Europee e comunali

Elezioni 2024 in provincia di Lecco: tutti i risultati in diretta. Comunali, tutti i dati dai seggi. Ecco i sindaci eletti

Oggi è il giorno dei verdetti ufficiali che potrete  seguire con noi live

Elezioni 2024 in provincia di Lecco: tutti i risultati in diretta. Comunali, tutti i dati dai seggi. Ecco i sindaci eletti
Pubblicato:
Aggiornato:

Elezioni 2024 in provincia di Lecco: dopo una lunga campagna elettorale per le Europee  (quattro  i candidati lecchesi ) e per le Comunali in 49 paesi  (qui tutte le liste)  oggi, lunedì 10 giugno 2024 , è l'ora dei verdetti ufficiali che potrete  seguire con noi in diretta. Lo spoglio per le Europee è iniziato alle 23 di domenica 9, mentre quello delle Comunali è partito  alle 14 di oggi.

 

Ultimi aggiornamenti

Elezioni Comunali 2024 in provincia di Lecco, tra sorprese e ricorsi la bilancia pende per il centrosinistra

Elezioni Comunali 2024 in provincia di Lecco, tra sorprese e ricorsi la bilancia pende per il centrosinistra

Elezioni Bosisio 2024: vince Paolo Gilardi

Paolo Gilardi è stato eletto sindaco di Bosisio Parini con il 44,77% dei consensi. La sua lista Bosisio nel cuore ha ottenuto 864 voti. Si è fermata a 645 preferenze la lista Bosisio Viva di Giacomo Gilardi (33,42%) mentre Orizzonte Comune, giudata da Andrea Colombo ha ottenuto 421 viti, pari al 21,81%. Elettori: 2.762 | Votanti: 1.985 (71,87%) Schede nulle: 32 Schede bianche: 23 Schede contestate: 0

Elezioni Comunali 2024: è Valsecchi a scendere in campo per Suello

Giacomo Angelo Valsecchi - della formazione In campo per Suello - il nuovo sindaco del paese. Valsecchi è stato eletto con 676 voti (66,54%). L'avversario Giovanni Galli di Crescere insieme verso il futuro ha ottenuto 340 voti (33,46%).

 

Elezioni Comunali 2024: Emanuele De Capitani è primo cittadino di Sirone

Emanuele De Capitani è primo cittadino di Sirone. Alla testa dell'unica lista che si è presentata in paese - uniti per Sirone - ha ottenuto 955 voti.

SIRONE Emanuele De Capitani Uniti per Sirone
SIRONE Emanuele De Capitani Uniti per Sirone

Elezioni Comunali 2024: a Rogeno il sindaco è Matteo Redaelli

Matteo Redaelli della lista Impegno Comune è il sindaco Rogeno. Redaelli ha vinto con 902 voti (57,05%) contro Patrizia Perissinotto di Uniti X Tutti che si è fermata a 679 voti (42,95%).

ROGENO Matteo Redaelli Impegno Comune
ROGENO Matteo Redaelli Impegno Comune

Elezioni Comunali 2024: a Cassago Roberta Marabese di nuovo sindaca, Giussani... mille e non più mille

A Cassago Brianza l'avvocato Roberta Marabese - che rappresenta la formazione Cassago ideale, Lega, Forza Italia, Ppe, Fratelli d'Italia, Civica -  ha battuto la lista Tu Cassago di Alessio Giussani. Marabese ha ottenuto 1209 voti (54,73%) mentre Giussani (già presidente di Frecciarossa) ne ha ricevuti mille tondi (45,27%).

Elezioni Comunali Colle Brianza 2024: Galbusera riconfermata sindaca con il 60% dei voti

Colle Brianza: Galbusera riconfermata sindaca con il 60% dei voti Soddisfazione per la lista Insieme per Colle a sostegno di Tiziana Galbusera che alla fine del conteggio vince con il 60 percento delle preferenze in entrambi i seggi, con 704 voti su 1155. Elettori: 1.521 | Votanti: 1.189 (78,17%) Schede nulle: 25 Schede bianche: 9 Schede contestate: 0

Elezioni Comunali 2024: a Lomagna Maria Cristina Citterio batte Giuseppe Valentino

A Lomagna Maria Cristina Citterio (Impegno civico per Lomagna) della maggioranza uscente batte con 1323 voti (54,51%) il concorrente Giuseppe Valentino che ottiene 1104 voti (45,49%), il    candidato per Uniti per Lomagna.

Elezioni Comunali Airuno 2024: Lavelli batte Milani con 32 i voti di scarto

32 voti. Tanto è il distacco che ha permesso a Gianfranco Lavelli, neo eletto sindaco di Airuno, di battere il primo cittadino uscente Alessandro Milani con il 51,11% delle preferenze (738) contro le 706 di Milani. Elettori: 2.243 | Votanti: 1.484 (66,16%) Schede nulle: 24 Schede bianche: 16 Schede contestate: 0

Elezioni Comunali 2024 a Verderio il verdetto: Danilo Villa di SiAmo è il vincitore

I dati ufficiali parlano chiaro: Danilo Villa, candidato di SiAmo Verderio  è stato eletto sindaco con 1671 voti a favore (61,67%) rispetto ai 1034 di Cambia Verderio e Francesco Manfredi (38,23%).

Elezioni Comunali 2024: Stefano Cassinelli resta barricato nel feudo

Stefano Cassinelli non molla e resta barricato nel feudo di Dervio. Il primo cittadino uscente, esponente di Dervio Viva, ha infatti ottenuto 898 voti (59,75%) mentre la sua avversaria, Luisa Ongaro di Chiaramente Dervio ha ottenuto 605 preferenze (40,25%). Atri cinque anni di regno per uno dei sindaci più... comunicativi della storia.

DERVIO Stefano Cassinelli Dervio Viva
DERVIO Stefano Cassinelli Dervio Viva

Elezioni Comunali 2024: Mauro Artusi sbarca di nuovo a... Primaluna

Sbarco su... Primaluna. Di nuovo. Mauro Artusi riconfermato ai vertici del Comune. L'esponente di Insieme per Primaluna, classe 1970, sindaco uscente, ha ottenuto 642 voti (62,51%) mentre lo sfidante, Walter Melesi (Avanti insieme) è arrivato solo a  445 preferenze pari a 837,49%).

PRIMALUNA Mauro Artusi Insieme per Primaluna
PRIMALUNA Mauro Artusi Insieme per Primaluna

Elezioni Comunali 2024: Agostoni non riconquista Pasturo, lo scettro resta ad Artana

Lo scettro resta a Pierluigi Artana, sindaco uscente di Pasturo del gruppo Competenza e Rinnovamento che vince sullo sfidante con 732 voti (64,61%). Guido Agostoni (Noi per Pasturo e Baiedo) che in passato ha retto le sorti del paese (primo cittadino dal 1985 al 1995 e dal 2009 al 2019) ha ottenuto solo 401 voti (35,39%).

PASTURO Pierluigi Artana Competenza e Rinnovamento
PASTURO Pierluigi Artana Competenza e Rinnovamento

Elezioni Comunali 2024: Lierna si veste di rosa, il sindaco è Simonetta Costantini

Lierna si veste di rosa e accoglie il nuovo sindaco Simonetta Costantini di Noi per Lierna che ha conquistato la poltronissima con 610 voti (51,56%). Paolo Molteni di Un futuro per Lierna  si è assestato invece su una percentuale del 48,44% (573 voti).

LIERNA Simonetta Costantini Noi per Lierna
LIERNA Simonetta Costantini Noi per Lierna

Elezioni Comunali Introbio 2024: Piazza manda a casa Airoldi

Per la prima volta nella storia Introbio avrà una donna come sindaco. Sarà infatti Silvana Piazza a vestire la fascia tricolore conquistata con uno netto risultato 54,4% contro 45,6% con il quale ha avuto la meglio del borgomastro uscente Adriano Stefano Airoldi e della storica lista civica Val Biandino.

Elezioni Comunali 2024 a Imbersago Vergani eletto sindaco del paese

Fabio Vergani è stato eletto sindaco di Imbersago. L'esponente della lista Insieme per Imbersago non ha vinto, ha stravinto con una percentuale dell'80,16% (982 voti) battendo lo sfidante Valter Cogliati di Imbersago per tutti ha incassato il 19,84% (243 voti).

Elezioni Dolzago 2024: Lanfranchi resta sindaco con oltre il 72% dei consensi

Elezioni Dolzago 2024: Paolo Lanfranchi resta sindaco con oltre il 72% dei consensi, il 72,03% per la precisione e un bagaglio di 945 voti. Il suo avversario, Oscar Luigi Aglioni di Lavorare Per Dolzago ha ottenuto 367 voti, ovvero il 27,97%. Elettori: 2.047 | Votanti: 1.376 (67,22%) Schede nulle: 32 Schede bianche: 32 Schede contestate: 0

DOLZAGO Paolo Lanfranchi Impegno Comune Dolzago
DOLZAGO Paolo Lanfranchi Impegno Comune Dolzago

Elezioni Comunali 2024: Alberto Nogara è il primo cittadino di Taceno

Alberto Nogara, dell'unica lista candidata Insieme per Taceno è il nuovo primo cittadino del paese. La sua lista ha preso 210 voti (100%).

Elezioni Cremella 2024: vince Cristina Brusadelli

68,36% delle preferenze per Cristina Brusadelli, eletta sindaco di Cremella con la lista Cremella unita. A lei sono andati 633 voti. Giorgio Meroni di Cremella Rinasce si è fermato a 293 voti, ovvero 31,64% . Elettori: 1.370 | Votanti: 973 (71,02%) Schede nulle: 27 Schede bianche: 20 Schede contestate: 0

Elezioni Comunali Oggiono 2024: vince Narciso, ma si profila il ricorso di Negri

Una battaglia a dir poco combattuta quella dalla quale è uscita vincitrice Chiara Narciso, confermata sindaco di Oggiono con il 50,09% delle preferenze e 2.320 voti assoluti. Alessandro Lallo Negri, segretario provinciale di Fratelli d'Italia ha ottenuto 2.312 voti, pari al 49,91%... ed è già all'orizzonte un possibile ricorso. Elettori: 7.293 | Votanti: 4.742 (65,02%) Schede nulle: 63 Schede bianche: 47 Schede contestate: 0

OGGIONO Chiara Narciso - Insieme per Oggiono
OGGIONO Chiara Narciso - Insieme per Oggiono

Elezioni Comunali 2024: Casatenovo è ancora di Filippo Galbiati

 Primi festeggiamenti e abbracci tra i candidati della lista (Persona, ambiente comunità Filippo Galbiati sindaco)  di Filippo Galbiati a Casatenovo. Galbiati ha ottenuto 3818 voti (57,91%) mentre lo sfidante Angelo Perego (lista Angelo Perego sindaco casatesi) ha ottenuto 2775 voti (42,09%).

Filippo Galbiati

Elezioni Comunali Abbadia 2024: Azzoni sbaraglia Carenini

Il sindaco uscente Sergio Roberto Azzoni della Lista Progetto Abbadia ha sbaragliato l'avversario Bruno Giovanni Caranini di La Nuova Abbadia. 1.233 i voti per il primo, con una percentuale del 70,66%. 512 le preferenze per il secondo che si è fermato al 29,34%.Elettori: 2.865 | Votanti: 1.811 (63,21%) Schede nulle: 35 Schede bianche: 31 Schede contestate: 0

 

Elezioni Comunali 2024: a Carenno al via la Pigazzini ter

Luca Pigazzini eletto sindaco per la terza volta. Classe 1974, sposato con 4 figli il leader di Progetto Carenno è in politica dal 1995. Ha ottenuto 416 voti (53,27%) mentre lo sfidante, Pierfrancesco Mazzoleni (Lega- Forza Italia - Ppe - Fratelli d'Italia - Carenno ideale) ne ha ottenuti 365 (46,73%).

Luca Pigazzini e Vincenzo Lombardo

 

Elezioni Comunali Costa Masnaga 2024: Sabina Panzeri ancora Sindaco

Elezioni Comunali Costa Masnaga  2024: Sabina Panzeri riconfermata alla guida del paese. Dopo aver superato il quorum la lista del sindaco uscente ha ottenuto anche 1.991 voti validi necessari per la riconferma. Elettori: 3.673 | Votanti: 2.263 (61,61%) Schede nulle: 81 Schede bianche: 191 Schede contestate: 0

COSTA MASNAGA Sabina Panzeri Al centro il cittadino
COSTA MASNAGA Sabina Panzeri Al centro il cittadino

Elezioni Comunali 2024: Cattaneo riconfermato a Bulciago

Luca Cattaneo di Per Bulciago, riconfermato sindaco del paese con il 74,37% delle preferenze (1.091 voti). Lo sfidante, Andrea Conti di Nuova vita per Bulciago ha ottenuto solo 376 voti (25,63%).

Elezioni Comunali Oggiono 2024: situazione tesissima, possibile riconteggio

Elezioni Comunali Oggiono 2024: situazione tesissima, possibile riconteggio per decidere chi sarà sindaco tra Chiara Narciso, attualmente in Vantaggio, e Lallo Negri

Elezioni Comunali 2024: Felice Rocca stravince a Osnago

A Osnago Felice Rocca di Progetto Osnago stravince con il 71% dei voti (1732). Lo sfidante Marco Riva (Lega Salvini Lombardia- Forza Italia - Ppe - Noi moderati - Fratelli d'Italia- Civici per Osnago)   ha ottenuto 685 voti (28,34%). 

Elezioni Comunali 2024, la regina non perde la corona. Colombo sindaco di Monte Marenzo

Paola Colombo è stata riconfermata alla guida di Monte Marenzo. La regina (lista Per una comunità solidale) non perde la corona ed è stata rieletta con 771 voti (80,99%). Ivan Raveglio (Fratelli d'Italia - Viva Monte Marenzo viva) ha ottenuto 181 voti (19,01%).

MONTE MARENZO Paola Colombo Per una comunità Solidale
MONTE MARENZO Paola Colombo Per una comunità Solidale

Elezioni Comunali Vercurago: Maggi sindaco con il 66,72% delle preferenze

Roberto Maggi della lista Insieme per Vercurago è sindaco di Vercurago con il 66,72% delle preferenze  e un totale di 914 voti. Ha sconfitto Carlo Malugani di Vercurago ideale che si è fermato a 456 voti, ovvero il 33,28%. Elettori: 2.311 | Votanti: 1.424 (61,62%) Schede nulle: 28 Schede bianche: 26 Schede contestate: 0

VERCURAGO Roberto Maggi Insieme per Vercurago
VERCURAGO Roberto Maggi Insieme per Vercurago

Elezioni Comunali 2024: a Molteno Chiarella batte Galimberti

A Molteno Giovanni Chiarella di Vivi Molteno è stato eletto sindaco con 1039 voti (57,59%) dei voti. Il nuovo primo cittadino ha battuto l'avversario Giovanni Galimberti di Molteno bene comune che ha ottenuto 768 preferenze (42,50%).

MOLTENO Giuseppe Chiarella Vivi Molteno
MOLTENO Giuseppe Chiarella Vivi Molteno
molteno chiarella 1
Foto 1 di 3
Molteno chiarella 3
Foto 2 di 3
molteno chiarella 4
Foto 3 di 3

Elezioni Comunali 2024: Michele Peccati vince a Malgrate

E' Michele Peccati (Obiettivo Malgrate più) il nuovo sindaco di Malgrate. Peccati ha ottenuto 910 voti (44%) mentre al secondo posto si è classificato Aldo Maggi (Malgrate per tutti) con 725 voti (35,06%).  Marco Vassena, Insieme per Malgrate, è terzo con 433 voti (20, 94%).

MALGRATE Michele Peccati
MALGRATE Michele Peccati obiettivo Malgrate Più

Elezioni Comunali Civate 2024: Angelo Isella riconfermato

Elezioni Comunali Civate 2024: Angelo Isella riconfermato alla guida del paese. Dopo aver superato il quorum la lista del sindaco Uscente ha ottenuto anche 1.668 voti validi necessari per la riconferma. Elettori: 3.001 | Votanti: 1.880 (62,65%) Schede nulle: 73 Schede bianche: 139 Schede contestate: 0

CIVATE angelo Isella Noi con voi
CIVATE angelo Isella Noi con voi

Elezioni Comunali 2024, a Garbagnate Mauro Colombo sindaco con Tradizione e futuro

Mauro Colombo, candidato unico della lista Tradizione e Rinnovamento per Garbagnate Monastero è stato eletto sindaco con 1.137 voti (100%).

GARBAGNATE MONASTERO Mauro Colombo Tradizione e Futuro
GARBAGNATE MONASTERO Mauro Colombo Tradizione e Futuro

Elezioni Comunali Dorio 2024 Vergani alla guida del paese

Massimo Vergani di Dorio Viviamolo è sindaco di Dorio  con il 59,39% delle preferenze. Ha sconfitto Andrea Bettega di Dorio Futura che si è fermato a l 40,61%.  136 136 i voti assoluti per il primo, 93 quelli del secondo.

Elettori: 335 | Votanti: 238 (71,04%) Schede nulle: 5 Schede bianche: 4 Schede contestate: 0

DORIO Massimo Vergani Dorio 2.0
DORIO Massimo Vergani Dorio 2.0

 

Elezioni comunali 2024: Galperti resta in sella a Cortenova

Sergio Galperti (Insieme per il futuro) confermato sindaco di Cortenova. Galperti ha ottenuto 462 voti mentre lo sfidante  Giancarlo Benedetti della formazione  Cortenova domani ne ha ricevuti 327.

CORTENOVA Sergio Galperti Insieme per il futuro Cortenova
CORTENOVA Sergio Galperti Insieme per il futuro Cortenova

Elezioni Comunali Barzago 2024: Melissa Cereda è la nuova sindaca.

Insieme per Barzago brinda con lo spumante alla vittoria. Melissa Cereda è la nuova sindaca.
Questi i risultati finali
1332 votanti (68,41% affluenza)
728 Insieme per Barzago 56,78%
554 Il Paese Barzago 43,22%

Elezioni Comunali 2024: Luca Marsigli è il sindaco di Annone Brianza

L'avvocato Luca Marsigli (lista Annone in movimento) è il nuovo sindaco di Annone Brianza. Marsigli ha ottenuto 672 voti, mentre Paolo Cesana di Vivere Annone ne ha presi 558.

ANNONE DI BRIANZA Luca Marsigli Annone in movimento
ANNONE DI BRIANZA Luca Marsigli Annone in movimento

Elezioni Comunali Valgreghentino2024 : Matteo Colombo a valanga

Una vittoria netta, anzi nettissima quella di Matteo Colombo a Valgreghentino: la sua lista Rinnovamento e Partecipazione ha sconfitto la lista avversaria Progetto Futuro guidata Giuseppe Bonacina con una  percentuale impressionante: 76.72% a 23.28%

Nel dettaglio Seggio 1: 461 Colombo e 155 Bonacina, Seggio 2: 477 colombo e 148 Bonacina, Seggio 3: 519 colombo e 139 Bonacina.

VALGREGHENTINO Matteo Colombo Rinnovamento e Partecipazione
VALGREGHENTINO Matteo Colombo Rinnovamento e Partecipazione

Elezioni Comunali 2024 a Merate il giovane Salvioni sbaraglia i veterani della politica

Il giovane mattia Salvioni di Viviamo Merate è il nuovo sindaco della città. Il giovane esponente di centro sinistra ha sbaragliato i veterani della politica.

Stretta di mano tra vincitore e sindaco uscente

Stretta di mano tra il sindaco uscente Massimo Panzeri e il vincitore Mattia Salvioni in via Roma. "Bravo, hai fatto un buon lavoro" ha ammesso il borgomastro uscente

Il sindaco uscente applaude il vincitore

Il sindaco uscente Massimo Panzeri plaude sportivamente al successo del suo avversario Mattia Salvioni

Nella sede di Viviamo Merate ci si prepara ai festeggiamenti

Tutti fuori dalla sede di “Viviamo Merate”, ci si prepara a festeggiare l'ormai certo neosindaco Mattia Salvioni

Elezioni Comunali Erve 2024: Valsecchi rivince

Giancarlo Valsecchi  di Progetto Erve ha battuto il  giovanissimo Simone Valsecchi  di Erve Ideale  per 308 voti  a 109

ERVE Giancarlo Valsecchi Progetto Erve
ERVE Giancarlo Valsecchi Progetto Erve

Elezioni Comunali Margno: Emanuele Cattaneo è sindaco

Elezioni Comunali Margno: Emanuele Cattaneo è sindaco con 219 voti. Elettori: 323 | Votanti: 239 (73,99%) Schede nulle: 12 Schede bianche: 8 Schede contestate: 0

MARGNO Manuele Cattaneo Lista Civica per Margno
MARGNO Manuele Cattaneo Lista Civica per Margno

Elezioni Comunali: a Casargo Antonio Pasquini stravince con il 90,80%

Non ce n'è per nessuno. Una vittoria come questa non si vede in tutte le elezioni. A Casargo il sindaco uscente Antonio Pasquini (lista Valore Casargo)  stravince con il 90,80% ottenendo 474 voti.  Lo sfidante Giovanni Vittorio Pasquini della lista Per Casargo - Lega Salvini Lombardia - Civiche ha ottenuto 48 voti,  9,20%.

Elezioni Comunali 2024, Mariangela Colombo è il sindaco di Moggio

 Mariangela Colombo (Insieme per Moggio) unica candidata, è stata eletta sindaco del piccolo paese della Valsassina. La nuova prima cittadina ha ottenuto  241 voti su 278 votanti (67,48%) e 412 aventi diritto al voto.

MOGGIO Mariangela Colombo Insieme per Moggio
MOGGIO Mariangela Colombo Insieme per Moggio

Schede bianche 20 e schede nulle 17

Elezioni Comunali 2024: a Barzio eletto sindaco Andrea Ferrari

Andrea Ferrari,  di Incontro con Barzio) torna sulla poltronissima: è  lui il nuovo sindaco. Ferrari è riuscito a sbaragliare il primo cittadino uscente Giovanni Arrigoni Battaia (Barzio nel cuore) con 477 voti contro 263.

BARZIO Andrea Ferrari incontro con Barzio
BARZIO Andrea Ferrari incontro con Barzio

Elezioni Comunali Valmadrera: Progetto Vince ancora, Cesare Colombo è sindaco

Elezioni Comunali Valmadrera: Progetto Vince ancora, Cesare Colombo è sindaco con il 52% delle preferenze rispetto al 48% della lista Ascolto Valmadrera di Alessandro Leidi.

Elezioni Comunali 2024: Aldo Riva si riconferma sindaco a Castello Brianza

“È evidente che ha vinto Aldo Riva” sono le parole del candidato di Risvegliamo Castello, Marco Formenti. Qualche sorriso in più, invece si vede sulle facce dei candidati di Uniti per Castello, Stefano Caspani, Elena Formenti, Jessica Farina e Salvatore Sandonato. A spoglio non ancora concluso, Riva risulta in vantaggio di una quarantina di voti nel secondo seggio, mentre nel primo avrebbe ricevuto addirittura il doppio dei voti rispetto a Formenti, presente ai seggi con Justyn D’Ippolito.

Elezioni Comunali 2024: a Monticello stravince Alessandra Hofmann

E' ufficiale Alessandra Hofman, presidente della Provincia di Lecco è stata rieletta sindaco. Tutti e 5 i seggi sembrano aver concluso gli scrutini con la vittoria di Hoffman, che a breve dovrebbe arrivare al seggio numero 1 per la proclamazione. Atmosfera pesante per gli sconfitti di Vivere Monticello.

Alessandra Hofmann

Elezioni Comunali Valmadrera 2024

Differenza totale 261 per Progetto  rispetto ad Ascolto: moderato ottimismo per Cesare Colombo

Elezioni Comunali 2024, Torchio è il sindaco di Paderno d'Adda

Conferma ormai certa per il sindaco uscente Gianpaolo Torchio di Paderno D'Adda, che nel frattempo ha raggiunto i seggi. L'avversario principale da battere per l' unica lista, Vivere la Piazza, era il quorum del 40% che è stato ampiamente superato. Ha votato infatti il 60% dei padernesi.

PADERNO Gianpaolo Torchio

 

Elezioni Comunali Oggiono 2024

I giochi sono quasi fatto. Chiara Narciso pare essere in vantaggio di 10 voti su Lallo Negri

Elezioni Comunali 2024, a Casatenovo Galbiati va verso la riconferma

Filippo Galbiati, sindaco uscente di Casatenovo va verso la riconferma. Praticamente terminato lo spoglio a Rogoredo, feudo del sindaco uscente Filippo Galbiati. Quest'ultimo è avanti rispetto ad Angelo Perego, 481 voti per la lista Persona Ambiente e Comunità e 229 per Casatesi.

Elezioni Comunali Molteno 2024

La tendenza generale in tutti i seggi è vittoria netta per Giuseppe Chiarella su Giovanni Galimberti

Clamoroso: la Lega sconfitta a Pontida

Ha del clamoroso quanto successo a Pontida. La Lega è infatti stata sconfitta nella sua roccaforte. Il nuovo sindaco è il giovane Davide Cantù, esponente di "Viviamo Insieme Pontida", che ha sconfitto il sindaco uscente Pierguido Vanalli.  Staccata Francesca Losi, candidata sindaco di "Pontida Federalismo e Autonomia". I numeri (uìfficiosi) della vittoria: 774 Cantù - 519 Vanalli  -219 Losi

Cantù, con voce tremante: "Siamo contenti, il lavoro della squadra è stato premiato". La lista civica attende il consigliere Francesco Leoni che sta sfrecciando in autostrada per festeggiare. "Finalmente dopo 3 elezioni ce l'abbiamo fatta" commenta il consigliere uscente Fabio Rigamonti: "Avevamo qualche dubbio dato l'alto astensionismo"

Elezioni Comunali Merate 2024

Il candidato sindaco Mattia Salvioni è in testa in tutti i seggi con più del 50%, la sua è una cavalcata trionfale.

Anche al seggio 15 il candidato sindaco Mattia Salvioni, candidato sindaco di "Viviamo Merate" è in testa con 296 voti. Seguono il sindaco uscente Massimo Panzeri e il candidato sindaco Dario Perego con rispettivamente 134 voti e 100 voti. Un distacco sempre più ampio.

Salvioni è in vantaggio anche al seggio 3. Su 534 voti validi, ottiene 318 voti, corrispondenti al 59.5%. Si prospetta una vittoria larghissima, oltre le previsioni

Elezioni Valgreghentino 2024

A Valgreghentino  nelle  tre sezioni: Matteo  Colombo avanti a mani basse su  Giuseppe Bonacina

Elezioni Comunali Parlasco 2024: Dino Pomi è il sindaco

Parlasco - E' Dino Pomi della lista Parlasco nel cuore il nuovo sindaco del paese. Il nuovo primo cittadino ha ottenuto 60 voti pari al 53, 10% sbaragliando l'avversario Enrico Bianchini di Uniti per Parlasco.

PARLASCO Dino Pomi Parlasco nel cuore
PARLASCO Dino Pomi Parlasco nel cuore

Elezioni Comunali Monte Marenzo 2024

Avanti Paola Colombo rispetto ad Ivan Ravaglia di Fratelli d'Italia in tutti i seggi

Elezioni Comunali Barzio 2024

Complessivo provvisorio Andrea Ferrari 413, Giovanni Arrigoni Battaia 234

Cassina Valsassina

CASSINA VALSASSINA – Eletto  sindaco Michele Polvara della lista Impegno Comune Cassina Mezzacca con 276 voti (100%).

CASSINA VALSASSINA Michele Polvara Impegno Comune Cassina V.na Mezzacca
CASSINA VALSASSINA Michele Polvara Impegno Comune Cassina V.na Mezzacca

Elezioni Comunali Introbio 2024

Nella sezione 2 al moment Piazza 150, Airoldi 130

Elezioni Comunali Valmadrera 2024

Manca solo un seggio: al momento 2370 voti per Ascolto e 2622 per Progetto

Elezioni Comunali Oggiono 2024

Dati definitivi nella sezione 1 di Oggiono:  279 voti per Lallo Negri e 300 per Chiara Narciso. Definitivo anche il dato della sezione 6:  283 Negri e 183 Narciso. Totale in questo momento con 6 sezioni su 8 scrutinate: Negri 1735 Narciso 1654.

Elezioni Comunali Abbadia 2023

Sezione 1 73% per Progetto Abbadia e 27% per la Nuova Abbadia Lariana

Elezioni Comunali Introbio 2024

A Introbio nella sezione 1 Silvana Piazza e 303 Adriano Stefano Airoldi 230

Elezioni Comunali Barzio 204

Sezione  ampiamente avanti Andrea  Ferrari su Giovanni Arrigoini Battaia

Elezioni Comunali Oggiono 2024

Sezione 3, risultati  definitivi: 231 per Lallo Negri e 198  per Chiara Narciso. Definitivi anche i risultati della sezione 5: 267 Negri, 302 Narciso

Elezioni Comunali Valmadrera 2024

Al seggio 3 292 voti per  Ascolto e 290 per Progetto. Al Seggio 8 412 voti per Progetto e 297 per Ascolto

Elezioni Comunali Carenno 2024

Sezione 2:  dopo 200 schede valide Progetto Carenno ottiene 114  voti e Carenno Ideale 86. Nella sezione 1 Progetto Carenno avanti 130 a 113 SU Carenno Ideale

Elezioni Comunali Valmadrera 2024

Al seggio  6 i voti sono 268 per Ascolto e 269 per Progetto. Quando mancano 5 sezioni i voti sono 1772 per Progetto e 1831 per Asccolto

Elezioni Comunali Oggiono 2024

Sezione 2, i voti sono  definitivi: 354 per Lallo Negri e 396 per Chiara Narciso

Elezioni Comunali Abbadia 2024

Progetto Abbadia , lista di Roberto Azzoni ottiene  352 nella sezione 2. Per la Nuova Abbadia Lariana di Bruno Giovanni Carenini i voti sono 175

Elezioni Comunali Valmadrera 2024

Sezione 9:  337 voti per Cesare Colombo di Progetto e 315 per Alessandro  Leidi di Ascolto. Nella sezione 8 netto distacco in favore di Colombo. Sezione 7 i voti pere Progetto sono 215 e 243 quelli per Ascolto.

Elezioni Comunali Oggiono 2024

Nella sezione 8 321 voti per Lallo Negri, 275 per Chiara Narciso 

Elezioni Comunali Valmadrera 2024

Il dato dalla sezione 2

Elezioni comunali Valgreghentino 2024

Matto Colombo in netto vantaggio rispetto a Giuseppe Bonacina

Elezioni comunali Molteno 2024

A Molteno Molteno Giuseppe  Chiarella è avanti rispetto a Giovanni Galimberti i nella prima sezione

Elezioni Comunali Valmadrera 2024

A Valmadrera il  candidato Cesare Colombo di Progetto sta seguendo lo spoglio con  Raffaella Brioni e Fiorenza pelucchi.  Per  Ascolto sono presenti il candidato vicesindaco Mauro Dell’Oro, Alberto Locatelli e Manuel Corti, candidati consiglieri.

Elezioni Comunali Oggiono 2024

Lallo Negri avanti di 30 voti nella sezione 3 rispetto a Chiara Narciso.

Elezioni Comunali Cortenova 2024

Sergio Galperti in leggero vantaggio all'inizio. Aumenta andando avanti e avanza rispetto a Giancarlo Benedetti

Elezioni Comunali Oggiono 2024

Chiara Narciso avanti rispetto a Lallo Negri di 40 voti anche nella sezione 2

Elezioni Comunali Monte Marenzo 2024

Paola Colombo della lista Per una Comunità Solidale, al momento è in vantaggio a Monte Marenzo rispetto ad Ivan Ravaglia di Fratelli d'Italia.

Elezioni Comunali Oggiono 2024

Si profila un testa a testa  a Oggiono tra l'uscente Chiara Narciso di centrosinistra e Lallo Negri, segretario provinciale di Fratelli d'Italia. Nella sezione 5 Narciso avanti  di 30 voti

Elezioni Comunali Valmadrera 2024

A Valmadrera il  candidato sindaco Cesare Colombo di Progetto Valmadrera segue lo spoglio al seggio 1

Elezioni Comunali Abbadia 2024

Ad Abbadia sono pronti  i tabelloni per il confronto tra i risultati 2019 e quelli 2024

 

Elezioni Comunali 2024. ecco quanti hanno votato Comune per Comune

In provincia di Lecco tra sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si sono svolte le operazioni di voto per le Elezioni Europee e per le Elezioni Comunali in 49 paesi. L'affluenza definitiva alle Elezioni Comunali (qui tutte le liste) è arrivata al 64,8% in calo rispetto alle ultime Amministrative quando votò il 71,08% degli elettori.

Una dato curioso: in alcuni Comuni la percentuale è stata più alta alle Europee che alle Comunali

In queste ore si è detto e si è scritto che le Amministrative, o Comunali che dir si voglia, sono state da traino per le Europee. Il dato è vero ma con una curiosità. E' certo che l'elezione del sindaco e del Consiglio comunale abbiano contribuito a richiamare alle urne un maggior numero di cittadini, però è capitato anche che qualcuno di questi abbia ritirato la scheda per le elezioni Europee e non quella per le Amministrative. Non si spiegherebbero altrimenti dati percentuali inferiori di votanti, sia pur di pochi decimi o pochi punti percentuali, alle Comunali rispetto alle Europee. Giusto per fare un paio di esempi: ad Airuno per le Europee ha votato il 67,52% degli aventi diritto, alle Comunali il 66,16%. A Casatenovo lo stesso: 63,91 alle Europee e 62,91% alle Amministrative, esattamente un punto percentuale meno. Lo stesso è successo in altri Comuni, anche se complessivamente i  votanti in Provincia  di Lecco per le Europee sono stati il 58,16%, contro il 64,87% delle Amministrative.

Elezioni Comunali 2024 a Lecco: partito lo spoglio

Alle 14 in punto è partito lo spoglio per le Elezioni comunali in provincia di Lecco. 49 i paesi lecchesi al voto  (qui tutte le liste). 10 i sindaci in pectore che sono in attesa delle operazioni di  scrutinio per avere la conferma dell'avvenuta elezione. Si tratta dei candidati di Cassina Valsassina, Civate, Costa Masnaga, Garbagnate Monastero, Margno, Moggio, Paderno d'Adda, Pagnona, Sirone e Taceno, ovvero i Comuni dove era in corsa una sola lista e dove è stato superato il quorum (qui tutti i dati della affluenza)

L’EXPLOIT DI FORZA ITALIA - MORATTI LA PIU’ VOTATA IN TUTTE LE REGIONI DEL NORD

“Estrema soddisfazione per un risultato elettorale oltre le aspettative, sia per il partito sia personali, e un grande ringraziamento a tutti gli elettori che mi hanno votata.”
Così Letizia Moratti, neoeletta di Forza Italia-Ppe al Parlamento Europeo con circa 42mila preferenze, candidato più votato in tutte le regioni del Nord dopo il capolista Tajani, commenta l’exploit di Forza Italia.
“L’esito del voto delle elezioni europee - spiega Letizia Moratti - presenta una Forza Italia rafforzata che a livello nazionale si pone come secondo partito politico di governo e che al Nord torna protagonista. Un partito moderato nuovamente imprescindibile baricentro della politica nazionale ed europea grazie al lavoro di questi mesi del segretario nazionale Antonio Tajani, di tutta la classe dirigente e dei militanti.”
“Nelle circoscrizioni Nord Ovest e Nord Est - rimarca Moratti - Forza Italia raggiunge un importante risultato, in particolare nel cuore della locomotiva economica del Paese, in Lombardia, dove sfiora la doppia cifra, grazie soprattutto all’ottima iniziativa politica del coordinatore regionale Alessandro Sorte e della sua squadra. Rilevante anche il risultato ottenuto a Milano dove Forza Italia cresce di ben tre punti percentuali rispetto alla regionali dello scorso anno e sfiora il 9% dei consensi. Una solida base di partenza sulla quale costruire un nuovo progetto politico che riporti la città alla buona amministrazione del Centrodestra, che aveva scritto le pagine più belle con Expo e con la trasformazione innovativa e internazionale.”

Elezioni Europee: il commento del Comitato Lecco per Vannacci

Elezioni Europee: il commento del Comitato Lecco per Vannacci

E' con favore che commentiamo il risultato di Roberto Vannacci che raccoglie circa 500.000 voti di preferenza nell'intera penisola, 186.000 nella sola circoscrizione Nord Ovest e 4521 nella provincia di Lecco (candidato più votato nella lista della Lega).

Con l'importante risultato ottenuto in questa circoscrizione ci auguriamo che Roberto Vannacci opti per scegliere questo collegio, come durante tutto il periodo di campagna elettorale non faremo mai mancare il nostro supporto, anche nella sua azione da parlamentare europeo, certi che la sua stella polare sarà prima di tutto l'interesse nazionale.
Non è stata una campagna elettorale facile ma come dice Vannacci "Il coraggio vince".. sempre.

Il comitato "Lecco per Vannacci"

Elezioni Europee 2024: Pietro Fiocchi rieletto

Il commento di Pietro Fiocchi di Fratelli d'Italia

Cari amici ed amiche, ce l’abbiamo fatta! Sono stato rieletto in Europa ed il merito è solo Vostro e di tutti coloro che ci hanno creduto ridandomi consenso e fiducia.

Sia chiaro, non ho vinto solo io, ma hanno vinto i Territori, tutte le categorie ed i singoli cittadini e cittadine che vogliono un’Europa diversa.

Sono certo che d’ora in poi tutte le Forze politiche ci guarderanno con ancor più rispetto e considerazione, quella conseguita sul campo con orgoglio e passione.

Questo è uno degli obiettivi che mi ero prefissato e che Voi avete reso possibile, quindi vi abbraccio tutti idealmente, così come giunga a tutti Voi il mio Grazie e la mia riconoscenza.

Ricordo una ad una, le tante mani che ho stretto e la brava gente che ho incontrato nel corso della mia Campagna Elettorale, questo in tutti gli incontri realizzati, per cui, vi sono infinitamente grato.

Ringrazio in un unico abbraccio tutti i Cacciatori, Tiratori, Pescatori, Agricoltori, Allevatori e ovviamente i militanti di Fratelli d’Italia del Collegio Nord Ovest unitamente a tutte le altre Categorie che mi hanno votato e tutti indistintamente i miei elettori ed elettrici. Un grazie particolare ai miei concittadini della provincia di Lecco per lo straordinario consenso che ha permesso a me di triplicare i voti ottenuti nel 2019 e a Fratelli d’Italia di arrivare alla soglia prossima al 34%, cioè ben oltre il dato nazionale.

Chi mi conosce, sa bene che cercherò di mantenere tutti gli impegni presi che porterò avanti con determinazione, facendo squadra con i miei colleghi Eurodeputati al fine di migliorare le condizioni della legislazione europea su tanti temi e di correggere le eurofollie imposte dal pensiero verde-integralista. Una priorità inoltre, sarà quella di accompagnare il territorio per incrementare l’accesso ai fondi comunitari, affinché diventino strumenti di sviluppo concreto per le nostre comunità.

Porterò in Europa le istanze di tutta la mia gente, anche di coloro che non mi hanno votato; sono cittadini italiani, quindi meritano il mio rispetto.

Viva l’Italia, Viva Giorgia Meloni, Viva Fratelli d’Italia!

Pietro Fiocchi

Elezioni Europee a Lecco: il commento di Giacomo Zamperini Fdi

Elezioni Europee a Lecco: il commento di Giacomo Zamperini Fdi

I risultati emersi dalle elezioni europee 2024 parlano chiaro, Fratelli d’Italia ottiene la conferma del suo primato in Italia, con il 28,80%, in Lombardia, con il 31,79% ed anche in provincia di Lecco, con uno straordinario risultato del 33,49%. Dopo Giorgia Meloni, che in Lombardia ha ottenuto 417.117 preferenze, di cui 14.101 in provincia di Lecco, si confermano gli ottimi risultati di Carlo Fidanza, primo degli eletti con oltre 50 mila preferenze, e del lecchese Pietro Fiocchi, entrambi rieletti al Parlamento Europeo. 

Il risultato delle elezioni europee è stato straordinario, a conferma del buon governo di Giorgia Meloni a Roma e di Fratelli d’Italia in Lombardia. Mai avevamo raggiunto un consenso così grande in Provincia di Lecco, dove abbiamo dimostrato di essere una forza politica aggregante e propulsiva, raggiungendo lo straordinario successo di quasi il 34% dei voti. In molti comuni, abbiamo superato addirittura il 50% e stravolto ogni pronostico. Sono entusiasta per questo attestato di stima nei nostri confronti, segnale di un partito che sul territorio è radicato e presente, ma soprattutto sono felice per il risultato personale ottenuto dal nostro parlamentare europeo uscente, il lecchese Pietro Fiocchi, e dell’amico Carlo Fidanza, insieme agli altri candidati che sono stati fortemente sostenuti dalla provincia di Lecco, come Lara Magoni, Mariateresa Vivaldini e Mario Mantovani. Tengo molto a ringraziare il nostro Presidente Provinciale, Alessandro Negri, per l’ottimo lavoro di coordinamento, che in pochi mesi ha permesso di arrivare a questo traguardo. Tanti amministratori oggi fanno riferimento a noi, e molti altri ci guardano con interesse e ci vogliono dare fiducia. Sappiano che le nostre porte sono aperte per chi ha voglia di lavorare assieme a noi per il bene del territorio 

Questa non è soltanto una vittoria di Fratelli d’Italia, che si conferma il primo partito in provincia di Lecco, ma di tutto il centro-destra, con buoni risultati degli amici di Forza Italia e della Lega, con i quali voglio congratularmi. Ora tocca a noi, siamo pronti a prenderci la responsabilità di guidare l’intera coalizione, tenendola unita e continuando a vincere per dare risposte concrete alle esigenze del territorio, anche in prospettiva delle elezioni del Capoluogo: su Lecco faremo sentire la nostra voce con l’obbiettivo di restituire nel 2026 il governo della città al centrodestra, dopo anni di sciagurata amministrazione targata PD. Adesso restiamo in attesa dei risultati delle elezioni amministrative per fare le opportune analisi del voto, poi ci metteremo subito al lavoro per pianificare le imminenti elezioni provinciali nelle quali Fratelli d’Italia presenterà la propria lista.

Giacomo Zamperini Fdi

Elezioni Europee a Lecco: il commento di Gagliardi, segretario provinciale di Forza Italia

Il commento di Roberto Gagliardi - Segretario Provinciale di Forza Italia a Lecco.

L'ottimo risultato incassato al termine delle operazioni di spoglio per le elezioni europee ha galvanizzato gli animi degli Azzurri lecchesi e ripaga di tutti gli sforzi messi in campo
dalla nuova segreteria provinciale di Forza Italia che dal maggio 2023 ha lavorato sul territorio per centrare questo ambizioso obiettivo. Il 9,7% registrato poche ore fa
rappresenta un grande balzo in avanti rispetto al 4,7% ottenuto l'anno scorso ed è certamente un bel regalo che il partito di Silvio Berlusconi ha fatto al suo indimenticato
presidente proprio nell'imminenza del 12 giugno e dunque del primo anniversario della sua scomparsa. Con questo risultato e come ha detto il segretario nazionale Antonio Tajani le idee di
Silvio Berlusconi e i valori di Forza Italia non vanno nel congelatore come invece auspicato da più di qualcuno nel recente passato ma anzi acquistano nuovo vigore e noi,
dal livello centrale fino ai territori più periferici del Belpaese, sapremo proteggerli con convinzione rilanciando l'azione del partito e questo anche in vista dei nuovi
appuntamenti elettorali che già si affacciano all'orizzonte politico e amministrativo anche in provincia di Lecco. Noi, iscritti, militanti e simpatizzanti, infatti, saremo pronti a testimoniare ancora una volta e con immutato impegno la fedeltà verso i nostri più profondi convincimenti cristiani, popolari e europeisti. Con immutato fervore gli Azzurri lecchesi si stanno preparando ad affrontare l'ormai prossimo rinnovo del consiglio provinciale il cui ruolo sul territorio di Lecco deve poter crescere e acquistare ulteriore forza e determinazione a supporto dell'azione amministrativa degli 84 comuni della nostra provincia. Da ultimo ma non per ultimo particolare attenzione sarà presto riservata da Forza Italia anche alle elezioni comunali che nel 2026 vedranno i lecchesi chiamati alle urne per scegliere il nuovo sindaco e un alternativo governo per la città capoluogo di provincia. Per giungere preparati all'importante appuntamento è stato recentemente nominato il segretario cittadino nella persona del apprezzatissimo avvocato Claudio Rea che ben conosce Lecco e i lecchesi e pertanto saprà guidare nel migliore dei modi la motivata compagine di
aspiranti consiglieri comunali che fin da ora intendono ribaltare la situazione in comune per dare nuovo vigore alle politiche di palazzo Bovara.

Roberto Gagliardi - Segretario Provinciale di Forza Italia a Lecco.

Elezioni Europee a Lecco: i commenti/1

Esulta il segretario provinciale di Forza Italia Roberto Gagliardi. Sui social celebra le percentuali del partito azzurro raccolte alle elezioni europee con un pensiero al Cavaliere.

Elezioni Europee: la sfida dei big a Lecco

Elezioni Europee: la sfida dei big a Lecco è stata vinta dalla Premier Giorgia Meloni che nella nostra provincia ottiene 14.101 preferenze. Il secondo più votato in Fdi nel Lecchese, come detto è Pietro Fiocchi  con 3.812 voti.  Giorgio Gori del Partito democratico, sostenuto dal sindaco di Lecco Mauro Gattinioni, ha ottenuto nella nostra provincia 6.624 preferenze seguito dalla capolista Cecilia Strada che ha raccolto 6.446 voti. La lecchese Paola Giudiceandrea, come abbiamo anticipato, ha ottenuto in provincia di Lecco 1.904 voti. Nel Lecchese 4.521 elettori hanno scritto sulla scheda il nome del capolista della Lega, il generale Roberto Vannacci mentre il leghista comasco Alessandro Fermi ha raccolto a Lecco 1.907 preferenze. Per Forza Italia il ministro Antonio Tajani ha ottenuto a Lecco 2.114 voti. 2.489 i voti lecchesi per Ilaria Salis di Alleanza Verdi Sinistra. Il più votato del Movimento 5 Stelle in provincia di Lecco è stato Gaetano Pedullà che ha raccolto 266 voti mentre, come detto, la lecchese Elena Calogero ha fatto registrare 114 preferenze nella nostra provincia. 485 voti  per Carlo Calenda di Azione  sul nostro territorio. Infine 1.373 lecchesi hanno scritto il nome Matteo Renzi di Stati Uniti d'Europa.  In questa lista il lecchese Luca Perego, nella nostra provincia come abbiamo anticipato, ha ottenuto 163  preferenze.

Elezioni Europee 2024: i risultati dei 4 candidati lecchesi

Erano quattro i lecchesi  in corsa per un posto a Bruxelles:  Pietro Fiocchi, di Fratelli d'Italia, Paola Giudiceandrea in campo con il Partito democratico,  Elena Calogero candidata del Movimento cinque Stelle e Luca Perego per la lista Stati Uniti d’Europa.

Pietro Fiocchi nella Circoscrizione I  ITALIA NORD-OCCIDENTALE ha ottenuto 18.031 preferenze. Di queste 3.812 in provincia di Lecco. Paola Giudiceandrea 2.090 preferenze nella Circoscrizione di cui 1.904 nel Lecchese. Elena Calogero ha raccolto voti 1.192 nella Circoscrizione, 114 dei quali in provincia di Lecco. Infine Luca Perego 715 voti nella Circoscrizione 163 dei quali ottenuti in provincia di Lecco.

Elezioni Europee a Lecco: il confronto tra il 2019 e il 2024

Elezioni Europee a Lecco: ecco il il confronto tra il 2019 e il 2024. Nel 2019 con 78.223 ottenuti in provincia di Lecco la Lega era il primo partito con una percentuale del 45,12%. Oggi si ferma al 13,56% e  20.506 voti. Il Partito Democratico in entrambe le tornate è risultato il secondo partito in provincia: nel 2019 aveva ottenuto  il 22,49% con 38.990, oggi il  21,98% con 33.230 voti. Al terzo posto nel 2019 trovavamo Forza Italia con 15.203 preferenze e una percentuale dell'8,77%, oggi gli azzurri in provincia di Lecco hanno ottenuto il 9,20%. Il Movimento 5 Stelle nella precedente tornata aveva il 7,96%, oggi il 4,78%. Verdi e Sinistra Italiana nel 2019 si erano presentati separati ottenendo rispettivamente 2,60% e 1,46%. Oggi insieme hanno il 6,63%Ed infine Fratelli d'Italia che passa da 9.992 nel 2019, pari al 5,76% agli attuali 50.641 voti ovvero il 33,49% in provincia di Lecco

I più votati di ogni partito in provincia di Lecco

Elezioni Europee in provincia di Lecco: ecco i più votati di ogni partito

Fratelli d'Italia

 

Partito democratico

 

Lega

 

Forza Italia

 

Alleanza Vedi Sinistra

 

Movimento 5 Stelle

 

Elezioni Europee in provincia di Lecco: FdI al 33,49%, Pd 21,98%, Lega 13,56%

Fratelli d'Italia è il primo partito in provincia di Lecco stando ai risultati delle Elezioni Europee 2024. Il partito della premier Giorgia Meloni (detta Giorgia) ha ottenuto 50.641 voti ovvero il 33,49% delle preferenze espresse dagli elettori delle provincia di Lecco. Il Partito democratico, con i suoi 33.230 ha il 21,98%. Terzo partito sul territorio è la Lega con il 13,56% e un bagaglio di 20.506 voti. Seguono Forza Italia-Noi Moderati 9,20%, Alleanza Verdi Sinistra 6,63, Movimento 5 Stelle 4,78%, Azione 4,14%, Stai Uniti d'Europa 3,45%,  Pace Terra Dignità 1,63.

Una classifica che rispetta solo parzialmente i risultati a livello nazionale dove Fratelli d'Italia e Pd sono sì il primo e secondo partito, rispettivamente con 28,82% e 24,03%, ma al terso poto troviamo il Movimento 5 Stelle 9,95%, al quarto Forza Italia, 9,72%, al quinto posto la Lega 9,13% e al sesto Alleanza Verdi Sinistra.

In Lombardia Fratelli d'Italia ha il 30%, Pd 23,04%, la Lega 11,90%, Forza Italia 9,38%, Alleanza Verdi e Sinistra 7,11%, Movimento 5 stelle%.

Seguici sui nostri canali