Ennesima ondata di maltempo

Allarme diga cessato: rientrati gli sfollati. Attivato il Centro coordinamento soccorsi. Le immagini di una notte di paura

Il Prefetto: “Mi sento di ringraziare tutto il sistema di Protezione civile che ha dato concreta prova di efficienza nella gestione della macchina dei soccorsi"

Allarme diga cessato: rientrati gli sfollati. Attivato il Centro coordinamento soccorsi. Le immagini di una notte di paura
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo la paura della tarda serata di ieri, mercoledì 4 agosto 2021,  l'allarme diga di Pagnona è rientrato: l'invaso ha retto, non ci sono state tracimazioni e gli sfollati, oltre 100 persone, hanno potuto fare rientro al campeggio di Dervio che era stato evacuato in via precauzionale.

LEGGI ANCHE 

Bellano-Taceno totalmente chiusa al transito dopo la frana

Esonda il lago di Annone: chiusa la Statale. Fuori anche il Lario a Como

Frana a Ballabio: interrotto il servizio idrico

Dopo la paura allarme diga cessato: rientrati gli oltre 100 sfollati

E' stata una notte di ansia a Dervio e non solo a causa dell'ennesima ondata di maltempo che si è abbattuta sul territorio. Le forti precipitazioni che hanno interessato la nostra provincia, cadute con particolare violenza e intensità nella zona dell'Alto Lago, hanno infatti temere il peggio anche a  Dorio, Bellano, Premana, Ballabio, Primaluna, Casargo, Pagnona, Sueglio e Valvarrone.

L'invaso Enel di Pagnona e l'ingrossamento del torrente Varrone in particolare hanno creato molta preoccupazione e quando i livelli sono arrivati a 50 metri cubi al secondo è scattata l'allerta. A Dervio si è messa in moto la macchina dell'emergenza: in campo il sindaco Stefano Cassinelli, i Vigili del Fuoco, i volontari della Protezione Civile, gli agenti della Polizia Locale. Il tutto sotto il coordinamento della Prefettura.  Proprio nella sede dell'Ufficio territoriale del Governo a Lecco è stata convocata dal Prefetto Castrese de Rosa  la riunione del CCS ( centro coordinamento soccorsi).  In via precauzionale è stata presa la decisione di evacuare il campeggio con circa 120 persone sfollate. Fortunatamente la situazione è migliorata e nella notte tutti sono potuti rientrare mentre il Varrone è stato costantemente presidiato.

Grande lavoro di squadra

"Sono stati mantenuti contatti costanti con le Sale di Protezione civile Regionale e Nazionale, con tutti i Sindaci del territorio, alacremente impegnati nella gestione dell’emergenza e disponibili ad offrire aiuto anche ai territori vicini; con i gestori delle Dighe - spiegano dalla Prefettura - Numerosi gli interventi effettuati dai vigili del fuoco e dalle forze dell’ordine per aiutare cittadini e automobilisti. Poderosa l’azione dei volontari della Protezione civile".

IMG_2775
Foto 1 di 5
IMG_2776
Foto 2 di 5
IMG_2774
Foto 3 di 5
IMG_2773
Foto 4 di 5
IMG_2772
Foto 5 di 5

Mi sento di ringraziare tutto il sistema di Protezione civile che ha dato concreta prova di efficienza nella gestione della macchina dei soccorsi, non facendo mancare ad alcuno sostegno e aiuto. Un grazie particolare ai Sindaci e ai Volontari, asse portante del sistema sui territori” ha commentato il Prefetto.

Notte difficile anche a Bellano

Situazione analoga, con il torrente, questa volta il Pioverna, monitorato per tutta la notte anche a Bellano (nella foto di copertina).

230993490_10224099702814023_6756499746453666161_n
Foto 1 di 11
231956651_10224099704734071_2752530301784135698_n
Foto 2 di 11
231474053_10224099705734096_973270504515760577_n
Foto 3 di 11
229584279_10224099705334086_9137800393920990385_n
Foto 4 di 11
229368308_10224099704454064_5938110837897289817_n
Foto 5 di 11
228980494_10224099703014028_1192344668746835808_n
Foto 6 di 11
228459458_10224099707334136_9024705233974450888_n
Foto 7 di 11
228347934_10224099706094105_6012944403814212150_n
Foto 8 di 11
227329287_10224099703854049_83204003202698999_n
Foto 9 di 11
228502941_10224099703614043_170022929003751269_n
Foto 10 di 11
227118292_10224099711534241_8595621363478029501_n
Foto 11 di 11

In prima linea il sindaco di Bellano Antonio Rusconi e l'ex sindaco di Vendrogno Poppo Enicanti. "Siamo arrivati al limite ma le acque della Pioverna scorrono ancora dentro gli argini - ha sottolineato il primo cittadino di Bellano -  un grazie di cuore alla macchina organizzativa dell’unità di crisi che si è attivata come sempre con efficienza! I Volontari del Gruppo Alpini Bellano - Squadra Protezione Civile ANA, i Vigili del fuoco di Bellano, i carabinieri. Un grazie al sempre presente prefetto Castrese De Rosa per la vicinanza e il continuo interessamento".

LEGGI ANCHE Bellano-Taceno totalmente chiusa al transito dopo la frana

Intanto rimane chiusa al transito fino a nuova ordinanza la Bellano-Taceno interrotta ieri pomeriggio da una frana che ha riversato rocce e terreno sulla carreggiata stradale nel tratto Taceno-Portone.

Seguici sui nostri canali
Necrologie