Ghost Town Freeride: festa e discese a tutta velocità nella città fantasma
L'obiettivo dell’associazione Sabandabrianza è anche quello di celebrare il luogo in cui si svolge la manifestazione
![Ghost Town Freeride: festa e discese a tutta velocità nella città fantasma](https://primalecco.it/media/2023/06/J2B5930-420x252.jpg)
Una tavola da longboard ai piedi e una location da urlo per le strade di Consonno lanciati in difese mozzafiato: la città fantasma torna ad animarsi per due giornate di adrenalina e musica con il “Ghost Town Freeride” di SbandaBrianza.
LEGGI ANCHE Il video delle donne missile che si lanciano all'impazzata giù per la discesa di Consonno
Ghost Town Freeride: festa e discese a tutta velocità nella città fantasma
L’evento, capace di attirare a Olginate per una due giorni di freeride, contest e la grande musica delle live band, andrà in scena sabato 17 e domenica 18 giugno prossimi e vedrà la partecipazione di oltre 120 rider provenienti da tutto il mondo e accorsi in paese per lanciarsi in discese discese cariche di adrenalina sulle strade della “città fantasma” per eccellenza: Consonno.
Ad organizzare l’evento, ancora una volta l’associazione sportiva olginatese “Sbanda Brianza” grazie al prezioso supporto della Fisr (Federazione Italiana Sport Rotellistici) e ai patrocini della Regione Lombardia e del Comune di Olginate.
Il Ghost Town è diventato in poco tempo uno degli appuntamenti più divertenti e famosi del panorama longboard/skate italiano e non solo, distinguendosi per la grande spettacolarità e per il clima coinvolgente di festa.
Settima edizione
“Anche nella sua settima edizione - spiegano da Sbanda Brianza - si distingue come freeride internazionale, avendo il 50% dei partecipanti provenienti da tutta Europa e non solo. Come sempre, l’ingresso al pubblico è gratuito e il divertimento, ma anche l’intrattenimento sono assicurati”.
Il Ghost Town freeride non è solo un freeride di longboard, ma è una vera e propria celebrazione della cultura skate e della mentalità sbanda brianza che, come spiegano dall’associazione “è proprio uno stile di vita”.
Annessi all’evento principale, oltre alla musica live, ci sono altre attività come lo skate contest presso la piazza di Consonno (sabato sera alle 21.00) e come la possibilità di praticare la “street art” attraverso il “format vandalico”: artisti da tutta Italia potranno partecipare al live painting,
con bombolette che SbandaBrianza renderà disponibili gratuitamente (grazie a Loop Colors) per dipingere meravigliosi lavori al muro della partenza.
L'obiettivo dell’associazione è anche quello di celebrare il luogo in cui si svolge la manifestazione
“Consonno è un posto peculiare e complesso, per questo il nostro obiettivo è quello di accompagnare i rider e il pubblico verso una sua riscoperta - aggiungono gli organizzatori - Prima dell'inizio pomeridiano del freeride, realizzeremo una serie di attività durante la mattina: Workshop di skate, Yoga, visita guidata al paese e attività di MTB in collaborazione con Northen Line. Questo piccolo progetto vuole promuovere la conoscenza del paesaggio e il suo potenziale, rievocando ricordi e storie di una comunità, facendo un passo indietro nel tempo attraverso i bellissimi sentieri di Consonno recentemente riqualificati”.
il programma completo di Ghost Town Freeride
Venerdì 16/06
18:00-24:00: ricevimento rider, open skate area, music
Sabato 17/06
12:00- 14:00: ricevimento rider, espositori street food e musica presso la partenza.
14:00-18:00: freeride, live music presso il tornante. Street art e espositori presso la partenza
18:00-02:00: skate contest, servizio street food & bar, after-party con dj set presso la Piazza di
Consonno.
Domenica 18/06
9:30: Apertura iscrizioni alle Morning activity presso la piazza di Consonno
10:00: Partenza escursione in MTB con l’associazione North N Line
10:00: Partenza visita guidata tra i sentieri e le rovine di Consonno con Giovanni Zardoni
11:00: Sbanda yoga
11:00: Workshop skateboard
14:00-18:00: freeride, live music, street art
18:00-20:00: happy hour, premiazioni e lotteria Sbanda Brianza
Luca de Cani