L'ANALISI DEL VOTO

Comunali nel Lecchese, “Risultato importante per il Centrosinistra”

Tropenscovino: "L'impegno ora è quello di costruire alternative nei prossimi anni in tanti Comuni che andranno al voto e riconfermare il buon lavoro fatto in molti altri"

Comunali nel Lecchese, “Risultato importante per il Centrosinistra”

“Ci sono stati risultati importanti in Provincia per il centrosinistra, segno che dove già si amministra i cittadini riconoscono il lavoro fatto dalla passione, dall’impegno e dalla competenza, come nel comune di Missaglia”. Questo il commento del segretario provinciale dei dem Manuel Tropenscovino  all’indomani dello spoglio che a Missaglia ha incoronato Paolo Redaelli di “Più Missaglia” che ha sconfitto gli avversari Paolo Maggioni, numero uno di “Centrodestra unito Missaglia”  e Chiara Camozzi  che guida “La Terza Lista”.

Elezioni Missaglia, “Risultato importante per il Centrosinistra”

Un risultato chiaro quello di Redaelli: 2109 i voti dalla sua lista di centrosinistra, espressione della maggioranza uscente. Maggioni, con il Centrodestra unito si è fermato a 1.154 voto e Camozzi a 286.

Recordman di preferenze, nella lista vincitrice, il sindaco uscente Bruno Crippa (190 voti)  (nella foto di copertina l’abbraccio con il suo successore) che entra in Consiglio comunale insieme a Diego Benfatto, Gloria Brivio, Egidio Casiraghi, Donatella Diacci, Osvaldo Manzoni, Diego Sala  e Daniela Valagussa. Per Centrodestra unito eletti invece, oltre al candidato sindaco Marta Casiraghi, Piera Comi e Riccardo Meregalli.

“Costruire alternative nei prossimi anni in tanti Comuni”

Svolta a sinistra a  Ello dove Elena Pirovano ha sconfitto il sindaco uscente Virginio Colombo. “In altri comuni invece è emersa la volontà di cambiamento, e il centrosinistra deve farsi carico di questa espressione e diventare proposta credibile e condivisa – aggiunge il segretario dem –  L’impegno ora è quello di costruire alternative nei prossimi anni in tanti Comuni che andranno al voto e riconfermare il buon lavoro fatto in molti altri, ripartendo dalla proposta concreta di lavoro che attira l’impegno e la partecipazione, sempre più scarsa in questi ultimi tempi. Fondamentale è l’ascolto e il saper rispondere con preparazione alle esigenze ed ai problemi delle persone. La vocazione del centrosinistra è quella di formare ed aggregare persone che si impegnino con spirito costruttivo e di servizio per lo sviluppo delle nostre comunità. Con questo intento di collaborazione cogliamo l’occasione per rivolgere a tutti i nuovi eletti i nostri migliori auguri di buon lavoro”.