AGGIORNAMENTO ORE 15.30 Proseguono senza sosta le operazioni di soccorso dei Vigili del Fuoco impegnati sul territorio regionale a seguito della forte ondata di maltempo che ha colpito la Lombardia. Le prime richieste di soccorso sono iniziate a pervenire dalle 3 al Comando di Como, seguite alle 5:00 da quelle pervenute al Comando di Lecco e, successivamente, dalle 7:00, anche nella provincia di Bergamo.
Maltempo a Lecco, Como e Bergamo: oltre 150 interventi dei Vigili del Fuoco, ripresa la circolazione sulla Lecco–Milano
Le tipologie di intervento riguardano principalmente allagamenti, smottamenti, alberi pericolanti, soccorsi a persone bloccate e verifiche di stabilità. Oltre 150 gli interventi complessivamente svolti finora dalle squadre dei Vigili del Fuoco nei territori maggiormente colpiti.
Le operazioni sono coordinate dalla Sala Operativa della Direzione Regionale VVF Lombardia, in costante contatto con la Protezione Civile Regionale, per garantire un impiego efficiente delle risorse e il supporto ai comandi interessati.
Intanto dopo l’interruzione a causa di una voragine sulla massicciata ferroviaria a Bulciago, è ripresa gradualmente la circolazione sulla linea ferroviaria Lecco–Molteno–Monza–Milano.
Nella notte tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre, i Vigili del Fuoco di Lecco sono stati impegnati in numerosi interventi a causa del maltempo che ha colpito la provincia. L’allerta arancione, emessa ieri dalla Sala Operativa della Protezione Civile, aveva già preannunciato forti precipitazioni e le conseguenze sono state significative.
Maltempo a Lecco: voragine sulla ferrovia, linea Lecco–Monza–Milano interrotta. Statale 36 allagata
La zona maggiormente colpita è quella sud della provincia, con danni rilevanti soprattutto alle infrastrutture locali. Tra gli interventi più critici, da segnalare quello alla stazione di Bulciago, dove la massicciata ferroviaria è stata erosa dall’acqua: i Vigili del Fuoco sono riusciti a fermare un treno a pochi metri da una voragine, evitando un possibile grave incidente.
A causa delle condizioni meteo avverse, la linea ferroviaria Lecco–Molteno–Monza–Milano è attualmente interrotta, con possibili variazioni di percorso e cancellazioni dei treni. Per garantire la mobilità dei passeggeri, dalle ore 07:30 è stato attivato un servizio sostitutivo con autobus tra le stazioni di Costa Masnaga e Besana.
Il Corpo intercomunale della Protezione civile di Bulciago è intervenuto verso le 5.30, sul posto anche sindaco Luca Cattaneo, il capogruppo Tonino Filippone, il consigliere delegato al territorio Paolo Colombo, e l’ex consigliere Enzo Corno.
La Protezione civile coordinata da Riccardo Ghezzi è stata impegnata a rimuovere acqua e materiali in particolare dalla zona dell’hotel Arrigoni dove, come ogni volta in caso di maltempo, è esondato il Bevera. “Si sono verificati problemi in diversi punti, sia nella zona della ditta Flamma, risolto in breve tempo, sia all’Hotel Arrigoni. Qui il problema è che il Rio Gambaione e il Bevera confluiscono, ma ci sono diverse strozzature che complicano il flusso dell’acqua” ha commentato il sindaco Cattaneo. La Como Bergamo è stata chiusa per un’ora e mezza e riaperta verso le 7.30, ma la linea ferroviaria è ancora bloccata. “La massicciata – ha spiegato il primo cittadino – è stata trascinata via dall’acqua per un metro e mezzo e i binari appoggiano sul vuoto”
Non solo ferrovie: anche la viabilità stradale è compromessa. La Statale 36 risulta allagata tra Suello e Civate, con rallentamenti e difficoltà per gli automobilisti.
Scorri per vedere tutte le immagini
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



La Protezione Civile invita la popolazione a prestare la massima attenzione e, dove possibile, a limitare gli spostamenti fino al miglioramento delle condizioni meteorologiche. I Vigili del Fuoco e le squadre di emergenza rimangono al lavoro per monitorare la situazione e intervenire rapidamente dove necessario.
Il maltempo si è abbattuto anche sul Comasco: a causa delle intense precipitazioni, le squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute per l’evacuazione di alcune abitazioni nei comuni di Torno e Blevio, colpiti dall’esondazione di diversi torrenti montani. Diversi automobilisti sono stati soccorsi dopo essere rimasti bloccati all’interno dei propri veicoli. La Strada Provinciale Lariana risulta attualmente chiusa al traffico per allagamenti e smottamenti.
Scorri per vedere tutte le immagini
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Criticità anche in Bergamasca. Su gran parte della rete stradale bergamasca il traffico è in forte difficoltà, in particolare nei punti in cui sono presenti dei sottopassi: segnalati allagamenti in via dei Caniana a Bergamo, a Stezzano, in diversi punti della Bassa e a Dalmine, dove è stato anche chiuso il sottopasso da e verso Villa d’Almè a ridosso della 525. Segnalati box allagati anche in alcuni quartieri cittadini (come Redona) e in Comuni della provincia. Disagi anche al traffico ferroviario, con ritardi anche pesanti sulla tratta Bergamo-Milano. Alla stazione di Verdello-Dalmine il sottopasso pedonale è completamente allagato e inutilizzabile e i Vigili del fuoco intervenuti sono stati costretti a utilizzare una scala a pioli per portare gli utenti da una parte all’altra.
Scorri per vedere tutte le immagini
GUARDA LA GALLERY (5 foto)




