- Registrazione tribunale Lecco, iscrizione nr. 3/2021 del 02/03/2021
- ROC 15381
- Direttore responsabile Riccardo Baldazzi
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalecco.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Fintanto che ce la prenderemo con i mezzi di trasporto, difficilmente risolveremo il problema, durante il fine settimana i mezzi di trasporto sono altrettanti, se non di più, in strada, ma i valori scendono drammaticamente, forse che non sono i principali responsabili dei veleni inalati? Agire sui sistemi di riscaldamento e condizionamento delle imprese e degli uffici è forse più utile? Siamo la regione con il più alto tasso di rinnovamento del parco auto d'Italia, ma blocchiamo il traffico per risolvere il problema dello smog, poi aspettiamo una precipitazione e diciamo "avete visto che sono le auto?" Penso che sia giunto il momento di far sapere alle istituzioni che noi cittadini sappiamo benissimo che queste limitazioni sono, oltre che inutili, solo "politica spicciola".