la visita

Linea Lecco-Tirano verso il futuro: 30 milioni per stazioni più sicure e veloci in vista delle Olimpiadi 2026

Oggi, venerdì 5 settembre 2025, l' assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha effettuato un sopralluogo ai cantieri di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Varenna e Bellano, accompagnata dall’amministratore delegato di RFI, Aldo Isi, e dal sottosegretario regionale Mauro Piazza, per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.

Linea Lecco-Tirano verso il futuro: 30 milioni per stazioni più sicure e veloci in vista delle Olimpiadi 2026

La linea ferroviaria Lecco-Colico-Tirano si rinnova. Tra Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Varenna e Bellano, i cantieri stanno trasformando la storica direttrice Milano-Tirano con interventi per 30 milioni di euro, tra nuovi sottopassi, stazioni più accessibili e binari modernizzati. Un investimento strategico che non solo garantirà treni più sicuri e puntuali durante le Olimpiadi 2026, ma lascerà un’eredità duratura al territorio lecchese.

Proseguono a pieno ritmo gli interventi di efficientamento sulla linea, grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Proprio per via dei lavori, lo ricordiamo, il suono della prima campanella nelle scuole superiori di Lecco Calolzio e Colico, slitta al 15 settembre.

Linea Lecco-Tirano verso il futuro: 30 milioni per stazioni più sicure e veloci in vista delle Olimpiadi 2026

Oggi, venerdì 5 settembre 2025, l’ assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha effettuato un sopralluogo ai cantieri di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Varenna e Bellano, accompagnata dall’amministratore delegato di RFI, Aldo Isi, e dal sottosegretario regionale Mauro Piazza, per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.

Gli interventi comprendono il rinnovo dei binari, il risanamento della massicciata, l’eliminazione dei passaggi a livello tramite nuovi sottopassi, la riqualificazione delle stazioni e delle loro infrastrutture di accesso, e l’efficientamento delle sedi di incrocio per migliorare la gestione del traffico ferroviario, con particolare attenzione al periodo olimpico.

Complessivamente, sulla Milano-Tirano sono in corso lavori per circa 300 milioni di euro, di cui 30 milioni dedicati ai cantieri lecchesi visitati. “I lavori in corso – ha spiegato Claudia Maria Terzi – sono fondamentali per ammodernare una delle infrastrutture ferroviarie più rilevanti della Lombardia. Gli interventi garantiranno i massimi standard di sicurezza, miglioreranno l’affidabilità dell’infrastruttura e l’accessibilità alle stazioni. Grazie alla riduzione dei passaggi a livello e all’efficientamento delle sedi di incrocio, ci aspettiamo un significativo miglioramento della regolarità del servizio. Puntiamo su innovazione e sostenibilità”.

“Queste opere – ha aggiunto il sottosegretario Mauro Piazza – miglioreranno concretamente la mobilità del territorio lecchese. Le Olimpiadi hanno permesso di convogliare risorse decisive, realizzando interventi che rimarranno come eredità duratura per la comunità”.

A Abbadia Lariana è stato recentemente varato un nuovo ponte ferroviario lungo via per Novegolo, nell’ambito della soppressione del passaggio a livello al km 7+554. L’intervento, del valore di 1 milione di euro, dovrebbe concludersi entro la fine del 2025.

A Mandello del Lario, i lavori hanno riguardato la ricostruzione del sottopasso di via Parodi e il miglioramento dell’accessibilità della stazione, con l’installazione di nuovi ascensori, scale e l’innalzamento dei marciapiedi. L’investimento complessivo è di 9 milioni di euro e l’attività è ormai in fase di ultimazione.

A Varenna sono in corso interventi volti a garantire maggiore sicurezza e accessibilità: la realizzazione di un nuovo sottopasso, nuovi marciapiedi, pensiline, vani ascensore e scale. I lavori, del valore di 7 milioni di euro, sono previsti in conclusione entro fine 2025.

A Bellano, è stato avviato un progetto per la realizzazione di un sottopasso che sostituirà il passaggio a livello al km 25+153. L’investimento complessivo ammonta a 11,35 milioni di euro. I lavori sono iniziati ad aprile 2025 e la chiusura del passaggio a livello è prevista per il 2027.

Infine, a Lierna si stanno completando interventi di velocizzazione della stazione, con l’innalzamento e il prolungamento delle banchine, il rinnovo della pavimentazione, il potenziamento del segnalamento e della trazione elettrica. L’importo complessivo dei lavori è di 5,8 milioni di euro, ormai quasi ultimati.

Scorri per vedere la galleria