Mascherine per bambini, chi ci pensa?
Esempi virtuosi sul Lago e in Valle

In vista della fase 2, ovvero del probabile allentamento delle misure restrittive, i dispositivi di protezione personale diventano strumenti non solo utili, ma imprescindibili per pensare di poter "mettere il naso" (ovviamente coperto) fuori dalla propria abitazione. Ma se quelle per adulti sono diventate ormai diffusi, chi pensa alle mascherine per bambini? Sul nostro territorio ci sono degli esempi davvero virtuosi, sia sul Lago, che in Valsassina.
LEGGI ANCHE Coronavirus: i positivi nella nostra provincia COMUNE PER COMUNE
Mascherine per bambini, chi ci pensa?
La prima amministrazione a riflettere sulla problematica e a passare all'azione è stata quella di Dervio, guidata dal sindaco Stefano Cassinelli. Già la scorsa settimana infatti il Comune ha ordinato uno stok di mascherine per i più piccoli. Anche il Comune di Bellano, diretto dal sindaco Antonio Rusconi, ha guardato ai più giovani. In questi giorni infatti è in corso la distribuzione delle mascherine di tipo chirurgico, 4 per ogni componente della famiglia, adulto e over 14. Non solo ma per i bambini e i ragazzi dai 5 ai 13 anni il Comune ha deciso di donare una mascherina colorata lavabile e riutilizzabile fino a 10 volte. Anche in alta Valle lo sguardo è rivolto ai bimbi. Venerdì infatti inizierà la distribuzione delle mascherine per tutti i bambini da 0 a 11 anni residenti nei comuni di Casargo, Crandola e Margno. Un bellissimo gesto reso possibile anche grazie al gruppo delle sarte che hanno confezionati i dispositivi di protezione personale e a quanti hanno donato il materiale.