storia e tradizione

“Storia della fisarmonica in Brianza”, il 19 ottobre un incontro al Museo Etnografico di Galbiate

Con Saul Casalone, ricercatore e collaboratore MEAB

“Storia della fisarmonica in Brianza”, il 19 ottobre un incontro al Museo Etnografico di Galbiate

“Tenere il tempo. Storia delle fisarmoniche in Brianza”: domenica 19 ottobre 2025 un incontro al Museo Etnografico dell’Alta Brianza – località Camporeso, Galbiate, con Saul Casalone, ricercatore e collaboratore MEAB.

“Storia della fisarmonica in Brianza”, il 19 ottobre un incontro al Museo Etnografico di Galbiate

In Brianza, come nel resto dell’Italia settentrionale, le prime fisarmoniche si affermano
nell’uso sin dalla seconda metà dell’Ottocento, diffondendosi poi in modo capillare
soprattutto dopo il primo conflitto mondiale.

Benché recepita come strumento “moderno”, rispetto alle forme musicali tradizionali, la fisarmonica si incarica di alcune funzioni rituali di accesso alla vita adulta come le feste dei coscritti e le feste nuziali. Nel corso del secondo Novecento la fisarmonica decade nell’uso giovanile, rigettata come obsoleta a favore di altri strumenti e nuove mode musicali, restando in vita anzitutto grazie al liscio commerciale.

Locandina Fisarmonica al MEAB