La lotta all’amianto parte da Valmadrera. Sabato infatti al Centro Culturale Fatebenefratelli si è svolta la riunione del Coordinamento Nazionale Amianto che comprende Associazioni nazionali e i Comitati degli ex esposti, le Associazioni delle vittime e i rappresentanti delle ditte che si occupano di mappature e smaltimento amianto.
Lotta all’amianto
L’evento è stato organizzato dall’associazione “Gruppo Aiuto Mesotelioma”, impegnata da anni sul territorio lecchese: «Siamo stati molto orgogliosi di poter ospitare il Coordinamento Nazionale Amianto, la principale organizzazione italiana che porta avanti con determinazione numerose iniziative per combattere il mesotelioma, sensibilizzare la popolazione e difendere i diritti dei famigliari delle vittime. Abbiamo ospitato rappresentanti da ogni parte d’Italia (da Roma, Pavia, Torino ,Trieste e dalla Sicilia) con i quali ci siamo confrontati a 360° sugli obiettivi, gli impegni, gli ostacoli ed i risultati ottenuti finora. Il Cna in questi mesi ha supportato con molta attenzione la nostra battaglia per la bonifica della ex Leuci ed ha rinnovato la volontà di continuare a monitorare la situazione» commenta la presidente Cinzia Manzoni.
Presente e futuro
Il Presidente del Coordinamento Nazionale Amianto Salvatore Nania ha voluto fare il punto sui traguardi raggiunti in tutta Italia e sugli obiettivi futuri: «Chiediamo con forza che venga effettuata una reale mappatura dell’amianto presente sul territorio Nazionale dal momento che – come ci insegna il caso di Lecco – ci sono Regioni che non l’hanno effettuata o l’hanno fatta solo parzialmente. Solo così possiamo conoscere la quantità esistente e i rischi per la salute e l’integrità fisica e psicofisica dei cittadini ancora oggi esposti. Non possiamo più permetterci di perdere ancora altro tempo».
Il film
Il Gruppo Aiuto Mesotelioma invita tutti i cittadini in occasione della GIORNATA MONDIALE VITTIME DELL’AMIANTO che ricorre il 28 APRILE 2018, con il Patrocinio del Comune di Cornate d’Adda e l’intervento dell’Associazione Onlus Gruppo Aiuto Mesotelioma, alla proiezione del film: Un posto sicuro. La proiezione sarà mercoledì 18 aprile 2018 alle Sala Jannacci Gaber in via Manzoni 2 a Colnago di Cornate d’Adda.
Una storia emozionante, che ci riguarda tutti.
Un’intensa storia d’amore e di riscatto, di dolore e di denuncia, che prende spunto da vicende tristemente vere: quelle ch e hanno unito un’intera città, Casale Monferrato, contro gli abusi e le ingiustizie della multinazionale Eternit,che ha promesso lavoro e ha portato veleno, e non ha ancora pagato il conto. Durante la serata i membri dell’associazione porteranno le loro testimonianze.
Info
email: info@gruppoaiutomesotelioma.org
cell. 329-0915734
www.gruppoaiutomesotelioma.org