Coronavirus: dove e quanto sono aumentati i casi negli ultimi 2 mesi nel Lecchese? La risposta arriva dal confronto della situazione che abbiamo effettuato dati alla mano.
LEGGI ANCHE Coprifuoco in Lombardia dal 22 ottobre al 13 novembre: arrivata l’ordinanza IL TESTO COMPLETO
Coronavirus: dove e quanto sono aumentati i casi negli ultimi 2 mesi nel Lecchese
Nella prima colonna riportiamo il dato relativo il giorno dopo ferragosto. Quella del 16 agosto 2020 infatti è l’ultima “fotografia” ufficiale scattata in merito alla situazione epidemiologica nella nostra provincia. Nella seconda colonna ci sono i dati aggiornati invece a ieri, martedì 20 ottobre 2020. Ricordiamo che, in entrambi i casi si tratta del tato cumulativo da inizio pandemia che comprende cioè guariti, vittime e attuali positivi al Covid. Nella terza colonna infine è segnalato l’incremento che si è avuto in questi due mesi.
I dati Comune per Comune
Come si evince dalla tabella sono pochissimi i comuni dove non si sono registrati incrementi: Introbio, Rogeno, Valgreghentino, Erve, Esino e Valvarrone. La crescita maggiore, e c’era da aspettarselo, si registra nella città capoluogo che oltre a contare il maggior numero di residenti, è anche l’epicentro economico e scolastico della provincia (solo l’altro giorno il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni ha ricordato che ogni giorno transitano dalla città 17mila studenti). Netto anche l’incremento a Merate e Mandello. Non a caso entrambi i sindaci negli ultimi giorni hanno esortato i cittadini a mettere in atto tutti quei comportamenti (mascherina, lavaggio mani, distanziamento) che possano aiutare a frenare i contagi. Balza all’occhio anche la crescita dei casi a Casatenovo, Olgiate e, in proporzione, anche Malgrate, Costa Masnaga e Garbagnate.
Gli ultimi giorni
Tanti i casi segnalati soprattutto nell’ultima settimana e negli ultimi giorni. E’ di stamattina la notizia del primo caso a Garlate dopo 5 mesi senza contagi.
| Lecco 466 | 581 | +115 |
| Merate 204 | 258 | +54 |
| Calolziocorte 152 | 184 | +32 |
| Galbiate 143 | 158 | +15 |
| Casatenovo 112 | 149 | +37 |
| Valmadrera 92 | 112 | +20 |
| Oggiono 89 | 112 | +23 |
| Olgiate Molgora 89 | 120 | +31 |
| Brivio 69 | 73 | +4 |
| Civate 58 | 62 | +4 |
| Monticello Brianza 57 | 64 | +7 |
| Olginate 57 | 69 | +12 |
| Verderio 54 | 66 | +12 |
| Robbiate 52 | 66 | +14 |
| Perledo 48 | 49 | +1 |
| Calco 45 | 60 | +15 |
| Bellano 44 | 54 | +10 |
| Mandello del Lario 43 | 71 | +28 |
| Missaglia 42 | 52 | +10 |
| Ballabio 41 | 55 | +14 |
| Cernusco L. 39 | 53 | +14 |
| Introbio 38 | 38 | +0 |
| Suello 37 | 46 | +9 |
| Costa Masnaga 37 | 53 | +16 |
| La Valletta Brianza 35 | 43 | +8 |
| Paderno d’Adda 33 | 38 | +5 |
| Colico 32 | 45 | +13 |
| Cesana 30 | 45 | +15 |
| Cassago Brianza 30 | 34 | +4 |
| Premana 29 | 30 | +1 |
| Osnago 29 | 44 | +15 |
| Lomagna 28 | 38 | +10 |
| Vercurago 28 | 31 | +3 |
| Malgrate 28 | 42 | +14 |
| Barzanò 26 | 31 | +5 |
| Bosisio 24 | 26 | +2 |
| Rogeno 23 | 23 | +0 |
| Viganò 23 | 26 | +3 |
| Imbersago 20 | 23 | +3 |
| Airuno 19 | 22 | +3 |
| Nibionno 18 | 30 | +12 |
| Valgreghentino 18 | 18 | +0 |
| Annone di Brianza 17 | 21 | +4 |
| Abbadia Lariana 17 | 22 | +5 |
| Garlate 16 | 18 | +2 |
| Bulciago 16 | 22 | +6 |
| Cremeno 16 | 20 | +4 |
| Dervio 16 | 21 | +5 |
| Barzago 15 | 18 | +3 |
| Dolzago 15 | 22 | +7 |
| Torre de Busi 14 | 15 | +1 |
| Santa Maria Hoè 13 | 15 | +2 |
| Pescate 13 | 19 | +6 |
| Montevecchia 12 | 27 | +15 |
| Molteno 11 | 17 | +6 |
| Cremella 11 | 14 | +3 |
| Sirone 11 | 16 | +5 |
| Garbagnate M. 10 | 27 | +17 |
| Castello di Brianza 10 | 16 | +6 |
| Pasturo 10 | 14 | +4 |
| Carenno 10 | 12 | +2 |
| Barzio 9 | 11 | +2 |
| Colle Brianza 9 | 10 | +1 |
| Monte Marenzo 8 | 9 | +1 |
| Sirtori 7 | 16 | +9 |
| Ello 7 | 9 | +2 |
| Primaluna 7 | 8 | +1 |
| Lierna 7 | 11 | +4 |
| Oliveto Lario 7 | 9 | +2 |
| Valvarrone 5 | 5 | +0 |
| Esino 6 | 6 | +0 |
| Erve 5 | 5 | +0 |