"L'avvocato dell'atomo"

Valmadrera: serata sull'energia nucleare con Luca Romano

Il fisico e divulgatore incontrerà il pubblico venerdì 16 maggio per discutere il ruolo dell’energia nucleare nella transizione ecologica. Ingresso a offerta libera.

Valmadrera: serata sull'energia nucleare con Luca Romano
Pubblicato:

Venerdì 16 maggio 2025, alle 21, il Cineteatro Artesfera di Valmadrera ospiterà una serata di divulgazione sull'energia nucleare. Il relatore sarà Luca Romano, fisico e giornalista, conosciuto come "L'avvocato dell'atomo" sui social, dove ha ottenuto un ampio seguito. Romano ha creato la pagina Facebook “L’Avvocato dell’Atomo” durante il primo lockdown, il 6 aprile 2020, e da allora ha fatto della divulgazione sul nucleare un impegno a tempo quasi pieno. Il suo libro, pubblicato dall’editore Fazi, con il titolo In difesa dell’energia nucleare, è un’opera di 300 pagine ricca di dati e numeri, utile per alimentare il dibattito internazionale sul futuro dell’energia nucleare.

Valmadrera: serata sull'energia nucleare con Luca Romano

Durante la serata, Romano esplorerà le opportunità che l’energia nucleare offre per raggiungere la decarbonizzazione, aiutando il pubblico a comprendere meglio questa fonte di energia e il suo ruolo nel panorama energetico globale.

Il pubblico avrà la possibilità di porre domande a Luca Romano, permettendo un ampio scambio di idee e chiarimenti su qualsiasi dubbio o curiosità in merito.

L’ingresso sarà a offerta libera, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L'evento rappresenta un seguito ideale al precedente incontro dello scorso anno, intitolato "Entropy for Life", che ha trattato il tema "Cosa vuol dire fare bene all'ambiente?". Anche allora, l'evento è stato arricchito dalla partecipazione di un altro apprezzato divulgatore scientifico, Giacomo Moro Mauretto.

“Vogliamo offrire occasioni concrete di riflessione sul tema delle risorse energetiche,” commenta il parroco don Isidoro Crepaldi. “Purtroppo, le ultime conferenze internazionali non hanno portato a risultati concreti, mentre Papa Francesco, con la Laudato si’ e successivamente con Laudato Dominum, ha chiesto interventi decisi e scelte controcorrente per la cura della casa comune e un’ecologia integrale. Questa serata affronta un tema specifico, ma siamo intenzionati a proseguire con ulteriori riflessioni in altre direzioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale e fa parte degli eventi speciali della sala della comunità.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie