street art e ambiente

Valmadrera: riqualificazione urbana e sostenibilità con “Spit Jam”

L'evento ha trasformato piazza del Mercato in una galleria d'arte a cielo aperto

Valmadrera: riqualificazione urbana e sostenibilità con “Spit Jam”

Piazza del Mercato si è trasformata in una galleria d’arte urbana a cielo aperto: nella giornata di oggi, domenica 31 agosto 2025, Valmadrera ha infatti ospitato la primissima edizione di “Spit Jam”, l’evento che unisce street art, musica, sport e sostenibilità ambientale, promosso e ideato da Ugt Aps di Valmadrera e Ophelia Digital, con il supporto di Avis Valmadrera e Walnuts Factory. La manifestazione era inoltre patrocinata dal Comune di Valmadrera e ha ricevuto il sostegno di Silea e altri sponsor.

Valmadrera: riqualificazione urbana e sostenibilità con “Spit Jam”

Tanti gli attori dietro a questo progetto: in primis, come anticipato, Ugt Valmadrera, rappresentata dal presidente Christian Vassena e da Moris Sandionigi, poi i giovanissimi che hanno ideato il progetto: Gabriele Tagliabue, Gabriele Pirola, Matteo Senatore e Martina Rocca, supportati da Nicolò Gerin di Ophelia Digital.

Protagonisti della giornata sono stati dieci street artist selezionati tramite una call nazionale e internazionale, che hanno realizzato murales sul tema “Organismi Murali” per un totale di oltre 100 mq di superficie urbana riqualificata. Presenti gli artisti Superflinda, proveniente nientemeno che dalla Slovenia – che ha spiegato di aver aderito a questa call for artist godendosi un soggiorno di due giorni qui in Italia dicendosi molto soddisfatta del festival promosso a Valmadrera – Menazone da Lecco, Lorenzo Colore da Mariano Comense, Pirox da Bernareggio, Betty Amicucci da Torino, Mipam da Barzanò, Gianbattista Leoni da Bergamo, Esun da Cento (Fe), D. Mace da Lecco e Tagla! da Sassuolo (Mo).

Le opere, una volta concluse, verranno trattate con una speciale vernice trasparente fotocatalitica del brand Airlite, in grado di abbattere fino all’88% degli agenti inquinanti presenti nell’aria.

La giornata ha preso il via in mattinata, quando gli artisti si sono messi all’opera dipingendo le pareti dell’edificio che ospita i servizi igienici; contemporaneamente, hanno preso il via i tornei di basket con l’associazione BeAble. L’evento proseguirà con DJ set e live rap no-stop con numerosi artisti, tra cui lo special guest Mastafive. Nel pomeriggio Free Skate Area in collaborazione con Vibes e esibizioni di Urban Dance con Stile Danza. In serata il DJ Set di Calcifer. Ad arricchire il quadro gli stand delle associazioni locali e food & beverage.

Soddisfatti gli organizzatori: “Siamo molto contenti di questo evento – le parole del presidente di Ugt Christian Vassena – grazie al supporto di tutte le realtà di Valmadrera, in primis il Comune ma anche le altre associazioni. Speriamo che sia il primo di una lunga serie di eventi all’insegna della valorizzazione del territorio e dello street urban”.

“Questo evento nasce non solo dalla volontà di una riqualificazione artistica, ma anche sostenibile, grazie alla vernice che funziona da polmone urbano: un impatto non solo visivo, ma anche ambientale – sottolineano Moris Sandionigi di Ugt e Gabriele Pirola e Nicolò Gerin di Ophelia Digital – l’idea era quella di portare qualcosa di originale per smorzare il pensiero che ‘qua non succede mai niente’. Ringraziamo il Comune e tutti gli sponsor, in particolare Avis Valmadrera e Silea”. “Abbiamo coinvolto molte realtà del territorio in questo format – concludono – ringraziamo tutti coloro che hanno creduto fortemente nel progetto”.

Presente alla manifestazione anche il sindaco Cesare Colombo, oltre all’assessore allo Sport Marcello Butti: “Una bellissima iniziativa – il commento del primo cittadino – mettere insieme la street art, la musica, lo sport e la sostenibilità è veramente una sfida vincente. Vedere questa grande partecipazione sia di ragazzi per quanto riguarda il basket, ma soprattutto di artisti, è veramente un gran successo: bravi tutti gli organizzatori. Grazie perché questo evento ha due ricadute importanti: la riqualificazione artistica dei servizi igienici in questa zona molto frequentata, e il risvolto ambientale, grazie alla vernice utilizzata che contribuirà ad abbattere l’inquinamento”.