visione condivisa

Valmadrera. “Prospettiva Europa”: un weekend di dialogo, arte e visione condivisa sul futuro del continente

Numerosa la partecipazione all'iniziativa culturale promossa da Progetto Valmadrera, che ha animato il centro culturale Fatebenefratelli nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 settembre

Valmadrera. “Prospettiva Europa”: un weekend di dialogo, arte e visione condivisa sul futuro del continente

Si è concluso con grande partecipazione e soddisfazione “Prospettiva Europa”, il secondo progetto culturale promosso da Progetto Valmadrera, che ha animato il centro culturale Fatebenefratelli nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025. Due giorni intensi di incontri, arte e riflessione, con l’obiettivo di costruire una visione condivisa dell’Europa di oggi e di domani, a partire da un territorio sempre più attento al dialogo europeo.

Dall’aula alla sala espositiva: gli studenti raccontano l’Europa

La manifestazione ha preso il via con l’inaugurazione della mostra/concorso “Prospettiva Europa: sguardi artistici di un continente che cambia”, che ha visto protagonisti gli studenti del liceo artistico Medardo Rosso di Lecco, impegnati in un racconto visivo dell’identità europea attraverso specifici indirizzi artistici (figurativo, multimediale, grafico).

La sala espositiva del centro culturale Fatebenefratelli è stata visitata da diverse centinaia di persone, che hanno votato le loro opere preferite, affiancando così la giuria tecnica nella selezione dei lavori più significativi. Una partecipazione importante che conferma quanto l’arte possa diventare veicolo di riflessione e cittadinanza attiva.

Europa, voci dal territorio: il valore del gemellaggio

Grande affluenza anche per la tavola rotonda istituzionale con i rappresentanti delle città gemellate di Weissenhorn (Germania), Buckingham (Regno Unito) e Châteauneuf-les-Martigues (Francia), svoltasi sabato pomeriggio.

Un momento di dialogo vero e concreto tra territori europei che ha mostrato il valore delle relazioni internazionali costruite nel tempo. Le esperienze condivise hanno offerto una prospettiva autentica sull’Europa vissuta a livello locale, tra collaborazione, scambi culturali e progettualità congiunte.

Un talk show per ripensare l’Europa

Il culmine del weekend si è raggiunto sabato sera con il talk show “L’Europa oggi. Tra unità e diversità”, che ha raccolto un pubblico particolarmente interessato nell’auditorium del centro culturale.

Un confronto importante tra esponenti del mondo politico, accademico, culturale e imprenditoriale, che hanno portato visioni complementari sull’identità europea, le sfide culturali di oggi, il ruolo cruciale dell’Unione Europea nel sostegno all’innovazione, il tema dell’immigrazione, l’importanza dell’istruzione e delle opportunità per i giovani e le prospettive future dell’Unione. Sono intervenuti per l’occasione, in qualità di relatori, i professori Carlo Secchi e Michele Bellini e le dottoresse Anna Masciadri e Marta Rota.

Un’Europa che parte dai territori

“Prospettiva Europa” si è confermato dunque un progetto capace di mettere in relazione generazioni, linguaggi e istituzioni, a partire da Valmadrera ma con uno sguardo aperto e ambizioso.

Un’iniziativa che ha saputo coniugare arte, pensiero e partecipazione, rafforzando l’idea che l’Europa non sia solo un’entità politica ma una comunità da immaginare e costruire insieme.

Progetto Valmadrera ringrazia tutti i partecipanti, i relatori, gli studenti e i cittadini che hanno contribuito al successo dell’evento.