spettacolo

Tre grandi nomi inaugurano la 28ª edizione de L’ultima luna d’estate

Dal 29 agosto al 7 settembre ville, parchi e piazze della Brianza collinare ospitano spettacoli, incontri e camminate teatrali dedicati al tema dell’avventura.

Tre grandi nomi inaugurano la 28ª edizione de L’ultima luna d’estate
Pubblicato:

Saranno Giuseppe Cederna, Pietro Del Soldà e Roberto Mercadini ad aprire venerdì 29 agosto la 28ª edizione del festival teatrale L’ultima luna d’estate, che fino al 7 settembre porterà spettacoli e incontri in ville, parchi, corti, piazze e cascine della Brianza collinare.

Tre grandi nomi inaugurano la 28ª edizione de L’ultima luna d’estate

La rassegna prenderà il via il 29 agosto a La Valletta Brianza. Alle  18, nella suggestiva cornice di Villa Vercelli in località Cereda (via Bongiaga 8; in caso di maltempo presso il Salone Parrocchiale di Rovagnate), sarà protagonista Giuseppe Cederna – volto noto del cinema (“Mediterraneo”, “Hammamet”) e della televisione (“Distretto di polizia”), nonché ospite molto amato dal festival. L’attore dialogherà con il filosofo, scrittore e conduttore radiofonico di Rai Radio 3 Pietro Del Soldà in un incontro dal titolo “Le avventure accadono a chi le sa raccontare”, omaggio a Jerome Seymour Bruner, padre della psicologia cognitiva. Un viaggio tra esperienze personali, memorie professionali e riflessioni sul presente, tutto sotto il segno del tema guida 2025: l’avventura.

La giornata proseguirà alle 21 a Perego, presso il Chiostro San Giovanni (via Roma; in caso di pioggia Salone Parrocchiale di Rovagnate), dove Roberto Mercadini proporrà “Moby Dick – (sebbene molti abbiano tentato)”, un monologo che ripercorre il capolavoro di Melville attraverso lampi, frammenti e intuizioni incandescenti.

Un weekend ricco di appuntamenti

Il giorno seguente, 30 agosto, Cederna porterà in scena lo spettacolo itinerante “Non dimenticarti mai del cielo”, una camminata poetica sul Sentiero degli Gnomi nel Parco del Curone (ritrovo ore 18 al parcheggio Spiazzo di La Valletta Brianza; in caso di pioggia presso l’Antica Chiesa di Perego). Da Whitman a Carver, da Kavafis a Szymborska, il pubblico sarà accompagnato tra le voci di grandi poeti e scrittori.

La sera, alle 21, a Villa Mariani di Casatenovo, sarà la volta di Pietro Del Soldà con “Apologia dell’avventura”, diretto da Manfredi Rutelli. Un elogio dell’avventura intrecciato a filosofia, storia, poesia e teatro, ispirato al suo libro La vita fuori di sé, con accompagnamento musicale di Valerio Corzani ed Erica Scherl.

La maratona del 31 agosto

La domenica successiva sarà particolarmente intensa.

  • A Casatenovo, a Villa Mariani, dalle 10 alle 20 sarà proposta l’esperienza per spettatore singolo “L’imbarazzo dell’infinito”, ispirata al racconto di Isaac Asimov L’uomo bicentenario, scritta da Mariagiulia Colace e interpretata da Marco Pasquinucci (produzione Officine Papage).

  • In contemporanea, alle 11 a Osnago, presso Villa De Capitani (via Trento 1; in caso di pioggia Spazio De Andrè), il pubblico potrà partecipare a “InNaturale”, spettacolo itinerante per tutte le età firmato da Scarlattine Teatro: una passeggiata poetica tra creature immaginarie e mondi fantastici.

  • Alle 16.30 a Missaglia, nel Monastero della Misericordia, il Teatrino dell’Erba Matta proporrà ai più piccoli la celebre fiaba “Il gatto con gli stivali”, reinterpretata da Daniele De Bernardi attraverso le tecniche del teatro di figura.

  • La giornata si chiuderà nello stesso luogo, alle 21, con la prima nazionale di “Non una grande storia” del Teatro dei Venti: una narrazione costruita su episodi quotidiani che riflettono sul progressivo restringimento delle libertà individuali, da un’idea di Vittorio Continelli con la regia di Stefano Tè.


👉 Per informazioni e biglietti: teatroinvito.it

Necrologie