Sabato 11 ottobre 2025

Torna “La Notte dei Goti” al Monte Barro

Un viaggio nel tempo tra storia, musica e sapori antichi

Torna “La Notte dei Goti” al Monte Barro

Sabato 11 ottobre 2025, il Parco Regionale del Monte Barro ospita “La Notte dei Goti”, una visita guidata-spettacolo dedicata alla storia e alle tradizioni delle popolazioni Gote che oltre 1.500 anni fa abitavano le pendici del Monte Barro. L’evento propone un viaggio nel tempo tra archeologia, musica e cucina storica, con appuntamenti per grandi e piccini.

Torna “La Notte dei Goti” al Monte Barro

Il programma della giornata

  • Ore 15.30 – Area Archeologica dei Piani di Barra a Galbiate
    La direttrice del Museo Archeologico del Barro, Marina Uboldi, guiderà la visita all’area archeologica, accompagnata da intermezzi musicali dell’ensemble femminile Cum Corde.

  • Ore 17.30 – Eremo Monte Barro
    Archeologhe guideranno le visite al Museo Archeologico del Barro e al Centro visitatori del Parco.

  • Ore 18.30 – Eremo Monte Barro
    Spettacolo musicale medievale con cornamuse, strumenti a corda e percussioni del gruppo Riuros Band.

  • Ore 19.30 – Eremo Monte Barro
    Proiezioni e presentazione del video e-book “Monte Barro custode del passato, compagno del presente, sentinella del futuro”, realizzato dagli studenti della classe terza LSU dell’IIS Bertacchi di Lecco, vincitore del primo premio del concorso promosso dal Sistema Parchi di Regione Lombardia.

  • Ore 20.00 – Ristorante Eremo Monte Barro
    Cena a tema con piatti ispirati alla cucina dei Goti. Il menu include salumi, formaggi, tortino alle verdure, cinghiale in umido con funghi e castagne, dolce e bevande. Prezzi: 25 euro adulti, 15 euro bambini (prenotazione obbligatoria entro mercoledì 8 ottobre al numero 0341 240525). È possibile richiedere alternative vegetariane direttamente al ristorante.

  • Ore 22.00 – Eremo Monte Barro
    Visita guidata serale al Museo Archeologico del Barro.

Partecipazione e informazioni
Tutti gli eventi della giornata sono gratuiti, ad eccezione della cena che richiede prenotazione.

Per maggiori informazioni, contattare 366 2380659 o scrivere a educazione@eliante.it.

Come arrivare
I parcheggi al Piazzale Alpini (3 km da Galbiate) sono limitati. È possibile parcheggiare in località Fornace e salire a piedi in circa 10 minuti, oppure parcheggiare direttamente all’Eremo con breve discesa a piedi.

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo del Fondo Ambiente e Cultura, sostenuto da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Larioreti Holding, SILEA S.p.A., Acinque Energia s.r.l., in collaborazione con Cooperativa Eliante, Associazione Amici dei Musei del Parco Monte Barro, Ristorante Eremo Monte Barro e Ostello Parco Monte Barro.