"prospettiva europa"

Progetto Valmadrera: un weekend per riflettere sull’Europa che cambia

Sabato 20 e domenica 21 settembre al centro culturale Fatebenefratelli

Progetto Valmadrera: un weekend per riflettere sull’Europa che cambia

“Un’Europa da guardare, da raccontare, da immaginare”: con questo obiettivo Progetto
Valmadrera ha voluto ideare e sviluppare il suo secondo ambizioso progetto sociale e culturale. E nasce proprio con questa convinzione l’evento “Prospettiva Europa”, una manifestazione che si terrà il 20 e 21 settembre 2025 al centro culturale Fatebenefratelli di Valmadrera e che promette di trasformare la riflessione sul continente europeo in un’esperienza partecipativa e coinvolgente per tutta la cittadinanza.

Un weekend, tre voci sull’Europa, una visione condivisa

Il programma ruota attorno a tre momenti principali, ciascuno con un linguaggio diverso, ma uniti dal desiderio di esplorare cosa significhi oggi sentirsi parte dell’Europa.

Il primo di questi eventi è la mostra/concorso d’arte “Prospettiva Europa: sguardi artistici di un continente che cambia”, dove le opere degli studenti del liceo artistico Medardo Rosso di Lecco saranno protagoniste di una mostra aperta per l’intero weekend nella sala espositiva del centro culturale Fatebenefratelli. Sei gli indirizzi artistici in gara – figurativo, multimediale, grafico, architettura, scenografia, design – per raccontare, attraverso l’arte, l’identità europea in continua trasformazione. Il pubblico potrà votare e premiare l’opera preferita, mentre una giuria tecnica premierà le migliori per ogni categoria. La mostra, allestita nella sala espositiva, sarà visitabile sabato 20 settembre dalle 10 alle 21.30 e domenica 21 settembre dalle 10 alle 18. Domenica alle 15.30 si terrà il momento di premiazione. L’ingresso alla mostra è libero.

Il secondo evento riguarda una tavola rotonda con le città gemellate di Weissenhorn (Germania), Buckingham (Regno Unito) e Châteauneuf-les-Martigues (Francia). Sabato 20 settembre alle 15.30 nell’auditorium del centro culturale Fatebenefratelli un format inedito darà voce ai rappresentanti istituzionali delle città gemellate con il Comune di Valmadrera. Non un semplice dibattito, ma un racconto condiviso attraverso storie,
esperienze e visioni d’Europa, narrate con un linguaggio nuovo e coinvolgente.

Infine, il talk show “L’Europa oggi. Tra unità e diversità” previsto per sabato 20 settembre alle 21 nell’auditorium del centro culturale Fatebenefratelli. Sarà il momento clou dell’intero weekend: un talk show con la partecipazione di esponenti di rilievo del
panorama politico, culturale, accademico, sportivo e imprenditoriale nazionale ed europeo, pronti a confrontarsi sul presente e sul futuro del progetto del nostro continente. Saranno presenti il professor Carlo Secchi, ex rettore e ex parlamentare europeo, Michele Bellini, consulente politico e analista di temi europei, l’imprenditrice Marta Rota, la giornalista Anna Masciadri, l’imprenditore Alberto Vassena. Un’occasione unica per ascoltare visioni diverse, in dialogo sul palco, in un evento pensato per il grande pubblico. L’ingresso è libero.

Perché “Prospettiva Europa”? “Prospettiva Europa vuole essere più di un evento – spiegano da Progetto Valmadrera – un segnale culturale, una proposta concreta, un’occasione per tornare a pensare insieme il significato dell’Europa. Partendo dall’istruzione, passando per le istituzioni e aprendosi al dialogo con la cittadinanza. In un momento storico segnato da incertezze e cambiamenti, “Prospettiva Europa” si propone come uno spazio aperto di riflessione, dialogo e creatività. Un crocevia di sguardi per capire, insieme, cosa può diventare l’Europa di domani. Un progetto che parte da qui, da Valmadrera, ma che guarda lontano”.