Notte di emozioni a Barzio con “Alchimie: il poeta e il genio – Omaggio a Battisti e Mogol”
Organizzato dall’Accademia Musicale Valsassina

"Alchimie: il poeta e il genio – Omaggio a Battisti e Mogol": un successo la serata di venerdì 22 agosto 2025 a Barzio, in via Martiri Patrioti, organizzato dall’Accademia Musicale Valsassina con residenti, villeggianti e appassionati. A rendere ancora più speciale la serata è stata la presenza di Walter Calloni, batterista storico di Lucio Battisti nonché protagonista assoluto della scena musicale italiana degli ultimi quarant’anni.
Notte di emozioni a Barzio con “Alchimie: il poeta e il genio – Omaggio a Battisti e Mogol”
Calloni, con la sua inconfondibile energia e la capacità di intrecciare musica e racconti, ha guidato il pubblico in un percorso emozionante dentro l’universo creativo di Battisti e Mogol.
Ad accompagnarlo, una band di livello assoluto: Fabrizio Moroni (voce e chitarra acustica), Michele Spandri (direttore artistico dell’Accademia Musicale Valsassina, chitarra elettrica), Giancarlo Porro (sax e flauto traverso), Edoardo Maggioni (pianoforte, tastiere e synth), Alessandro Cassani (basso), Roberto Aldeghi (chitarra acustica), Nataly Fraquelli (voce femminile e cori).
Un viaggio nella storia della musica italiana Lo spettacolo ha accompagnato il pubblico in un vero e proprio viaggio musicale attraverso quattro momenti chiave della carriera di Battisti e Mogol: gli esordi, con i primi successi e la storica partecipazione a Sanremo;
gli anni della consacrazione, con i brani più celebri e amati; il periodo della svolta negli anni Settanta, caratterizzato da sonorità nuove, ritmi più marcati e influenze sudamericane; la fase “inglese”, segnata da un linguaggio musicale più internazionale e sperimentale.
Il concerto non è stato soltanto un’esecuzione musicale: Calloni, con la complicità della band, ha intrecciato aneddoti, curiosità e racconti vissuti in prima persona, regalando al pubblico la sensazione di entrare nel cuore del processo creativo che ha reso immortali le canzoni firmate Battisti-Mogol.
"Negli ultimi anni si assiste sempre più spesso a serate dominate da tribute band, che finiscono per rivelarsi semplici “scimmiottature” o trovate commerciali, lontane dalla vera essenza della musica che vorrebbero celebrare - spiegano dall’Accademia Musicale Valsassina - A Barzio, invece, il pubblico ha assistito a un evento di tutt’altra natura:
un autentico omaggio alla musica di Battisti e Mogol e all’Alchimia che li univa, costruito con cura, passione e altissimo livello artistico. La qualità dei musicisti, la presenza di un protagonista assoluto come Walter Calloni e la capacità di raccontare una storia musicale unica hanno reso la serata un’esperienza diversa, lontana dagli stereotipi, e indimenticabile. Dalla dolcezza delle ballate più intime alla potenza dei brani più rock, il concerto ha attraversato generi diversi – pop, funk, rock, progressive – mantenendo sempre centrale la melodia e la capacità di emozionare. Una formula che ha reso il duo Battisti-Mogol una pietra miliare della musica leggera italiana e che continua a parlare al cuore delle persone, a distanza di decenni".
A fine serata, spazio anche ai fan di Walter Calloni, che si è fermato con grande disponibilità a firmare autografi, scattare foto e persino regalare le proprie bacchette, gesto accolto con entusiasmo e commozione dal pubblico.
Il presidente dell’Accademia Musicale Valsassina, eccellenza in ambito di educazione musicale moderna con sede proprio a Barzio, si è dichiarato entusiasta dell’ottima riuscita dell’evento e della grande partecipazione, grato della possibilità di poter tornare a collaborare con l’amministrazione comunale guidata da Andrea Ferrari, che ha scelto di dare fiducia a una realtà locale per la realizzazione di un evento culturale e musicale di qualità, sottolineando l’importanza della decisione dell’amministrazione di ridare spazio e contributi economici anche ad enti e associazioni del territorio per l’organizzazione della stagione estiva, auspicando che questo possa essere soltanto l’inizio di una collaborazione stabile e duratura anche negli anni futuri e che possa fungere da ispirazione anche per altre amministrazioni ed enti pubblici e privati valsassinesi.







