Imperdibile

Motoraduno Guzzi 2025, svelato il programma del grande evento

L’appuntamento più atteso dell’anno a Mandello dall’11 al 15 settembre

Motoraduno Guzzi 2025, svelato il programma del grande evento
Pubblicato:

Motoraduno Guzzi 2025, svelato il programma del grande evento. Il paese lariano di Mandello del Lario, patria indiscussa della leggendaria Moto Guzzi, si prepara ad accogliere dall’11 al 14 settembre l’evento più atteso dagli appassionati di tutto il mondo: il Motoraduno internazionale della Moto Guzzi.

Motoraduno Guzzi 2025, svelato il programma del grande evento

Di seguito, il programma completo degli eventi.

Tour dei musei: il primo giorno il Gruppo Amici di Maggiana condurrà un tour tra Mandello, Abbadia, Val d’Esino e Valsassina, gustandosi i relativi paesaggi incantevoli e la visita di quattro musei.

Moto Guzzi Galletto: il veicolo ideato da Carlo Guzzi, che unisce la praticità di uno scooter alla robustezza e stabilità delle ruote alte, sarà protagonista di una mostra speciale nel piazzale antistante la fabbrica dove nacque, pronto a essere ammirato da tutti gli appassionati.

Mostra del Circuito del Lario: a poca distanza da Mandello si snodava il mitico circuito impegnativo e meraviglioso che ha visto spesso vincere i bolidi preparati dal reparto corse della Moto Guzzi; il Circuito del Lario sarà celebrato durante il raduno con la mostra dedicata all’oratorio San Lorenzo.

Esposizione moto storiche: da non perdere l’esposizione delle straordinarie moto da competizione d’epoca che hanno segnato la storia. In piazza Leonardo da Vinci sarà possibile ammirare questi capolavori senza tempo, ascoltandone anche il rombo inconfondibile quando saranno messe in moto.

Sfilata Moda e Motori: sabato pomeriggio, piazza Italia farà da cornice all’incontro tra le ragazze della Polisportiva e quella delle Moto Guzzi che sfileranno all’evento «Moda e Motori», diventata ormai un appuntamento imperdibile del raduno.

Mercatino dell’Aquila: per chi cerca occasioni e curiosità, questo sarà il luogo ideale dove trovare pezzi unici e fare affari.

Asi: davanti alla fabbrica Moto Guzzi sarà presente in via ufficiale l’Automotoclub Storico Italiano (Asi), con eventi dedicati e servizi di consulenza per le pratiche d’epoca e altre esigenze legate al mondo delle moto storiche.

Esposizione moto Beroggi: Silvano Beroggi, ex dipendente Moto Guzzi, porta avanti la sua passione per le moto lariane anche in chiave artistica. Dopo anni in fabbrica, ha dato vita a due creazioni uniche come l’Airone 250 e il Galletto e realizzate interamente in filo di ferro. Le sue opere saranno esposte in piazza Leonardo da Vinci.

Esposizione Motocarri: icone dell’Italia operosa del dopoguerra, i motocarri Moto Guzzi a tre ruote hanno contribuito a trasportare materiali e speranze in un Paese in ricostruzione. Saranno protagonisti di un’esposizione dedicata in via Bertola, dove sarà possibile ammirarne la robustezza e la bellezza senza tempo.

Norge: Un esemplare unico nella storia del motociclismo, ossia la leggendaria «Norge» di Giuseppe «Naco» Guzzi, protagonista nel 1928 del celebre viaggio solitario fino a Capo Nord sarà esposta in piazza Leonardo da Vinci.

3×3 Mulo Meccanico e V7 Sidecar Polizia: visto il successo dello scorso anno, si replica: in via Manzoni sarà presente il Centro addestramento alpino della Polizia di Moena e il Corpo di Polizia di Padova che ci daranno occasione di ammirare da vicino uno dei veicoli più particolari usciti dalla fabbrica mandellese.

Le vie del Naco – Grandi viaggiatori: in Piazza Garibaldi spazio ai racconti dei grandi viaggiatori Guzzisti con esperienze, libertà e mondi visti in sella.

La lotteria: gran finale con l’attesissima lotteria; in palio una V7 Stone a livrea esclusiva, un viaggio da 800 euro, un giubbotto, un casco e un bauletto Moto Guzzi.

Necrologie