cultura

Lecco tra storia, letteratura e seta: due eventi da non perdere

Due appuntamenti imperdibili per scoprire Lecco tra storia, letteratura e tradizione serica, visitando ville, giardini e filatoi che hanno segnato il volto della città.

Lecco tra storia, letteratura e seta: due eventi da non perdere

Lecco tra storia, letteratura e seta: due eventi da non perdere il 19 e 20 settembre 2025.

Lecco tra storia, letteratura e seta

Venerdì 19 settembre alle 21 nella  Sala Neogotica di Officina Badoni a Lecco (Corso Matteotti, 7), l’Associazione Giuseppe Bovara presenterà il romanzo storico “Il tempo sottile” di Giulia Elisabetta Bianchi, nell’ambito del calendario di “Archivi per Lecco”. L’autrice sarà presente e alcuni brani del libro saranno letti da Gianfranco Scotti.

Il romanzo, ambientato nell’Altolago durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, racconta la storia della famiglia Allievi, sfollata da Milano nella casa di famiglia. Tra le vicende più delicate, l’aiuto a una famiglia di ebrei in fuga e il quotidiano tra difficoltà e speranze negli ultimi mesi della Liberazione. La villa descritta nel libro, situata a Dervio per esigenze narrative, è in realtà la splendida Villa Brini di Castello sopra Lecco, un’oasi di bellezza e storia nella città. La serata offrirà anche uno sguardo alla storia letteraria e industriale della villa, frequentata da Alessandro Manzoni bambino e simbolo della produzione serica dei Brini, con l’esposizione di oggetti d’epoca provenienti da collezioni private, tra cui ritratti dei setaioli Sala.

Il giorno successivo, sabato 20 settembre alle 9:15, partirà da piazza XXV Aprile a Castello sopra Lecco la passeggiata guidata “Trame (di seta) familiari. Brini, Sala, Secchi e Campelli tra ville, giardini e filatoi”, organizzata da Officina Gerenzone aps. Il percorso, con prenotazione obbligatoria, attraverserà i luoghi che furono lo sfondo della storia delle principali dinastie seriche del territorio.

Si visiteranno il chiostro dell’ex monastero di S. Maria Maddalena, trasformato in filanda dalla famiglia Sala, il giardino di Villa Sala, via Gerenzone con l’antico mulino dei Brini, la Corte di Domo con gli opifici serici storici e il giardino di Villa Brini, protagonista del romanzo presentato la sera precedente. Il percorso includerà anche tappe esterne a Casa Secchi e al filatoio Campelli, concludendo la mattinata con un omaggio speciale per i partecipanti.

Due appuntamenti imperdibili per scoprire Lecco tra storia, letteratura e tradizione serica, alla scoperta di ville, giardini e filati che hanno segnato il volto della città.