Le emozioni del grande cinema risuonano a Varenna
L’Oscar Movie Ensemble in concerto nella Chiesa di Santa Marta

Mercoledì 6 agosto 2025, alle 21.15, la Chiesa di Santa Marta a Varenna accoglierà uno degli appuntamenti più attesi della sesta edizione del Varenna Festival: il concerto dell’Oscar Movie Ensemble. In uno degli angoli più suggestivi del borgo lariano, il pubblico potrà vivere una serata di grande intensità emotiva, immerso nell’atmosfera raccolta e carica di storia della chiesa, dove la musica da film prenderà vita attraverso l’esecuzione di brani celebri che hanno segnato il cinema mondiale.
Le emozioni del grande cinema risuonano a Varenna
L’Oscar Movie Ensemble, nato nel 2006, è un gruppo cameristico di caratura internazionale, composto da musicisti d’eccezione con esperienze da solisti e prime parti in importanti orchestre lirico-sinfoniche italiane. I cinque interpreti – Mauro Navarra al flauto, Maurizio Mautone alla chitarra, Alessandro Marino al violino, Eduardo Caiazza alla viola e Alessandro D’Elia al violoncello – condividono una profonda passione per la musica da film, che rileggono con raffinatezza, sensibilità e rigore esecutivo. Il loro repertorio si nutre dei grandi temi che hanno emozionato generazioni di spettatori, trasformando la visione cinematografica in esperienza sonora pura.
In questi anni, l’ensemble ha calcato palchi prestigiosi in tutto il mondo, dal Kazakistan alla Cina, dagli Stati Uniti all’Europa, con tournée e collaborazioni che ne hanno consolidato il valore artistico. Tra le tappe più significative del loro percorso, spicca la partecipazione nel 2018 alla stagione del Grand Theatre di Harbin, in Cina, insieme alla Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli. Nel 2007 hanno anche pubblicato il CD Impronte… musiche e immagini dalla storia del cinema, progetto discografico che testimonia la loro capacità di evocare mondi sonori profondi e intensi.
Il programma della serata abbraccia le atmosfere poetiche di Chaplin, le emozioni intime di Morricone, le melodie indimenticabili di Silvestri, Ortolani, Piazzolla, Piovani, Bacalov. Un percorso che alterna leggerezza e intensità, tra ricordi e sogni, passando da Forrest Gump a La Vita è Bella, da Il Postino a Mission, da Fratello Sole Sorella Luna a Don’t Cry for Me Argentina. Ogni brano sarà un viaggio, ogni nota un’immagine evocata, ogni accordo un legame invisibile tra cinema e musica.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.