a valmadrera

“La Grigna del Butch”: un docufilm celebra Marco Anghileri e l’alpinismo lecchese

Un omaggio all’alpinista lecchese Marco Anghileri attraverso immagini spettacolari, testimonianze e la passione per la Grigna, cuore dell’alpinismo italiano.

“La Grigna del Butch”: un docufilm celebra Marco Anghileri e l’alpinismo lecchese

Prosegue la rassegna “Cultura ad alta quota. Montagna e Olimpiadi nella provincia di Lecco”, promossa dalla Biblioteca Civica di Valmadrera, dall’Assessorato allo Sport e alla Cultura e dalla Consulta dello Sport del Comune, in collaborazione con la Comunità Montana Lario Orientale – Valle San Martino.

“La Grigna del Butch”: un docufilm celebra Marco Anghileri e l’alpinismo lecchese

Mercoledì 29 ottobre, alle ore 21, presso la Sala Auditorium dello Spazio FBF (Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera), sarà proiettato il docufilm “La Grigna del Butch”, dedicato a Marco Anghileri, alpinista lecchese di straordinaria umanità e talento, scomparso tragicamente nel 2014 sul Monte Bianco. La serata vedrà l’intervento di Pietro Corti, curatore della videoproiezione e autore della premessa storica del film.

Realizzato da Skyway Monte Bianco con la regia di Giovanni “Giò” Zaccariello, il docufilm ripercorre la vita e le imprese di Anghileri, mettendo in luce il suo legame profondo con la Grigna, la montagna del cuore, teatro di prime solitarie, allenamenti estremi e momenti di pura libertà. Attraverso immagini spettacolari, testimonianze di amici e compagni di cordata, e la voce del giornalista Marco Albino Ferrari, il film racconta un alpinismo vissuto come scelta di vita, dove la sfida con la roccia si intreccia con la ricerca di sé e con l’amore per la montagna.

“La Grigna del Butch” include anche materiale d’archivio, come interviste a Marco tratte dalle teche Rai, filmati estrapolati dal film “Grigna 2177” e testimonianze inedite raccolte da chi lo aveva accompagnato nelle sue avventure.

L’ingresso alla proiezione è libero.

L’appuntamento successivo della rassegna sarà mercoledì 12 novembre alle 21 con la serata “Lecco olimpica 1920–2026”, con Gianni Menicatti e Gianfranco Polvara.