Giovedì 6 novembre 2025 all 20.45 torna l’appuntamento con la cultura firmato Associazione La Semina, che propone un nuovo video incontro con Loris Lazzati dedicato a “La grande storia della fantascienza – Prima parte”.
L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social dell’associazione:
👉 YouTube: youtube.com/@seminaassociazione
👉 Facebook: facebook.com/laseminaofficial
👉 LinkedIn: linkedin.com/company/associazione-culturale-la-semina
La grande storia della fantascienza: Loris Lazzati inaugura il nuovo ciclo di incontri de La Semina
Quando nasce davvero la fantascienza? È la domanda che guiderà Lazzati in un viaggio affascinante tra i grandi padri del genere, da Mary Shelley a Edgar Allan Poe, da Jules Verne a H.G. Wells, fino a Edgar Rice Burroughs, il primo vero protagonista dell’era dei pulp magazines.

Un percorso che indagherà lo “statuto” del genere e le sue radici, ben prima che la science fiction diventasse ufficialmente tale nel Novecento.
Chi è Loris Lazzati
Nato nel 1966, Loris Lazzati coltiva fin da giovane due passioni: l’astronomia e la fantascienza. Laureato in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Bergamo con una tesi dedicata a Jack Vance, Lazzati è oggi una figura di riferimento per la divulgazione scientifica nel territorio lecchese
È fondatore del Gruppo Astrofili Deep Space e responsabile della programmazione del Planetario di Lecco sin dalla sua apertura nel 2005. Ha pubblicato tre libri di divulgazione astronomica: “In vacanza nel Sistema Solare” (2017), “Navigatori e stelle” (2021) e “L’Universo in una stanza” (2024).