La mano è il primo punto di contatto tra il climber e la parete. È lo strumento che trasmette forza, precisione e sensibilità, ma anche una delle parti del corpo più sollecitate e, spesso, più trascurate. Da questa consapevolezza nasce “Conoscere la mano per prevenire infortuni”, l’incontro promosso da Clinica San Martino e Gruppo Ragni di Lecco, in programma venerdì 7 novembre 2025 alle 18:30 a Palazzo del Commercio di Lecco (Piazza Giuseppe Garibaldi 4).
L’appuntamento, aperto al pubblico, è rivolto ad atleti, appassionati, fisioterapisti, allenatori e professionisti del settore, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dell’anatomia funzionale della mano, comprendere i carichi specifici a cui è sottoposta durante l’arrampicata e imparare strategie efficaci per prevenire traumi e migliorare la performance sportiva.
La forza parte dalle mani: a Lecco un incontro per proteggere il motore del climber
Durante la serata verranno affrontati temi chiave come:
-
Anatomia e biomeccanica della mano nel gesto atletico
-
Infortuni più comuni e strategie di prevenzione
-
Esperienze dirette dal mondo del climbing
Ospite speciale: Beatrice Colli
Protagonista dell’incontro sarà Beatrice Colli, classe 2004, atleta delle Fiamme Oro e dei Ragni di Lecco, pluricampionessa italiana nella specialità Speed e prima italiana a conquistare due titoli consecutivi ai Mondiali giovanili. Con la sua grinta e la sua velocità verticale — testimoniata dal tempo record di 7″06 ai Campionati Italiani 2025 di Arco di Trento — Beatrice offrirà una testimonianza autentica sul percorso agonistico, sulla preparazione fisica e mentale, e sull’importanza della prevenzione per chi vive lo sport ad alta intensità.
A moderare l’incontro sarà Fabio Palma, coach, autore e profondo conoscitore del mondo climbing, che ha seguito da vicino la crescita di Beatrice e di molti giovani talenti del panorama nazionale.
Un appuntamento di cultura sportiva e prevenzione
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per conoscere meglio il proprio corpo, confrontarsi con esperti e promuovere una cultura della prevenzione applicata allo sport e alla vita quotidiana.
Un messaggio che trova piena sintonia con l’impegno del territorio lecchese nella valorizzazione del benessere e della sicurezza, sostenuto anche da realtà come Colombo Costruzioni di Lecco, da sempre vicina alle iniziative sportive e sociali che promuovono salute e qualità della vita.