Sempre più lanciati Sofia Bolognini e Simone Masdea per sabato prossimo 10 luglio hanno organizzato un tuffo particolare nella storia di questo territorio, seguendo le tracce e i percorsi della lavorazione del metallo. La giornata parte con la visita alle miniere dei Resinelli, poi con dolcezza gustandosi i prodotti locali a km 0, si scende a piedi lungo la val Calolden immergendosi nel trekking narrativo digitale per scoprire tutti i segreti del passato minerario, geologico, industriale e anche alpinistico nell’asse Resinelli-Lecco.
Fuggire dalla città? Sì con il trekking narrativo lungo la Val Calolden
Come è nello stile del Resinelli Tourism Lab, anche qui forte collaborazione con le associazioni e realtà locali. In questo caso l’Officina Gerenzone e l’istituto superiore G. Parini di Lecco. Alla fine dell’itinerario infatti i partecipanti si ritroveranno alla ex Metallurgica Celeste Piazza a Laorca, per la mostra “Ritratto di un fiume: il Gerenzone tra fotografia e disegno”. Il modello è di Slow-Tourism ecologico, accessibile e inclusivo.
Il programma
Alle 9.00 ritrovo dal piazzale Chiappa ai Resinelli, che si possono raggiungere con il pullman della linea n.7 di LineeLecco che parte da Calolzio alle 7:50 e arriva ai Resinelli alle 8:54. Il consiglio è di lasciare l’auto nei pressi di una fermata della linea comoda tra Calolziocorte e Laorca. Ore 9.00 – 10:45 visita alle miniere, si consigliano abiti comodi e a strati: dentro nella profondità delle gallerie fa freddo! Ore 11.00 discesa lungo la val Calolden, un trekking immerso nella natura, mentre si ascoltano le storie e i racconti sulla geologia, il lavoro e gli operai che diventavano eroi scalando e conquistando vette. Il pranzo è al sacco. Ore 16.00 arrivo a Laorca all’ex Metallurgica Celeste Piazza e mostra finale. Costo 20 euro a persona (sconto famiglie e bambini). La cifra comprende la visita alle miniere, il pranzo al sacco e il trekking narrativo con accompagnatore AMM. Non comprende invece il biglietto dell’autobus. Per partecipare, scrivere a resinellitourismlab@gmail.com oppure si manda un sms/WhatsApp ai mumeri 3405987255 (Sofia) o 3664747190 (Simone)