Festival “Raccontami la montagna”: il 3° appuntamento con Franco Faggiani a San Tomaso
L’autore Franco Faggiani presenta i suoi romanzi tra sentieri, libertà e la magia della montagna

Prosegue con entusiasmo il festival “Raccontami la montagna”, promosso dalla Città di Valmadrera e dalla Libreria Volante di Lecco, con il sostegno delle associazioni CAI Valmadrera, SEV e OSA. Dopo il successo dei primi due incontri con Mara Carollo e Sergio Peter, il terzo appuntamento si terrà sabato 6 settembre alle ore 17:00 a San Tomaso (in caso di maltempo, l’incontro si sposterà al Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera).
Festival “Raccontami la montagna”: il 3° appuntamento con Franco Faggiani a San Tomaso
L’ospite sarà Franco Faggiani, autore dei romanzi “Il maestro itinerante” (Il Saggiatore) e “Verso la libertà con un bagaglio leggero” (Aboca), che dialogherà con Serena Casini della Libreria Volante.
“Sarà un’occasione per immergersi nella bellezza della montagna attraverso le storie di Faggiani, capaci di unire la riflessione sulla natura e sull’uomo con la poesia del cammino”, ha commentato l’Assessore alla Cultura Marcello Butti.
Il romanzo “Il maestro itinerante” racconta l’incontro tra Bertran Guyot e la Val di Pragelà, dove il protagonista scopre un mondo evoluto e desideroso di conoscenza, imparando le regole della natura e della vita in montagna. “Verso la libertà con un bagaglio leggero” esplora invece il tema del sentiero, inteso come percorso che porta dalla sicurezza del noto all’incertezza dell’ignoto, stimolando emozioni e riflessioni ad ogni passo.
“Invitiamo tutti a partecipare, anche camminando insieme fino a San Tomaso – ha aggiunto Butti – il ritrovo sarà alle 15.30 presso il parcheggio della Scuola Primaria in Via Giacomo Leopardi 9. Sarà un momento di condivisione e convivialità, con un aperitivo e il concerto ‘Note tra i monti’ del Corpo Musicale Santa Cecilia di Valmadrera”.
Durante la giornata sarà inoltre possibile visitare il Museo della vita contadina, con la presenza dei volontari dell’Associazione Val de Ier, e usufruire del ristoro OSA.
I prossimi appuntamenti del festival saranno:
-
Domenica 28 settembre, ore 11:00, Cascina don Guanella: Davide Codazzi, autore di “La mia vita in alpeggio” (Mondadori), dialogherà con Virginio Brivio.
-
Sabato 18 ottobre, ore 16:30, Rifugio SEV: Michele Sasso, con “Montagne immaginarie” (Edizioni Ambiente), presentato da Pietro Corti.
“Il festival è un’occasione per avvicinare grandi e piccoli alla cultura della montagna, un patrimonio di valori e conoscenze che vogliamo continuare a valorizzare”, ha concluso l’Assessore Butti.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Comunità Montana Lario Orientale - Valle San Martino, della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Valbrona.