DA NON PERDERE

Dal 26 al 28 settembre 2025 Bellano diventa capitale dei borghi italiani

Con il Festival, Bellano vuole lasciare un’eredità duratura: un modello di borgo sostenibile e creativo, capace di custodire memoria e generare futuro, dimostrando che l’identità culturale è la risposta più autentica alle sfide contemporanee.

Dal 26 al 28 settembre 2025 Bellano diventa capitale dei borghi italiani

Domani, venerdì 26 settembre 2025,  prende il via a Bellano la XVII edizione del Festival Nazionale de I Borghi più belli d’Italia, che per tre giorni trasformerà il borgo lariano in un laboratorio di cultura, sostenibilità e innovazione. Oltre duecento comuni e centinaia di delegati da tutta Italia si incontreranno sul Lago di Como per partecipare a convegni, spettacoli e iniziative dedicate alla valorizzazione dei piccoli centri e della qualità della vita che essi offrono.

Dal 26 al 28 settembre 2025 Bellano diventa capitale dei borghi italiani

La scelta di Bellano non è casuale: il borgo, parte della rete nazionale de I Borghi più belli d’Italia, ha sviluppato il progetto BAC – Bellano Arte e Cultura, un modello innovativo che mette a sistema paesaggio, patrimonio storico e culturale e creatività contemporanea. BAC integra attrattori come l’Orrido di Bellano, il Parco Lorla, la Ca’ del Diavol, le chiese storiche e spazi espositivi come San Nicolao Arte Contemporanea e il Museo Giancarlo Vitali, nuovo punto di riferimento culturale del borgo.

«Bellano accoglie il Festival come approdo naturale di un lavoro che intreccia patrimonio, comunità e cultura contemporanea», afferma il Sindaco Antonio Rusconi. «In un’epoca segnata dall’overtourism e dal rischio di perdita di identità, vogliamo dimostrare che i borghi possono essere laboratori di futuro: luoghi che accolgono, innovano e restano comunità».

Le giornate del Festival sono ricche di appuntamenti:

  • 26 settembre, ore 18.30: cerimonia di apertura con istituzioni e personalità della cultura e del turismo, seguita dal convegno sul Mercato Italia dei Borghi e da una crociera sul Lago di Como.

  • 27 settembre: corteo dei sindaci e dei delegati, workshop a Villa Monastero di Varenna, convegno Borgh-AI sull’uso dell’intelligenza artificiale nei borghi, e la rassegna letteraria “Il bello dell’Orrido” con lo scrittore Andrea Vitali.

  • 28 settembre: escursione sul Sentiero del Viandante, convegno su strategie di ripopolamento e resilienza delle comunità locali, consegna della bandiera al borgo ospitante l’edizione 2026 e spettacolo pirotecnico sul lago.

Ampio spazio sarà dedicato anche all’enogastronomia, con degustazioni, showcooking e incontri con chef da tutta Italia, e a iniziative culturali che valorizzano il patrimonio immateriale dei borghi.

Con il Festival, Bellano vuole lasciare un’eredità duratura: un modello di borgo sostenibile e creativo, capace di custodire memoria e generare futuro, dimostrando che l’identità culturale è la risposta più autentica alle sfide contemporanee.

Per il programma completo: Festival I Borghi più belli d’Italia