Eventi

Concerto in Basilica dell’Accademia corale per San Nicolò

L'appuntamento sarà nella serata del 29 novembre alle 21 per l'esecuzione de "Il Natale del Redentore".

Concerto in Basilica dell’Accademia corale per San Nicolò

L’Accademia Corale di Lecco  organizza il tradizionale  Concerto di San Nicolò che si svolgerà sabato 29 novembre 2025 alle 21 in Basilica a Lecco. L’evento cade in occasione dei festeggiamenti patronali cittadini e l’Accademia eseguirà con l’Orchestra Coccia di Novara, l’oratorio Il Natale del Redentore di Don Lorenzo Perosi, per soli, coro e orchestra.

Il Natale del Redentore

Il Natale del Redentore fu composto nel 1899 ed eseguito per la prima volta il 12 settembre dello stesso anno nel Duomo di Como con 120 orchestrali e 230 coristi, alla presenza del Re e della Regina d’Italia, Umberto e Margherita di Savoia e del Vescovo di Piacenza Mons. Scalabrini, proclamato beato da Giovanni Paolo II. Fu tale il successo che l’Oratorio fu replicato ben 5 volte.
Il Natale del Redentore è diviso in due parti: l’Annunciazione e la Natività. Perosi fu un compositore molto apprezzato dai suoi contemporanei: basti pensare che Giacomo Puccini volle complimentarsi con lui per il crescente successo che stava riscuotendo “il Natale”, con un biglietto di felicitazioni scritto da Torre del Lago il 14 novembre 1899: “Carissimo Maestro, veramente lieto per il suo nuovo successo. Le invio mille e mille cordiali congratulazioni. Suo aff.mo Giacomo Puccini”.

I protagonisti

I protagonisti  saranno il baritono Luca Bruno nelle vesti dello Storico, il soprano Danae Rikos in quelle di Maria e tre angeli: il tenore  Danilo Formaggia, il soprano  Maria Grazia Aschei e il mezzosoprano Nausicaa Nisati. Dirigerà il concerto il Maestro Alessandro Ferrari, direttore dell’Orchestra Coccia.

L’Accademia corale di Lecco

L’Accademia Corale di Lecco è stata fondata nel 1947 ed è un’associazione culturale di rilievo locale e nazionale. La sua storia è segnata da una lunga direzione di Guido Camillucci fino al 1982, da importanti esecuzioni come l’incisione italiana dell’Amfiparnaso di Vecchi, e da direttori successivi come Angelo Mazza. L’accademia ha un ruolo tradizionale nella promozione del “Grande Concerto di San Nicolò” e si distingue per le sue esecuzioni di musica corale polifonica e per la collaborazione con altre realtà musicali.