MUSICA LIVE

“Alchimie: il Poeta e il Genio”, omaggio a Battisti e Mogol a Barzio

Non sarà solo un concerto, ma un viaggio tra musica e ricordi: dagli esordi e le prime apparizioni televisive, agli anni della consacrazione, fino alle sperimentazioni ritmiche e stilistiche degli anni Settanta e al cosiddetto periodo “inglese”, più internazionale e innovativo

“Alchimie: il Poeta e il Genio”, omaggio a Battisti e Mogol a Barzio
Pubblicato:

“Alchimie: il Poeta e il Genio”, Omaggio a Battisti e Mogol con special Guest Walter Calloni Barzio. Venerdì 22 agosto alle ore 21.00 in Via Martiri Patrioti Barziesi, la grande musica italiana torna protagonista a Barzio con un evento unico e imperdibile organizzato da Accademia Musicale Valsassina in collaborazione con il comune di Barzio.

“Alchimie: il Poeta e il Genio”, omaggio a Battisti e Mogol a Barzio

Attraverso canzoni immortali, aneddoti e racconti vissuti in prima persona, “Alchimie: il poeta e il genio” offrirà al pubblico la possibilità di rivivere la magia di una delle collaborazioni più amate della musica italiana. Un’occasione per celebrare due giganti della nostra cultura musicale, grazie al talento e alla testimonianza diretta di chi quell’avventura l’ha vissuta da protagonista.

Walter Calloni e una band d’eccezione per un viaggio tra emozioni e memoria Sul palco ci sarà il grande Walter Calloni, storico batterista, tra gli altri, di Lucio Battisti nonché uno dei massimi esponenti della scena musicale italiana degli ultimi 40 anni, accompagnato da una band d’eccezione composta da Fabrizio “Bicio” Moroni (voce), Michele Spandri (chitarra elettrica), Giancarlo Porro (sax), Edoardo Maggioni (tastiere), Alessandro Cassani (basso), Roberto Aldeghi (chitarra acustica) e Nataly Fraquelli (voce femminile e cori), che guiderà il pubblico in un percorso sonoro e narrativo che ripercorre la straordinaria carriera del duo Battisti-Mogol.

“Alchimie: il poeta e il genio” non sarà solo un concerto, ma un viaggio tra musica e ricordi: dagli esordi e le prime apparizioni televisive, agli anni della consacrazione, fino alle sperimentazioni ritmiche e stilistiche degli anni Settanta e al cosiddetto periodo “inglese”, più internazionale e innovativo.

Necrologie