Grande attesa per la 24^ Coppa Città di Valmadrera 2025 – 14° Trofeo Lario Mi Auto, storica regata che il Circolo Velico Tivano organizza il 18 e 19 ottobre 2025 a Valmadrera (con un cambio di periodo rispetto allo scorso anno, quando si era tenuta a maggio), unica tappa lariana del circuito nazionale.
Vela: grande attesa per la 24^ Coppa Città di Valmadrera
La regata – patrocinata da Regione Lombardia, Comitato Regionale Lombardia del Coni, Provincia di Lecco, Città di Valmadrera e Autorità di bacino del Lario e dei laghi minori – è valida come sesta e penultima tappa del Circuito Nazionale della classe J24.
“Quest’anno -spiega Beppe De Luca, presidente del Circolo Velico Tivano – non ci siamo limitati alla semplice regata, che attira atleti da tutta Italia, ma abbiamo creato anche una serie di eventi collaterali al fine di arricchire la manifestazione sportiva anche di un senso culturale, etico e sostenibile”. La manifestazione infatti sarà preceduta da un evento speciale denominato “Vele a Km zero”, che si terrà mercoledì 15 ottobre a Cascina don Guanella, dedicato alla promozione di un corretto stile di vita e di alimentazione e alla degustazione di prodotti firmati Cascina don Guanella, con la partecipazione a carattere didattico di don Agostino Frasson, presidente e animatore della cooperativa sociale, che spiegherà come sia importante, soprattutto per gli atleti, seguire tutti i giorni una dieta corretta.
“Per noi questa è una regata molto importante – ha aggiunto De Luca – perché oggi si fa fatica a organizzare manifestazioni per cabinati (più complesse delle derive, ndr). Noi però ci crediamo molto perché ci sono atleti che hanno voglia di fare fatica e per questo ci sentiamo in dovere di offrire loro la possibilità di praticare questo sport che, anche se siamo di parte, riteniamo uno dei più belli al mondo”.
“Cerchiamo di resistere e di continuare ad attirare nuovi atleti interessati a conoscere la vela”, conferma Mauro Benfatto, Capo Flotta J24 del Lario, che ha ringraziato tutte le realtà che dietro le quinte si impegnano per la buona riuscita dell’evento. “Auspichiamo di avere una quindicina di barche: calcolando che a bordo l’equipaggio è composto da cinque atleti, saremo in tanti”, conclude sottolineando la presenza di atleti anche da fuori e di nuovi partecipanti.

Il presidente De Luca ha quindi ringraziato l’Amministrazione comunale e gli sponsor per il sostegno, in particolare Lario Mi Auto (main sponsor), sottolineando l’ambizione del circolo velico: “Abbiamo in programma progetti impegnativi per i prossimi anni e ci auguriamo di poter finalmente far andare in porto il progetto di riqualificazione della nostra base: dove siamo attualmente stiamo un po’ stretti, speriamo nei prossimi anni di avere uno spazio più accogliente”.

Uno sport, la vela, che è per definizione “sostenibile”, come ha ricordato l’assessore allo Sport Marcello Butti: “Come Amministrazione daremo un piccolo contributo economico per la manifestazione – sottolinea – ma, aldilà di quello, puntiamo a supportare tutte le associazioni sportive, tra cui naturalmente il circolo velico”. Butti ha infine puntato i riflettori sul richiamo turistico dell’iniziativa: “Il fatto che vengano tantissime persone anche da lontano, non solo per partecipare ma anche per assistere alla gara, permette di dare lustro ad una delle parti più belle di Valmadrera”. Un turismo di qualità, non “mordi e fuggi”: “Il turismo sportivo ha questa caratteristica: si tende a ritornare se il posto è buono”, ribadisce.

Non resta quindi che attendere la gara, per un weekend all’insegna dello sport e della bellezza naturalistica del territorio.