ciclismo

Giro di Lombardia 2025: la Classica delle Foglie Morte passa dal Lecchese, attenzione alle strade chiuse

La tabella con tutti gli orari dei passaggi

Giro di Lombardia 2025: la Classica delle Foglie Morte passa dal Lecchese, attenzione alle strade chiuse

Il Giro di Lombardia 2025, noto come la “Classica delle Foglie Morte”, si disputerà domani,  sabato 11 ottobre 2025, segnando la 119ª edizione di questa storica corsa ciclistica. La partenza sarà da Como alle ore 11:00, con arrivo previsto a Bergamo tra le 16:30 e le 17:15.

Giro di Lombardia 2025: la Classica delle Foglie Morte passa dal Lecchese, attenzione alle strade chiuse

La corsa si sviluppa su 238 km con un dislivello totale di circa 4.400 metri, attraversando le province di Como, Lecco e Bergamo, e toccando alcune delle salite più iconiche del ciclismo italiano.

Prima parte: Lago di Como e Ghisallo

Dopo la partenza da Como, i corridori si dirigono verso Cantù e affrontano la prima asperità significativa, il Ghisallo, dal versante di Asso. La discesa successiva conduce a Bellagio, lungo la spettacolare riva del Lago di Como.

Passaggio nel territorio di Lecco

Il gruppo entrerà nel territorio di Lecco dopo il Ghisallo e la discesa verso Bellagio, interessando diverse località lungo il lago:

  • Onno, Paré, Pescate, Galbiate e Calolziocorte

  • Il percorso toccherà Paré sulla SP583 al km 66,7, poi Pescate sulla SP72, proseguendo verso Galbiate sulla SP59 fino a Calolziocorte

  • Non attraverserà il centro urbano, garantendo un passaggio fluido e sicuro

Il passaggio dei corridori nel lecchese è stimato tra le ore 12:20 e le 12:40, a seconda della velocità media della gara, offrendo agli appassionati un’occasione unica per seguire la corsa dal vivo.

Seconda parte: la sfida bergamasca

Entrati in provincia di Bergamo, inizia una serie di salite impegnative senza quasi tratti pianeggianti. Le principali asperità sono:

  • Roncola (Valico di Valpiana): pendenze fino al 17%

  • Berbenno, Dossena, Zambla Alta e Passo di Ganda: insieme portano il dislivello oltre i 4.400 m

  • Selvino: famosa discesa con 19 tornanti

Dopo Selvino, i corridori affrontano 9 km di avvicinamento pianeggiante alla città, fino al tradizionale passaggio attraverso la Città Alta di Bergamo.

Ultimi chilometri: la spettacolarità di Bergamo Alta

Il finale a Bergamo rappresenta il cuore tecnico e spettacolare della corsa:

  • Salita alla Porta Garibaldi, poi breve tratto in acciottolato a Largo Colle Aperto con pendenze superiori al 10% (massimo 12%)

  • Discesa ampia e su fondo liscio

  • A 1.800 m dall’arrivo, svolta secca con passaggio stretto alla Porta Sant’Agostino

  • Retta finale di 800 m, larga 7,5 m, inizialmente in discesa e poi pianeggiante fino al traguardo

Questo tratto finale, tra salite brevi, acciottolato e curve tecniche, potrebbe rivelarsi decisivo per la vittoria, rendendo il Giro di Lombardia 2025 una delle edizioni più emozionanti degli ultimi anni.

Favoriti e protagonisti

Tra i principali favoriti figurano Tadej Pogačar e Remco Evenepoel. Pogačar ha già vinto quattro edizioni consecutive, un’impresa storica che lo avvicina a leggende come Fausto Coppi. Evenepoel sarà sicuramente un avversario temibile.