Il Giir di Mont anche quest’anno non delude. A darsi battaglia tra i panorami di Premana ben 497 atleti, di cui 55 donne. Conquistano l’edizione di quest’anno Gabriele Bacchion e Ruth Croft.
Al Giir di Mont debutta un nuovo percorso
Quest’anno ha debuttato un tracciato inedito, più corto rispetto a quello tradizionale, che conta 21 chilometri per 1900 metri di dislivello. Ma Premana non si ferma e porta comunque a casa un’edizione in cui non sono mancati i numeri, i campioni, il tifo e la passione. “E cosi è stata “la Festa del Giir”, – ha ricordato Filippo Fazzini ai microfoni nel dopo gara – giunta dopo la prova più difficile che ha imposto ridimensionamento degli storici tracciati di gara e, dulcis in fundo, un meteo a forte rischio anche nel week-end”.
GUARDA LA GALLERY (10 foto)










Il Giir si anima di buon mattino
Domenica di nuvole ed incertezza, ma la Via Roma si anima di buon mattino: volontari, sponsor, espositori e tutto l’apparato mediatico che racconta il Giir sono al loro posto, pronti ad accogliere quasi 500 atleti protagonisti sulla distanza regina e 238 sul Mini, per l’occasione accorciate rispettivamente a 21 (con 2076 D+) e 11 (1000 D+) km.
GUARDA LA GALLERY (10 foto)










Bacchion e Croft
Il rettilineo di Via Roma accoglie festante un Gabriele Bacchion incredulo. Il Giir di Mont 2019 è suo, la vittoria costruita con tenacia nella prima parte e poi resa trionfale con un finale perfetto che gli vale il 2h17’05”. Vittoria di proporzioni schiaccianti al femminile per una dominante Ruth Croft. La portacolori del Team Scott sigilla il suo Giir con il crono finale di 2h36’20”, lontanissima dalla migliore delle avversarie, Denisa Dragomir.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)







GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Il mini Giir
Nel mini giir, quest’anno ridotto alla distanza di 11 km, vittorie straniere: si impongono il Keniano Japhet Mwenda Mutwiri e la gallese Heidi Davies.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






GUARDA LA GALLERY (6 foto)






Top ten uomini
1. GABRIELE BACCHION (TORNADO TEAM) – 2h17’05”
2. ANTONIO PEREZ MARTINEZ (WILD TRAIL PROJECT – NIKE) – 2h19’23”
3. DANIEL ANTONIOLI (FALCHI-LECCO) – 2h20’12”
4. MATTIA GIANOLA (PREMANA) – 2h20’12”
5. IONUT ALIN ZINCA (FUBY SHOP) – 2h23’24”
6. DANIELE CAPPELLETTI (ATL. VALLE DI CEMBRA) – 2h24’13”
7. PAOLO BONANOMI (FALCHI-LECCO) – 2h24’15”
8. KIPLAGAT KEMBOI JONAH (RUN2GHETER) – 2h25’14”
9. LUIGI POMONI (PREMANA) – 2h26’09”
10. LORENZO BELTRAMI (FALCHI-LECCO) – 2h26’42”
GUARDA LA GALLERY (10 foto)










Top ten donne
1. RUTH CHARLOTTE CROFT (SCOTT RUNNING) – 2h36’16”
2. DENISA DRAGOMIR (SERIM) – 2h39’23”
3. OIHANA ARANZETA KORTAZAR (SALOMON SANTIVERI) – 2h40’59”
4. AZARA GARCIA DE LOS SALMONES (TEAM AML SPORT) – 2h41’51”
5. INGRID MUTTER (COMPRESSSPORT) – 2h48’05”
6. MARSANOVA LUCIE – 2h51’14”
7. ANNELISE FELDERER (ASC L.F. SARNITAL RAIFFEISEN) – 2h52’29”
8. PAOLA GELPI (TEAM LASPORTIVA) – 2h55’28”
9. VIRGINIA MESONERO PEREZ (TEAM BERGOUTDOOR) – 2h56’31”
10. ELISA PALLINI (C.S. CORTENOVA) – 2h59’02”
GUARDA LA GALLERY (10 foto)










La Partenza
GUARDA LA GALLERY (8 foto)








Lo staff
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






Le altre foto
GUARDA LA GALLERY (25 foto)

























GUARDA LA GALLERY (16 foto)
















GUARDA LA GALLERY (20 foto)




















GUARDA LA GALLERY (8 foto)







