Il Liceo Grassi partecipa alle Olimpiadi di Matematica arrivando quarti alle semifinali nazionali e guadagnandosi, quindi, un posto alle finale.
Olimpiadi di Matematica: il Liceo Grassi si prepara alla finale
Orgoglio lecchese: il Liceo Grassi si posiziona quarto alle semifinali nazionali delle Olimpiadi di Matematica. Ora l’obiettivo sono le finali nazionali che si terranno in una data e in un luogo ancora da definire. Resta il fatto che i ragazzi che hanno rappresentato il liceo si meritano un grande applauso. Congratulazioni!
Forza così!
Nicolò Carenini, Mattia De Vecchi, Stefano Fanciosti, Noemi Gennuso, Michele Maggi, Francesco Pirola e Anna Pozzoni sono gli studenti che hanno permesso al Liceo Grassi di portare a casa un grandioso quarto posto nella semifinale nazionale. Ora si guarda alle finali e noi tifiamo per loro.
Il tema di quest’anno
Il tema di quest’anno: “da un’idea di Alessandro Manzoni, con suggerimenti da parte del Trio”. Vengono rievocati episodi famosi dei Promessi Sposi in modo divertente (ricordando anche la celebre parodia del Trio Lopez-Marchesini-Solenghi), declinati in chiave logico-matematica. Ad esempio: don Abbondio un istante prima di incontrare i bravi, e non mancano Perpetua, l’Azzeccagarbugli, l’Innominato, don Ferrante… Ogni personaggio e situazione è il pretesto per innescare un gioco intelligente che approda a una soluzione (frazioni, anagrammi, equazioni, figure geometriche…).
Quindi un capolavoro della letteratura, che non cessa di affascinare, offrendo anche sentieri interpretativi inattesi e inesplorati!
Vince la squadra che risolve più problemi in minor tempo e quest’anno si è dovuta affrontare anche la difficoltà di conciliare le diverse connessioni (partecipanti centinaia di scuole da tutta Italia), concentrate tutte su un’unica piattaforma (PHIquadro).