Lecco

La classe 5A Informatica dell’IIS Badoni vince il premio Trend Micro Award

globale di cybersecurity. La classe si è distinta per l'utilizzo della tecnologia e del digitale nell’invenzione di HiGlasses, uno strumento innovativo, composto da uno schermo trasparente applicato a ciò che non si vorrebbe mai dimenticare a casa mentre ci si reca al lavoro o a scuola: il proprio paio di occhiali.

La classe 5A Informatica dell’IIS Badoni  vince il premio Trend Micro Award

la classe 5A Informatica dell’IIS Badoni di Lecco vince il premio Trend Micro Award. Si è infatti tenuta ieri, martedì 7 maggio 2024,   a  Piazza Città di Lombardia e Auditorium Testori la Competizione territoriale della Lombardia di Impresa in azione, il programma di educazione all’imprenditorialità di Junior Achievement Italia, accreditato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha coinvolto 250 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado della regione.

La classe 5A Informatica dell’IIS Badoni vince il premio Trend Micro Award

In occasione della manifestazione, la mini-impresa HiGlasses della classe 5A Informatica dell’IIS Badoni di Lecco ha vinto il premio “Trend Micro Award”, assegnato da Trend Micro, leader globale di cybersecurity.

La classe si è distinta per l’utilizzo della tecnologia e del digitale nell’invenzione di HiGlasses, uno strumento innovativo, composto da uno schermo trasparente applicato a ciò che non si vorrebbe mai dimenticare a casa mentre ci si reca al lavoro o a scuola: il proprio paio di occhiali. Lo schermo viene posto di fronte alla lente (quindi le misure variano in base al modello, forma e grandezza della stessa), sulla quale vengono trasmesse notifiche, alert e indicazioni provenienti dal telefono, tenendo i propri impegni sempre sott’occhio senza l’utilizzo del telefono e, soprattutto, senza distrazioni. Il premio è stato consegnato da Veronica Pace, Head of Marketing Trend Micro Italia

Impresa in azione è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale per tutte le tipologie di scuola superiore. Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)” e dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani”, in 21 anni ha coinvolto oltre 200 mila studenti italiani, oltre 7.000 nell’anno scolastico 2023/2024, e 400 mila all’anno in tutta Europa.

L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione di Regione Lombardia e al main sponsor HSBC, e con il contributo di Assolombarda, Camera di Commercio Bergamo, Bergamo Sviluppo, Trend Micro, Coca-Cola HBC Italia e Fondazione Coca-Cola HBC Italia, Gruppo volontari per il Sociale di ALDAI-Federmanager.