La recente approvazione della legge regionale sulla Celiachia, avvenuta a fine maggio, riconosce l’importanza sociale di questa patologia cronica che coinvolge oltre mezzo milione di italiani, di cui oltre 150 mila cittadini lombardi a cui è già stata fatta diagnosi. Tuttavia, le dimensioni reali del problema sono probabilmente maggiori, considerando che in genere solo una persona su tre affette dalla malattia celiaca riceve una diagnosi.
Il dottor Missaglia in campo per sensibilizzare sulla celiachia
La legge prevede percorsi di divulgazione pubblica sulla patologia e formazione del personale addetto alla ristorazione e alle mense, fondamentali per ridurre i casi non diagnosticati. Spesso, infatti, i pazienti asintomatici ricevono la diagnosi dopo anni, poiché la malattia celiaca coinvolge tutto l’organismo.
In questi giorni, con la ripartenza delle attività scolastiche, numerosi eventi divulgativi sul territorio regionale stanno accendendo i riflettori sulla Celiachia. Tra gli esperti impegnati vi è il Dott. Marco Missaglia, medico di Mandello del Lario, specialista in scienza dell’alimentazione ed endocrinologia sperimentale. Mercoledì 24 settembre, il Dott. Missaglia è intervenuto presso l’Auditorium di Verdellino al primo evento in provincia di Bergamo, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e operatori sulla Celiachia.
Sul palco, insieme al Dott. Missaglia, erano presenti la Dottoressa Maria Grazia Alessio, responsabile dell’ambulatorio Celiachia dell’Ospedale San Giovanni XXIII di Bergamo, e la divulgatrice scientifica Simonetta Mastromauro, autrice del libro “Celiachia dalla A alla Z”, di cui il Dott. Missaglia ha curato prefazione e contenuti scientifici.
Domenica 28 settembre, il Dott. Missaglia è intervenuto a Varese come relatore al Gluten Free Food Festival, inaugurato da Emanuele Monti, presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia e primo firmatario della legge regionale sulla Celiachia.
Grazie a questa legge regionale, oltre ai percorsi di informazione e formazione per gli operatori del settore alimentare, saranno attivati anche percorsi di screening pediatrici per la malattia celiaca, preparando la Lombardia ad applicare per prima, tra le regioni italiane, quanto previsto dalla legge 130/23.
Grande soddisfazione per questo traguardo è stata espressa dal Dott. Missaglia, che dal maggio 2023 collabora come esperto ai lavori dell’Intergruppo parlamentare Celiachia, allergie alimentari e alimenti a fini medici speciali. Recentemente, ha partecipato al convegno nazionale della SIO – Società Italiana dell’Obesità, svoltosi a Trieste. Alla sua undicesima edizione, il congresso ha riunito i maggiori specialisti italiani in dietologia, endocrinologia, cardiologia e medicina interna, celebrando anche il riconoscimento dell’obesità come malattia cronica, che coinvolge diversi apparati e aspetti della salute, dal metabolismo al sistema cardiovascolare e muscolo-scheletrico.