La salute non è solo assenza di malattia, ma un equilibrio che si costruisce ogni giorno, passo dopo passo, pedalata dopo pedalata, dato dopo dato. È questo il filo rosso che ha guidato ActivE³ – Everyone, Everywhere, Everyday, il progetto emblematico che sta rivoluzionando il concetto di invecchiamento attivo, inclusione e prevenzione nella provincia di Lecco. Ieri, lunedì 17 novembre 2025, l’Aula Magna del Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano ha ospitato l’evento conclusivo di una sperimentazione che unisce tecnologia, medicina e comunità in un percorso concreto verso il benessere.
Attivi, inclusi e connessi: la rivoluzione di ActivE³ per la salute
Promosso da UniverLecco con il sostegno di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia e con il contributo di partner prestigiosi come CNR Lecco, IRCCS Eugenio Medea, Fondazione Valduce, Ospedale Valduce, Villa Beretta, INRCA Casatenovo, ASST Lecco e ATS Brianza, il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere l’attività fisica, l’inclusione e uno stile di vita sano in tutte le fasce della popolazione, dai bambini delle scuole primarie agli over 60, fino ai soggetti fragili e disabili.
ActivE³ si articola in tre piattaforme complementari: portare lo sport e l’attività motoria nelle scuole, creare strumenti digitali accessibili per monitorare e incentivare il movimento e sviluppare tecnologie innovative per consentire anche ai più fragili di condurre una vita attiva, con percorsi indoor e outdoor supportati da realtà virtuale e strumenti digitali come smartwatch e app per smartphone.
La sperimentazione digitale ha coinvolto 235 volontari tra i 65 e gli 80 anni, di cui 153 hanno utilizzato uno smartwatch collegato a un’applicazione per tracciare e monitorare l’attività fisica. Il risultato? 219 partecipanti hanno completato l’intero percorso di 12 mesi, con un tasso di abbandono inferiore al 7%, superiore a molti studi analoghi sulle terapie digitali. I dati raccolti hanno evidenziato miglioramenti significativi sia nei parametri fisici e metabolici – riduzione del colesterolo e miglioramento delle performance motorie – sia nelle funzioni cognitive, in particolare tra i soggetti precedentemente sedentari.
L’evento è stato introdotto dal professor Giuseppe Andreoni, coordinatore dell’azione “Piattaforma Coaching personalizzato”, e dall’ing. Vico Valassi, presidente di UniverLecco, che hanno sottolineato come questa esperienza dimostri il valore della collaborazione tra istituzioni, professionisti della salute e cittadini. Il progetto, infatti, non si limita a proporre strumenti tecnologici: mette al centro le persone, le loro esigenze e la comunità, combinando innovazione e dimensione umana.
Il Dr. Franco Molteni (Villa Beretta) ha illustrato i test fisici condotti sui partecipanti, evidenziando come chi era sedentario abbia registrato miglioramenti significativi, mentre chi era già attivo abbia mantenuto le proprie performance. Il Dr. Andrea Salmaggi (ASST Lecco) ha spiegato l’impatto positivo dell’attività fisica sul contrasto al decadimento cognitivo, confermando l’importanza di misurare i risultati anche attraverso test neuropsicologici.
Sul fronte nutrizionale, la Dott.ssa Giuditta Macchi e il Dr. Riccardo Cavallaro (ATS Brianza) hanno presentato i risultati dei questionari distribuiti ai partecipanti: la maggioranza ha migliorato il proprio stile alimentare, riducendo il consumo di carni rosse e dolci, grazie anche all’integrazione con la piattaforma digitale. A ribadire l’importanza di una corretta alimentazione, prima della chiusura, è intervenuto il Dr. Rodolfo Mazzucotelli (Coldiretti), sottolineando il valore dei prodotti di qualità.
La Dr.ssa Paola Palmieri, Direttore Generale di ATS Brianza, ha esortato a non considerare la conclusione della sperimentazione come una fine, ma come l’inizio di un nuovo percorso di salute condivisa. Anche il Dr. Marco Trivelli (ASST Lecco) ha rimarcato come questo progetto rappresenti una vera “sonda” sul futuro della salute digitale: strumenti concreti che possono migliorare la vita quotidiana e l’aspettativa di vita dei cittadini.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
L’evento si è chiuso con la premiazione dei partecipanti più attivi, che si sono distinti per costanza e livello di attività fisica, celebrando così non solo i risultati numerici, ma lo spirito comunitario e la motivazione individuale che hanno reso possibile il successo del progetto.
I prossimi appuntamenti prevedono ulteriori momenti di condivisione, come giovedì 27 novembre alle ore 17:00 presso il Polo territoriale di Lecco con “Innovazione e inclusione nelle scuole: l’esperienza del progetto ActivE³”, dedicato ai risultati della piattaforma per l’inclusione motoria nelle scuole primarie.
ActivE³ dimostra, in concreto, che tecnologia e salute possono camminare insieme: quando le persone sono al centro, ogni dato diventa strumento di benessere e ogni passo un passo verso una vita più attiva, inclusiva e felice




