Come organizzare i mobili della cucina per avere tutto a portata di mano

Come organizzare i mobili della cucina per avere tutto a portata di mano
Pubblicato:

Se anche il tuo cassetto delle posate, periodicamente, si arrende al caos, sai bene quanto un'organizzazione precaria possa rendere stressante stare in cucina. La frustrazione di non trovare ciò che serve al momento giusto è un classico, ma non dev'essere la normalità. Una cucina ben organizzata è il segreto per cucinare con piacere e serenità. Il primo passo? Progettare gli spazi in modo intelligente, sia dentro che fuori. La funzionalità nasce dall'unione tra un'attenta suddivisione interna dei vani e la scelta di soluzioni d'arredo innovative. In questo senso, i mobili da cucina con ante scorrevoli sono un alleato prezioso: garantiscono infatti un accesso facile e completo al contenuto con il minimo ingombro, dimostrandosi la scelta ideale per avere sempre tutto a portata di mano in cucine di qualsiasi dimensione.

Dividere i mobili per funzione

Un metodo che funziona sempre per tenere tutto sotto controllo è suddividere la cucina in zone a seconda della funzione.

Questo significa che in prossimità della zona cottura si dovrebbero riporre pentole, padelle, mestoli e tutto l’occorrente per cucinare. In prossimità dei fornelli, si rivela molto utile un cassetto dedicato agli utensili più usati.

La zona lavello, invece, è dedicata a detersivi, spugne e sacchi per la raccolta differenziata, tutti collocati in modo razionale sotto il lavello o nelle immediate vicinanze. Infine, c’è la zona dispensa, dove mantenere l'ordine è difficile ma necessario. Qui è bene stipare gli alimenti secchi, conserve e prodotti a lunga scadenza, avendo cura di controllare periodicamente le date per ridurre gli sprechi.

Una dispensa organizzata con contenitori etichettati e scaffali estraibili permette di avere tutto a portata di mano e di pulire con facilità.

Divisori per cassetti

Sebbene siano molto capienti, cassetti grandi e profondi rischiano di trasformarsi in un mix disordinato di utensili. Per evitare che regni il caos, è consigliabile l’uso di divisori regolabili, che permettono di separare posateria, piccoli utensili, tovaglioli e accessori da cucina in comparti ben distinti. Molti brand di cucine propongono già cassetti attrezzati e divisi nei loro modelli, per rendere l’organizzazione facile e immediata.

Una soluzione pratica per chi usate caffè in capsule o infusi, sono anche gli organizer con vassoi estraibili multilivello. In cucina ogni centimetro può fare la differenza.

Sfruttare l’interno delle ante

Spesso trascurato, l’interno delle ante è una riserva di spazio extra incredibile. Con l’aiuto di ganci adesivi, contenitori sospesi o piccole mensole si può sfruttare il retro di un’anta per coperchi, taglieri, rotoli di pellicola o guanti da forno.

Se si hanno poi le ante scorrevoli si guadagna spazio operativo anche in cucine molto piccole: in combinazione con sistemi rotanti o estraibili, queste ante permettono di massimizzare la capienza anche degli angoli più difficili.

Accessori e soluzioni che facilitano l’ordine

Esiste tutto un mondo di organizer e soluzioni ingegnose per organizzare la cucina meglio dei professionisti. Dalle colonne estraibili, ai cestelli girevoli per gli angoli ciechi, fino ai moduli per raccolta differenziata: ogni criticità può trovare una soluzione ottimale e strategica.

Investire in mobili da cucina con ante scorrevoli e in soluzioni intelligenti di stoccaggio, permette di personalizzare il proprio spazio e sfruttarlo al millimetro.

Necrologie