Salute e benessere

Chirurgia della Mano, alla Clinica San Martino un percorso completo di cura

La presenza quotidiana di un team dedicato per rispondere tempestivamente a traumi, patologie e infezioni di mano, polso e gomito

Chirurgia della Mano, alla Clinica San Martino un percorso completo di cura

Alla Clinica San Martino di Malgrate (LC) è attivo un servizio di Chirurgia della Mano che si distingue per la presenza di un team dedicato, composto da chirurghi e fisioterapisti altamente specializzati. Ogni giorno, dalle 8 alle 19, il gruppo è disponibile per affrontare traumi, patologie e infezioni che coinvolgono mano, polso e gomito, garantendo al paziente un percorso completo: dalla diagnosi al trattamento chirurgico o conservativo, fino alla riabilitazione personalizzata.

Chirurgia della Mano, alla Clinica San Martino un percorso di cura completo

Qual è il valore aggiunto del vostro servizio?

La presenza quotidiana del team di Chirurgia della Mano consente di rispondere tempestivamente alle esigenze del territorio, dove traumi sul lavoro e in ambito sportivo sono molto frequenti. L’approccio multidisciplinare, che unisce chirurghi e fisioterapisti, garantisce continuità e completezza di cure: il paziente non deve rivolgersi a più strutture, ma trova nello stesso contesto diagnosi, trattamento e riabilitazione.

Quali sono i traumi e le patologie più comuni che trattate?

Le situazioni più frequenti riguardano fratture, lussazioni, distorsioni, schiacciamenti e ferite da taglio. La mano è un distretto delicato, caratterizzato da grande sensibilità e mobilità: un danno a tendini, nervi o vasi può compromettere seriamente la funzionalità. In alcuni casi si può ricorrere a trattamenti conservativi, mentre in altri è necessario l’intervento chirurgico, anche con tecniche microchirurgiche.

Come gestite i casi urgenti, traumi o infezioni comprese?

Il percorso inizia nell’Ambulatorio di Prima Assistenza, dove il paziente viene subito valutato. A seconda della situazione, possono essere richiesti esami di primo livello, come radiografie o analisi del sangue, oppure indagini più approfondite. In questo modo il team di Chirurgia della Mano definisce in tempi rapidi il trattamento più adatto. Le infezioni meritano particolare attenzione: oltre alla terapia antibiotica, può rendersi necessario un intervento chirurgico per evitare complicazioni gravi e preservare la funzionalità della mano.

Come avviene il recupero dopo un intervento o un trauma?

Superata la fase acuta, i fisioterapisti specializzati nella riabilitazione della mano prendono in carico il paziente, applicando protocolli personalizzati in stretta sinergia con i chirurghi. Questo lavoro di squadra permette di recuperare mobilità e forza, riducendo i tempi di guarigione e aumentando le possibilità di un ritorno pieno alle attività quotidiane.

Quanto tempo richiede mediamente la ripresa?

Dipende dalla gravità della lesione: in caso di fratture semplici o traumi minori la guarigione avviene in 6-12 settimane, mentre nei casi più complessi, come schiacciamenti o amputazioni parziali, sono necessari mesi di fisioterapia intensiva. In ogni fase, il paziente è seguito passo dopo passo dal team.

Perché è fondamentale trattare subito le lesioni della mano?

Un trauma non gestito correttamente può provocare conseguenze permanenti. La mano è fondamentale per la vita quotidiana e la sua funzionalità va preservata con un intervento tempestivo. È proprio l’esperienza del team di Chirurgia della Mano, unita all’integrazione tra chirurgia e riabilitazione, a garantire ai pazienti le migliori prospettive di recupero.

Clinica San Martino
Via Paradiso angolo Via Selvetta 1, a Malgrate (LC) – Tel. 03411695111 – www.clinicasanmartino.it

Direttore sanitario dottor Gaetano Elli iscritto all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Como al n. 4007.