Rigenerazione urbana, il Comune di Lecco coinvolge la cittadinanza
Ultime settimane per fare pervenire le manifestazioni di interesse ai due bandi relativi alla riqualificazione delle aree e degli edifici dismessi

Il Comune di Lecco ha attivato due manifestazioni di interesse per coinvolgere i cittadini, i professionisti e le associazioni di categoria nei progetti rigenerazione urbana.
Due avvisi per manifestazione di interesse
Sono le ultime settimane per far pervenire la manifestazione d’interesse ai due avvisi pubblici emessi dal Comune di Lecco per dare attuazione alla Legge Regionale 18/2019 in tema di rigenerazione urbana e rilancio dell’edilizia sostenibile.
Obiettivi la valorizzazione del territorio attraverso la riqualificazione delle aree (avviso pubblico per "Proposte di progetto sulla rigenerazione urbana", in scadenza al 31 gennaio 2021) e la conservazione del territorio attraverso il riutilizzo degli edifici dismessi da più di cinque anni ("Proposte per il recupero di edifici critici dismessi", in scadenza all'11 febbraio 2021), con il fine di farli rientrare nel circuito economico.
Rigenerazione urbana, le priorità del Comune
Alla presenza dell’assessore allo Sviluppo urbano del Comune di Lecco Giuseppe Rusconi, l’Amministrazione comunale ha promosso nei giorni scorsi un incontro per i professionisti e le associazioni di categoria interessati.
L'obiettivo era di illustrare il contenuto degli avvisi pubblici e di spiegare l’importanza di un'interlocuzione tra Comune e soggetti proponenti. È stata inoltre l'occasione per rimarcare le priorità in tema di rigenerazione urbana: ripristino di situazioni di degrado, efficientamento energetico ed energie rinnovabili, resilienza e adattamento climatico, mobilità sostenibile, infrastrutture “verdi e blu”, ovvero dedicate agli spazi verdi e al reticolo idrografico minore.
Giuseppe Rusconi, assessore allo Sviluppo urbano
Il cappello per tutte queste priorità è quello della sostenibilità e della riduzione del consumo di suolo. A tal proposito abbiamo voluto coinvolgere fin da subito non solo i soggetti interessati, quali i professionisti e le associazioni di categoria, ma anche i cittadini: ci sembra giusto come Amministrazione partire dai loro bisogni per trovare le soluzioni più giuste. Questo processo è essenziale per una pianificazione e riqualificazione congiunta.
De Iure Publico
L’Amministrazione comunale ha deciso, inoltre, di aderire al progetto di partenariato della Fondazione “De Iure Publico” per la formazione dei dipendenti comunali, in particolare per coloro che fanno parte dei settori edilizia e urbanistica. La prima lezione sarà proprio dedicata al tema della rigenerazione urbana.