Si è riunita nella serata di martedì 23 settembre 2025 la Commissione consiliare 2 del Comune di Lecco. In apertura si sono svolte le votazioni per l’elezione del vicepresidente: con 13 preferenze e 17 schede bianche è stata eletta Cinzia Bettega.
Lecco, la Commissione 2 discute bilancio e progetto della Piccola
A seguire, l’assessore al Bilancio Roberto Pietrobelli ha illustrato due variazioni di bilancio.
La prima riguarda l’area della Piccola: l’amministrazione ha deciso di investire 200 mila euro, incrementando la quota prevista per il 2025, così da garantire la conclusione dei lavori e una corretta rendicontazione entro il 2027.
La seconda variazione prevede invece l’ingresso a bilancio di 17.500 euro erogati da Regione Lombardia per il Festival della Lingua Italiana.
Il tema della Piccola ha acceso il dibattito. Corrado Valsecchi (minoranza) ha chiesto chiarimenti sull’accordo con la Fondazione Cariplo ed espresso sorpresa per l’inserimento del Festival. L’assessore ha ricordato che la Giunta aveva già deliberato lo scorso 22 agosto e ha precisato che, sebbene alcune attività culturali e sociali potranno subire riduzioni, «non saranno del tutto cancellate».
Lorella Cesana ha sollecitato un elenco delle attività che non verranno più finanziate, mentre Cinzia Bettega ha chiesto una relazione dettagliata sul progetto, sottolineando la lunga attesa – oltre dieci anni – per la riqualificazione dell’area. Marco Caterisano ha incalzato: «Perché i contributi Cariplo vengono dimezzati?». Ancora critica Cesana, che ha definito la delibera “azzardata” per il rischio di lasciare scoperti i bilanci futuri, in particolare nel 2026 e nel 2027.
Il secondo punto all’ordine del giorno ha riguardato il bilancio consolidato, previsto per legge per gli enti capogruppo. Pietrobelli ha illustrato la composizione del Gruppo di Amministrazione Pubblica (GAP), che comprende LineeLecco, Leccotrasporti, Silea, Seruso, Lario Reti Holding, i parchi Monte Barro e Adda Nord, il Consorzio Forestale Lecchese, l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale, oltre ad altre partecipazioni minori.
Dai dati emerge un consolidato 2024 con componenti positivi della gestione pari a 121 milioni di euro e componenti negativi per circa 120 milioni. Il risultato operativo ammonta a 1 milione di euro, mentre il risultato d’esercizio si attesta a 1,059 milioni, inferiore agli 1,965 milioni registrati dal solo Comune.
Lo stato patrimoniale complessivo evidenzia 382 milioni di attivo, con un patrimonio netto di 262 milioni e debiti per 61 milioni, coperti da un attivo circolante di 86 milioni. Una situazione che, ha sottolineato Pietrobelli, conferma la solidità patrimoniale e la buona liquidità del gruppo pubblico lecchese.
La precisazione del Comune di Lecco
In merito al dibattito sulla Piccola, l’Amministrazione comunale ha specificato oggi che “non vi è stato alcun taglio da parte di Fondazione Cariplo: l’importo assegnato al Comune di Lecco per il progetto è sempre stato pari a 390.000 euro, cifra comunicata correttamente dalla Fondazione. L’adeguamento del bilancio di previsione si è reso necessario per riallineare gli stanziamenti di spesa alle esigenze reali, dopo la conclusione dei lavori di riqualificazione e la correzione di un errore relativo alla distribuzione delle risorse sulle annualità 2025-2027. Tale intervento ha generato un fraintendimento, da cui è derivata l’erronea percezione di una riduzione del trasferimento. Il Comune conferma quindi che le risorse disponibili ammontano a 390.000 euro e che nessuna delle attività programmate sarà tagliata. L’Amministrazione ribadisce il proprio impegno nel portare avanti il progetto della Piccola, valorizzando le risorse e garantendo trasparenza nella gestione dei fondi”
Andrea Gianviti