Virus e politica

Appello al Governatore Fontana: "Rinviamo le elezioni per il Coronavirus". Niente voto a Lecco?

"Le priorità oggi sono altre vediamo di uscire da una emergenza sanitaria con grande senso di responsabilità e coesione di intenti tra forze politiche"

Appello al Governatore Fontana: "Rinviamo le elezioni per il Coronavirus". Niente voto a Lecco?
Pubblicato:
Aggiornato:

"Accogliendo le sollecitazioni di Appello per Lecco e altre associazioni e liste civiche i consiglieri civici Europeisti Elisabetta Strada e Niccolò Carretta hanno fatto pervenire un appello al Governatore della Lombardia Attilio Fontana con la formale richiesta di uno slittamento in autunno delle elezioni comunali. Questa richiesta si aggiunge a quelle già avviate anche in altre regioni italiane. Le priorità oggi sono altre vediamo di uscire da una emergenza sanitaria con grande senso di responsabilità e coesione di intenti tra forze politiche". Lo ha reso noto Corrado Valsecchi, candidato sindaco a Lecco per la lista "Appello per Lecco". Valsecchi, così come Peppino Ciresa (centrodestra), Silvio Fumagalli (Movimento 5 stelle), aveva già deciso nei giorni scorsi di sospendere volontariamente la propria campagna elettorale. Non così Mauro Gattinoni, candidato candidato della coalizione formata da Pd Lecco, Ambientalmente Lecco, con la sinistra Cambia Lecco e Italia Viva Lecco che ha dichiarato: "Politica non è astenersi, ma fare la propria parte, soprattutto nei momenti più difficili".

Appello al Governatore Fontana: "Rinviamo le elezioni". Niente voto a Lecco?

Ecco la lettera inviata al presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana con la richiesta di posticipare le elezioni comunali previste nel prossimo maggio in 81 comuni della Regione Lombardia  (due capoluoghi di provincia: Lecco e Mantova).

“Le misure urgenti previste ad oggi dal Governo nei vari Decreti che si sono susseguiti dal 23 febbraio 2020, in materia di contenimento e gestione epidemiologica da COVID -19, inibiscono qualsivoglia iniziativa non ritenuta indispensabile ed improrogabile, ed è verosimile che, essendo il nostro paese il primo per numero di contagi dopo la Cina, le altre nazioni ci richiedano di ampliare il periodo di allerta e di potenziale pericolo di contagi di ritorno.

Inoltre le scuole sarebbero coinvolte come seggi elettorali e quindi verrebbe ulteriormente bloccata l’attività didattica, già ampiamente compromessa dalla sospensione resasi necessaria per l’emergenza sanitaria.

Infine, per la prima volta nella storia del Paese, è stata rinviata una consultazione popolare su base nazionale riferita al referendum confermativo sul taglio dei parlamentari previsto per il 29 marzo, segno evidente che, in talune eccezionali circostanze, gli appuntamenti alle urne vanno opportunamente rinviati” - dichiarano Elisabetta Strada e Niccolò Carretta.

L’iniziativa sarà proposta da Alleanza Civica anche nelle altre regioni italiane, a partire da Liguria e Piemonte, e inviata a tutti i capigruppo dei Gruppi consiliari della Lombardia, e vuole coinvolgere in maniera bipartisan anche gli altri partiti e Presidenti di Regione, affinché si facciano portavoce, sia nell’ambito della Conferenza Stato Regioni, sia direttamente con il Ministero degli Interni, della valutazione della necessità di rinviare in autunno la data per le consultazioni elettorali amministrative previste nella primavera".

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie