LE FOTO

L’inverno arriva a Lecco: neve e suggestioni tra colline e valli

C’è qualcosa di magico nell’aria quando i primi fiocchi di neve scendono lentamente tra le nuvole basse, imbiancando paesaggi che fino a ieri erano ancora autunnali.

L’inverno arriva a Lecco: neve e suggestioni tra colline e valli

C’è qualcosa di magico nell’aria quando i primi fiocchi di neve scendono lentamente tra le nuvole basse, imbiancando paesaggi che fino a ieri erano ancora autunnali.

Oggi, venerdì 21 novembre 2025, come “promesso” dagli esperti meteo la provincia di Lecco si sveglia sotto questo incanto: non nella città, ma nella Valsassina e sulle colline circostanti, compresi  i rioni alti del capoluogo e i paesini della Brianza  dove il bianco della neve si mescola al grigio delle nuvole, creando uno spettacolo da cartolina.

Galbiate

Neve in città, ma Merate, dove sono comparsi i primi fiocchi, anche di grandi dimensioni. In tanti sono pronti ad immortalare le vie, che iniziano ad addobbarsi per il Natale, con una tanto insolita quanto magica atmosfera .

 

L’inverno arriva a Lecco: neve e suggestioni tra colline e valli

Per la giornata odierna, le previsioni meteo indicano precipitazioni miste tra pioggia e neve. Le temperature a Lecco varieranno tra i 2°C di minima e i 6°C di massima. Al mattino ci saranno fenomeni di pioggia mista a neve, nel pomeriggio deboli piogge o rovesci, mentre in serata il cielo presenterà nubi sparse.

Valmadrera

Lo zero termico scenderà fino a 680 metri intorno alle 10, con quota neve minima a 270 metri nello stesso orario. I venti saranno assenti al mattino, deboli da Sud-Sud-Ovest nel pomeriggio (circa 5 km/h) e in serata deboli da Nord-Nord-Ovest tra 6 e 13 km/h.

Colle Brianza imbiancata

Secondo ARPA Lombardia, sabato 22 novembre sarà caratterizzato da prevalenza di sole, ma le temperature resteranno basse per il periodo, con minime intorno allo 0°C sulla pianura e massime tra 7 e 8°C, e venti moderati da nord sulle Alpi. Domenica 23 si prevedono estese gelate al primo mattino e un aumento della nuvolosità nel corso della giornata, prima del transito di due deboli impulsi perturbati entro martedì 25, che con buona probabilità porteranno nuove deboli precipitazioni e nevicate a basse quote. Da mercoledì 26, le temperature aumenteranno e il tempo diventerà più stabile.

Una settimana che invita a respirare l’inverno a pieni polmoni, tra paesaggi imbiancati e atmosfere suggestive, dove ogni fiocco sembra raccontare la poesia della stagione che avanza.