Regione Lombardia rilancia la propria strategia per attrarre investimenti esteri con un piano ambizioso presentato dal governatore Attilio Fontana e dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi. La regione, già leader in Italia per numero di progetti attratti, punta ora a rafforzare la propria posizione competitiva in Europa e nel mondo.
I numeri del successo lombardo
I risultati finora raggiunti dimostrano l’efficacia dell’approccio regionale: ad oggi sono state supportate oltre 600 aziende estere. Di queste, 71 hanno già avviato progetti di investimento concreti, con ricadute economiche significative stimate in 2,82 miliardi di euro di capital expenditure e 3.744 nuove assunzioni.
Attualmente sono attivi 288 progetti, concentrati in settori ad alto valore aggiunto come semiconduttori e Industria 4.0, biotecnologie e farmaceutico, clean tech, energie pulite e ICT. Nel 2024 la Lombardia ha catalizzato 96 progetti di investimento su 249 complessivi in Italia, mantenendo una quota stabile tra il 35 e il 45% negli ultimi cinque anni.
Crescita contro tendenza rispetto al panorama globale
Particolarmente significativo è il trend di crescita della Lombardia in controtendenza rispetto al calo degli investimenti a livello mondiale. Mentre i flussi globali sono scesi dell’11% tra il 2023 e il 2024 e l’Europa ha registrato un -5%, la Lombardia è cresciuta del 6%, con una crescita media annua del 4,6%.
Nonostante questi risultati positivi, secondo Fontana e Guidesi rimane ampio margine di sviluppo rispetto alla capacità di attrarre nuovi investitori, ed è proprio su questo potenziale che la regione intende concentrare i maggiori sforzi futuri.
Le tre direttrici della nuova strategia
La strategia di Guidesi si articola su tre direttrici principali:
- Attrazione di investimenti ad alto valore aggiunto in settori strategici come ICT, scienze della vita, chimica, elettronica, aerospazio, agroalimentare e servizi avanzati.
- Supporto alle imprese con approccio ‘one-stop-shop’, che prevede assistenza personalizzata agli investitori non solo durante tutte le fasi del percorso realizzativo, ma anche successivamente mediante i servizi di aftercare.
- Promozione dell’immagine della Lombardia nel mondo attraverso un piano di comunicazione integrato, eventi internazionali, campagne sui social media e una forte rete di relazioni istituzionali e imprenditoriali.
Verso un’agenzia regionale dedicata
Una delle principali novità riguarda l’evoluzione verso un nuovo modello organizzativo che ha come obiettivo la creazione di un’agenzia regionale dedicata all’attrazione degli investimenti. L’obiettivo è sviluppare una struttura più moderna, capace di combinare business intelligence, attività di ricerca e marketing, animazione territoriale e policy advocacy.
Il nuovo assetto prevede un sistema articolato di tutor regionali e di progetto, in grado di accompagnare l’investitore lungo tutto il ciclo dell’investimento: dalla fase decisionale all’ottenimento dei titoli abilitativi, fino alla realizzazione concreta del progetto e all’avvio delle attività.
Rafforzamento dei servizi e comunicazione digitale
Saranno inoltre potenziati i tavoli tecnici e operativi dedicati a permitting, monitoraggio e aftercare, con l’obiettivo di offrire soluzioni rapide e personalizzate. Questo approccio mira a trasformare la Lombardia in una vera piattaforma facilitatrice investor friendly.
In quest’ottica, sarà prorogata l’iniziativa Opportunity Lombardy, che mette a disposizione delle imprese un portafoglio di aree e immobili pronti per nuovi insediamenti produttivi, ampliando il catalogo dell’offerta territoriale.
Piano di comunicazione internazionale integrato
La regione lancia anche una rinnovata strategia di comunicazione per consolidare il posizionamento della Lombardia come hub europeo dell’innovazione. Gli strumenti includono:
- Potenziamento della comunicazione istituzionale e digitale, con il rafforzamento del sito investinlombardy.com
- Campagne mirate sui social media per raggiungere nuovi target di investitori
- Calendario di eventi internazionali e attività di public relations
- Rafforzamento delle relazioni con stakeholder istituzionali e privati
Le dichiarazioni di Fontana e Guidesi
“Lavoriamo per agevolare sempre più gli investimenti di alto profilo nella nostra regione, che è la terra del lavoro e dell’innovazione per eccellenza”, ha evidenziato il governatore Attilio Fontana. “Garantiamo un supporto importante a chi fa impresa e crede nelle potenzialità della Lombardia. Siamo il luogo dove le idee possono trasformarsi in iniziative concrete in grado di assicurare ricadute positive ai territori, benefici occupazionali e prospettive per i nostri giovani”.
“Come Regione Lombardia intendiamo consolidare e rafforzare i nostri primati, puntando su nuovi investimenti ad alto valore aggiunto mirati a potenziare ulteriormente gli ecosistemi già presenti”, ha dichiarato Guido Guidesi. “L’obiettivo è rendere la Lombardia sempre più un luogo ideale per lo sviluppo di progetti innovativi, capaci di generare nuova occupazione e un indotto economico diffuso”.