Partnership olimpica

MyLivignoPass debutta con il sostegno della Popolare di Sondrio

Accordo esclusivo per trasporti, musei e servizi unificati in vista delle Olimpiadi 2026

MyLivignoPass debutta con il sostegno della Popolare di Sondrio

Banca Popolare di Sondrio ha siglato una partnership esclusiva con MyLivignoPass, il nuovo sistema di card lanciato da Livigno Next. L’iniziativa mira a semplificare l’accesso ai servizi del territorio attraverso un unico strumento digitale e fisico, destinato sia ai residenti che ai turisti. La collaborazione assume particolare rilievo in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, quando Livigno sarà una delle sedi di gara e vedrà aumentare significativamente i flussi di visitatori internazionali.

Una tessera per unificare tutti i servizi locali

MyLivignoPass integra in un’unica soluzione l’accesso a trasporti pubblici locali, pista di sci di fondo, musei e attrazioni culturali del territorio. Per i residenti, la card funziona anche come titolo di viaggio per attraversare il Tunnel Munt la Schera verso la Svizzera, mentre turisti e lavoratori possono utilizzarla per ottenere priorità nelle prenotazioni e iscrizioni agli eventi locali. Il sistema prevede sia una versione fisica della tessera che un’applicazione mobile dedicata, attraverso cui gli utenti possono visualizzare, acquistare e caricare automaticamente i servizi disponibili.

Sistema di fidelizzazione e vantaggi esclusivi

Insieme alla card, verrà attivato un programma di loyalty che permetterà agli utilizzatori di accumulare punti a ogni uso dei servizi. Questi punti potranno essere convertiti in vantaggi aggiuntivi e accesso a servizi esclusivi del territorio. Secondo Luca Moretti, presidente di Livigno Next, l’obiettivo è offrire esperienze autentiche e curate, spesso esclusive, che permettano di scoprire gli aspetti meno conosciuti della località alpina.

“MyLivignoPass incarna un nuovo modo di vivere Livigno: una card che unisce semplicità, innovazione e accesso privilegiato alle esperienze più autentiche del nostro territorio. È uno strumento pensato per tutti: per i residenti, che possono muoversi e usufruire dei servizi con maggiore comodità; per i turisti ai quali vogliamo regalare esperienze autentiche che lasciano il segno. È la chiave per entrare in contatto con tutto ciò che rende Livigno unica: natura, sport, cultura, tradizioni e ospitalità, in un mix che rende ogni soggiorno davvero speciale. Per la nostra comunità è un passo importante verso il futuro, in cui digitalizzazione e servizi esclusivi diventano parte integrante dell’accoglienza e della qualità della vita” ha spiegato Moretti.

Strategia olimpica e sviluppo territoriale

Per Pierantonio Nolo Belina, Condirettore centrale della Popolare di Sondrio, la partnership rappresenta un modo concreto per supportare lo sviluppo del territorio in vista dell’appuntamento olimpico.

“Livigno è una località in continua evoluzione e, in vista delle Olimpiadi 2026, vogliamo contribuire a renderla una vetrina internazionale, offrendo servizi efficienti e innovativi, che rispecchiano il nostro modo di fare banca. Con questa collaborazione, Banca Popolare di Sondrio rafforza il proprio ruolo di partner strategico per il territorio, sostenendo soluzioni che ne incentivino la crescita economica e sociale” ha concluso il Condirettore