Sono la linfa non solo del tessuto economico, ma anche di quello sociale della provincia di Lecco. Uomini e donne che hanno dedicato la vita al lavoro e alla comunità, diventando un punto di riferimento che va ben oltre l’attività commerciale. Stiamo parlando degli esercenti premiati oggi, giovedì 9 ottobre 2025, nell’auditorium della Casa dell’Economia di Lecco, simbolo di impegno, resilienza e legame con il territorio.
CLICCA E SCORRI PER VEDERE TUTTE LE FOTO
GUARDA LA GALLERY (17 foto)
Lecco, premiate le Attività storiche 2025: un tributo a chi è linfa economica e sociale del territorio
Tappa a Lecco per l’evento itinerante con cui Regione Lombardia premia sui territori le Attività storiche riconosciute nel 2025. L’iniziativa, voluta dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, è dedicata a negozi, locali e botteghe artigiane che hanno svolto il proprio esercizio senza interruzioni per un periodo non inferiore a 40 anni.
Sono 17 le ‘nuove’ imprese storiche della provincia di Lecco che hanno ottenuto il marchio identificativo durante la cerimonia svoltasi nella sede della Camera di Commercio. A consegnare il riconoscimento, oltre all’assessore Guidesi, anche il sottosegretario con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale Mauro Piazza, e il componente della Giunta della Camera di Commercio di Como-Lecco Ilaria Bonacina. Per il quarto anno consecutivo, su iniziativa dell’assessore Guidesi, la premiazione avviene attraverso un tour che fa tappa in tutte le province lombarde, in collaborazione con le Camere di Commercio.
“Attraverso il marchio identificativo, Regione Lombardia riconosce il grande valore sociale delle Attività storiche, che rappresentano al meglio la cultura del lavoro lombarda, garantendo occupazione e servizi essenziali nei territori. Negozi, locali e botteghe svolgono un ruolo di presidio fondamentale nelle nostre comunità e sono protagonisti dei primati economici della Lombardia: hanno saputo rinnovarsi nella tradizione e vincere le sfide quotidiane adattandosi ai cambiamenti del mercato, spesso anche attraverso un ricambio generazionale attuato con successo. Per noi questa è una giornata importante: significa riconoscere attività che hanno superato moltissimi momenti difficili, alcune con più di 40 anni di storia, quindi aziende di successo. Sono realtà che si sono rigenerate nel tempo, ma rappresentano anche le storie delle famiglie che le hanno fondate, storie che si intrecciano con quelle della comunità. Per noi è stato quindi un momento di premiazione, ma soprattutto di ringraziamento verso chi gestisce attività che non sono solo economiche, ma anche presidi sociali e culturali.”
“Regione Lombardia è accanto a chi ogni giorno rende più vivibili le nostre comunità e assicura servizi ai cittadini – ha sottolineato il sottosegretario Mauro Piazza – I negozi di vicinato meritano di essere sostenuti e valorizzati perché rappresentano l’anima e l’identità dei nostri territori: l’azione di Regione, promossa dall’assessore Guidesi che ringrazio, va esattamente in questa direzione. È un onore premiare chi, col proprio lavoro, contribuisce a mantenere vivo il nostro tessuto sociale ed economico”.
“Le attività storiche, presidi di identità culturale e sociale, sono veri e propri punti di riferimento per il territorio – dichiara il consigliere regionale Giacomo Zamperini (Fratelli d’Italia). In Regione Lombardia abbiamo voluto valorizzarle non solo con un riconoscimento simbolico, come una targa, ma anche con strumenti concreti: un bando dedicato per incentivare il ricambio generazionale, la riqualificazione dei locali, il restauro e l’innovazione, confermando la volontà di proteggere le realtà storiche che rappresentano l’anima delle nostre comunità.
Allo stesso modo – continua Zamperini – guardiamo anche al futuro: abbiamo recentemente promosso un bando da 5,5 milioni di euro per i Comuni sotto i 3.000 abitanti, destinato a chi decide di avviare una nuova attività. Così custodiamo un patrimonio materiale e immateriale che viene da lontano e che vuole andare ancora più lontano.”
Sono complessivamente 4.477 le Attività storiche lombarde riconosciute da Regione Lombardia, di cui 193 nella provincia di Lecco. Sul portale regionale www.attivitastoriche.regione.lombardia.it saranno disponibili le foto di ciascun esercizio premiato: il sito web contiene informazioni per ogni realtà riconosciuta comprensive di descrizione e fotogallery.
Il supporto di Regione Lombardia, oltre alla concessione del marchio identificativo, si concretizza con il bando ‘Imprese storiche verso il futuro’, riservato alle attività che figurano nell’albo regionale: per il 2025 la dotazione finanziaria è di 10,8 milioni di euro. La misura garantisce un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% degli investimenti nei seguenti ambiti: innovazione, ricambio generazionale e trasmissione di impresa, riqualificazione del locale dell’attività, restauro e conservazione.
L’ELENCO DELLE ‘NUOVE’ ATTIVITÀ STORICHE – Queste le 17 ‘nuove’ Attività storiche in provincia di Lecco (4 botteghe artigiane storiche, 3 locali storici, 10 negozi storici).
Barzio
Cartoleria, Negozio storico, 1965, Cartoleria e libreria.
Colico
Sci d’Oro, Locale storico, 1981, Ristorazione.
Costa Masnaga
Stefy Chic, Bottega artigiana storica, 1984, Cura della persona.
Galbiate
Garden Flor, Negozio storico, 1979, Casa e arredamento.
Imbersago
Panificio Mandelli, Negozio storico, 1939, Alimentari e specialità alimentari.
Introbio
Emporio Magni di Magni Rita Monica, Negozio storico, 1960, Attrezzature.
Lecco
Bar Brick, Locale storico, 1979, Bar e tabaccheria;
Ditta Luigi Azzoni, Negozio storico, 1909, Attrezzature;
Equipe Visconti, Bottega artigiana storica, 1962, Cura della persona;
Salumeria Filet, Negozio storico, 1958, Alimentari e specialità alimentari;
Salvatore Carito, Bottega artigiana storica, 1984, Cura della persona.
Missaglia
Molino Ermanno Cazzaniga, Bottega artigiana storica, 1978, Alimentari e specialità alimentari.
Sirone
Farmacia, Negozio storico, 1862, Cura della persona.
Valmadrera
Boomerang, Negozio storico, 1976, Abbigliamento e accessori;
È Luce Illuminazione, Negozio storico , 1984, Casa e arredamento;
Farmacia Imperatori, Negozio storico, 1967, Cura della persona;
Ristorante Baia di Parè, Locale storico, 1969, Ristorazione.
Mario Stojanovic


