ICMA di Mandello, storica azienda specializzata nella nobilitazione della carta per il packaging di alta gamma, si è aggiudicata il Premio Imprese Femminili 2025: Valorizzare l’innovazione e la creatività, promosso dal Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile Como-Lecco della Camera di Commercio Como-Lecco.
ICMA vince il Premio Imprese Femminili 2025 della Camera di Commercio Como-Lecco
La cerimonia di premiazione si è svolta venerdì 31 ottobre 2025 al Polo Fieristico Lariofiere di Erba, in occasione della Mostra dell’Artigianato, con la partecipazione della CEO di ICMA, Elena Maria Carla Torri, che ha commentato:
“Questo premio è un riconoscimento del valore dell’innovazione responsabile in cui ICMA ha sempre creduto. Significa anche impegnarsi quotidianamente per tramandare valori come etica, sostenibilità e dignità nel lavoro. Fare impresa in modo responsabile richiede creatività, rigore e attenzione alle nuove sfide del mercato, ed è l’unica strada possibile per costruire un futuro migliore per il nostro territorio e per le generazioni che verranno.”
Fondata nel 1933 da Matilde Carcano, una delle prime imprenditrici italiane, ICMA rappresenta un esempio unico di continuità di leadership femminile, capace di coniugare tradizione e modernità con un’attenzione crescente all’ambiente e al contesto sociale.
Con la guida di Elena Maria Carla Torri, quarta generazione alla guida dell’azienda, ICMA ha ottenuto nel 2020 la certificazione B Corp, diventando la prima azienda europea del settore cartario a ricevere questo riconoscimento. Nel giugno 2024, ICMA ha rinnovato la certificazione migliorando il proprio punteggio di oltre il 22%.
L’innovazione si concretizza attraverso l’ICMA 2030-Lab, laboratorio dedicato a soluzioni sostenibili. Tra le iniziative più significative c’è il servizio di economia circolare Rinascimento, che trasforma gli scarti cellulosici dei clienti in carte creative riciclate. Inoltre, tutte le collezioni di carte Prêt-à-Porter stanno progressivamente sostituendo la cellulosa vergine con supporti 100% riciclati, mantenendo alti standard estetici e qualitativi. Le collezioni-Manifesto KIND (2020) e WABI-SABI (2024) confermano questo percorso di sostenibilità.
L’impegno ambientale di ICMA si riflette in ogni aspetto aziendale: dall’energia fotovoltaica prodotta dai pannelli sul tetto dello stabilimento, alla facciata con vernici fotocatalitiche in grado di assorbire CO2 equivalente a un bosco di 500 mq. Senza dimenticare il radicamento territoriale, con iniziative come le borse di studio ai figli dei dipendenti, giunte quest’anno alla trentesima edizione, e il progetto “Mandello Città del Fare”, volto a preservare la memoria industriale locale.