Sono quattro gli eventi in calendario per Confartigianato Imprese Lecco, illustrati oggi, mercoledì 10 settembre 2025, in conferenza stampa; iniziative diverse che però hanno un comun denominatore: valorizzare le imprese e le realtà artigiane locali e festeggiare gli 80 anni di vita dell’associazione, molto attiva e radicata sul territorio.
Confartigianato Imprese Lecco: 4 eventi per celebrare gli 80 anni dell’associazione
Dopo l’introduzione della presidente Ilaria Bonacina, che ha sottolineato come l’associazione volesse celebrare gli 80 anni di vita attraverso diverse iniziative distribuite nel corso dell’anno, e i ringraziamenti a tutte le categorie coinvolte da parte del segretario generale Matilde Petracca, si è entrati nel vivo del programma.

“80 voglia di artigianato”
Il primo appuntamento – dal titolo “80 voglia di artigianato” – si svolgerà il 5 ottobre al centro culturale Fatebenefratelli di Valmadrera. Ad illustrarne i dettagli Davide Riva, presidente nazionale della categoria Grafici, Dante Proserpio, presidente della categoria Benessere, Silvia Dozio, presidente del Movimento Donne di Confartigianato Imprese Lecco, Veronica Cucumo, docente dell’Istituto superiore Grafica, Moda e Design di Lecco e Serena Dell’Olio, presidente della categoria Moda.
L’evento sarà caratterizzato da una sfilata di moda dove rivestirà un ruolo importante il riciclo e il tema della sostenibilità, non solo nell’accezione green, e la narrazione del cambiamento – parallelo – tra stile e moda femminile e il ruolo rivestito dalla donna nella società, grazie anche al racconto di storie di donne che hanno fatto la storia della moda, come Coco Chanel. La sfilata indagherà il periodo storico compreso fra gli anni Cinquanta e oggi, portando in scena acconciature e abiti diversi per ogni decennio. Gli abiti che sfileranno saranno creati dall’Istituto superiore Grafica, Moda e Design di Lecco.
Un evento che si pone l’obiettivo di riaccendere i riflettori sul settore tessile nel Lecchese, attualmente in condizioni di difficoltà. La giornata prenderà il via alle 10.30 con la performance di un artista che dipingerà un tessuto (che la sera stessa sarà indossato dalle modelle nel corso della sfilata) e proseguirà per l’intera giornata. Nel pomeriggio ci sarà un laboratorio di cucito per bambini; sarà presente all’evento anche la Odv lecchese “Il segreto di Penelope” che promuove l’integrazione di donne migranti e offre un sostegno in generale alle donne in condizioni di fragilità.

La sfilata di auto e moto d’epoca
Il 18 ottobre spazio invece al secondo evento in programma: la sfilata di auto e moto d’epoca. Ad illustrare l’evento Maurizio Mapelli, presidente della categoria Autoriparatori, e Maurizio Rapone del Movimento Giovani Imprenditori. Le auto – Si tratta di veicoli dal 1949 al 1980 – partiranno dalla sede dell’associazione (via Cernaia, 1) alle 14.30 e compiranno un breve percorso per le strade della città con arrivo alla Canottieri, dove i veicoli saranno esposti al pubblico.

Contest creativo categoria scuole
Il terzo evento in programma è il contest creativo riservato alle scuole: i partecipanti potranno proporre opere realizzate con la forma artistica da loro preferita (foto, video, racconti, poesie, disegni, dipinti, manufatti). La partecipazione è gratuita; le opere realizzate dagli studenti dovranno essere inviate entro il 31 ottobre e saranno valutate da una giuria e dal pubblico con il voto online sul sito dell’associazione.
Come specificato da Walter Cortiana, coordinatore Gruppo Scuola, già in passato erano stati proposti contest scolastici, ma rivolti solo agli istituti tecnici: questo concorso invece è aperto a tutte le scuole. L’obiettivo, come ha spiegato, è far capire ai giovani che “il mondo dell’artigianato non è solo fare, ma saper fare“. (Ulteriori informazioni sul sito di Confartigianato Imprese Lecco).

L’assemblea pubblica
Infine, il quarto e ultimo appuntamento riguarda l’annuale assemblea pubblica, dallo slogan “Più forti. Insieme.”, in programma il 21 novembre.
“In questo periodo caratterizzato dal caos geopolitico, noi di Confartigianato vogliamo costituire un’ancora per le nostre aziende”, ha sottolineato la presidente Bonacina.
Ci saranno numerosi ospiti. Una di loro sarà Beatrice Colli, campionessa mondiale di speed climbing, accompagnata dal suo allenatore Fabio Palma. “Esempio di tenacia, passione e determinazione”, come hanno sottolineato la presidente e il segretario generale, Beatrice incarna qualità che ben si abbinano ai valori di Confartigianato Imprese Lecco e che risultano a dir poco straordinarie considerata anche la sua giovane età.
