Ville aperte in Brianza, promossa dalla Provincia di Monza e Brianza, torna con l’edizione autunnale dal 20 settembre al 5 ottobre, con tre fine settimana di aperture straordinarie e tanti appuntamenti.
“Ville aperte si conferma ancora una volta un’occasione unica per conoscere, promuovere e valorizzare il patrimonio storico-artistico e paesaggistico delle nostre comunità locali, grazie al coinvolgimento di una rete di partner pubblici-privati sempre più estesa – commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali Silvia Bosio – Ogni anno al già ricco catalogo di luoghi visitabili si aggiungono ulteriori siti, offrendo al pubblico nuove opportunità di scoprire spazi inediti. Un doveroso e sentito ringraziamento alla Provincia di Monza e Brianza, che con forte impegno e disponibilità ogni anno gestisce e coordina questa bellissima iniziativa culturale integrata”.
Ville aperte in Brianza dal 20 settembre al 5 ottobre: ecco i gioielli lecchesi da visitare
Anche quest’anno la Provincia di Lecco partecipa con Villa Monastero di Varenna, complesso formato dall’antica dimora eclettica di fine Ottocento e dal Giardino botanico che, reso ancora più suggestivo da importanti interventi di valorizzazione e riqualificazione.
Villa Monastero aprirà le porte ai visitatori nei giorni 20-21 settembre, 27-28 settembre, 4-5 ottobre con biglietto ridotto. In questa occasione sarà possibile visitare nella Casa Museo e nello spazio espositivo la mostra dello stilista Ken Scott, frutto della proficua collaborazione con la Fondazione Ken Scott che ha messo a disposizione il suo straordinario archivio storico per una selezione tematica in occasione del 30° anniversario della Provincia di Lecco. In questa nuova proposta vengono presentati fiori e essenze disegnate per la moda, scelte in relazione con la Villa e il suo giardino, abiti e accessori frutto della fantasia, del gusto del colore e dello spirito di modernità che caratterizzarono l’intera produzione di Ken Scott sin dagli anni Cinquanta.
Quest’anno nel territorio della provincia di Lecco aderiscono alla manifestazione 57 beni, dislocati in 28 comuni, di cui 2 new entry, tra musei, edifici religiosi, piccoli borghi e altri siti culturali e naturalistici, accanto alle dimore storiche, 14 novità tra 8 beni aperti per la prima volta (3 a Oggiono, 1 a Osnago, 1 a Imbersago, 1 a Colle Brianza, 1 a Casatenovo, 1 a Barzanò) e 6 nuovi itinerari (1 a Bellano, 2 a Casatenovo, 2 a Ello, 1 a Paderno d’Adda).
Tra i beni aperti in provincia di Lecco anche altre sedi museali appartenenti al Sistema Museale della provincia di Lecco: l’Orrido e la Ca’ del Diavol a Bellano, il Civico Museo Setificio Monti ad Abbadia Lariana, il Museo Archeologico del Barro, il Museo Etnografico dell’Alta Brianza e i giardini di Villa Bertarelli a Galbiate, il Museo della Seta Abegg a Garlate, il Museo del Beato Serafino Morazzone con la Chiesa di San Giovanni Battista nella frazione di Chiuso a Lecco, Villa Confalonieri e Fondazione Mozzanica a Merate, Villa Greppi a Monticello Brianza, il Mud a Oggiono, l’Orto Botanico a Valmadrera.
Tra le novità la Canonica di San Salvatore a Barzanò, l’itinerario Bellano Arte e Natura a Bellano, la Chiesa di Santa Margherita a Casatenovo e gli itinerari percorso da Santa Giustina a Villa Facchi, Casatenovo, tra storia, arte e devozione popolare, l’Eremo di San Genesio a Colle Brianza, l’itinerario Museo Urbano Diffuso e Pellegrinaggio dalla chiesa di Sant’Agata di Oggiono alla chiesa dei Santi Giacomo e Filippo a Ello, il Traghetto di Leonardo da Vinci a Imbersago, Chiesa del Lazzaretto, Chiesa di San Lorenzo, Chiesa di Sant’Agata a Oggiono, Casa Bonomi a Osnago e l’itinerario La danza di San Michele e dintorni a Paderno d’Adda.
Tutti i siti aperti nel Lecchese
ABBADIA LARIANA Civico Museo Setificio Monti
ANNONE DI BRIANZA Itinerario – Passeggiata per le Vie del Borgo
BARZANO’ Canonica di San Salvatore
BELLANO Itinerario – Bellano Arte e Natura
BOSISIO PARINI Villa Bordone “La Rocchetta”
CALCO Villa Moriggia Castelfranchi
CASATENOVO
Villa Greppi di Bussero
Villa Mapelli Mozzi
Chiesa di Santa Margherita
Itinerario – Casatenovo, tra storia, arte e devozione popolare
Percorso da Santa Giustina a Villa Facchi
CASSAGO BRIANZA Itinerario – Cittadella Agostiniana
CIVATE
Complesso romanico di San Pietro al Monte
Casa del Pellegrino
Complesso di San Calocero – Casa del Cieco
COLLE BRIANZA Eremo di San Genesio
ELLO
Itinerario – Museo urbano diffuso
Itinerario – Dal gotico all’illuminismo attraverso il rinascimento
Villa Amman
Itinerario – Pellegrinaggio dalla chiesa di Sant’Agata di Oggiono alla chiesa dei
Santi Giacomo e Filippo
GALBIATE
Giardini di Villa Bertarelli
Museo archeologico del Barro
Museo etnografico dell’Alta Brianza
GARBAGNATE MONASTERO
Casa Micanzi
Chiesa dei Santi Nazaro e Celso
Chiesa di San Martino
Palazzo Boselli
GARLATE Civico Museo della seta Abegg
IMBERSAGO Traghetto di Leonardo da Vinci
LA VALLETTA BRIANZA Itinerario – Le tre chiesette nel Parco
Itinerario – Centro storico di Perego
LECCO (FRAZIONE CHIUSO)
Museo del Beato Serafino Morazzone
Chiesa di San Giovanni Battista
Itinerario – Il buon Curato di Chiuso e l’Innominato
MERATE
Villa Confalonieri
Convento di Santa Maria Nascente in Sabbioncello
Fondazione Giuseppe Mozzanica
Villa Bagatti Valsecchi
Chiesa San Gregorio
Chiesa San Bartolomeo
Chiesa Sant’Ambrogio
MISSAGLIA Villa Sormani Marzorati Uva
MONTEVECCHIA Santuario Beata Vergine del Carmelo
MONTICELLO BRIANZA Villa Greppi
Itinerario – Alla scoperta del parco di villa greppi e dei suoi alberi secolari
OGGIONO
Villa Sironi
Chiesa del Lazzaretto
Chieda di San Lorenzo
Chiesa di Sant’Agata
Itinerario: Mud caccia al tesoro – Itinerario kids
OLGIATE MOLGORA Villa Sommi Picenardi
OSNAGO Casa Bonanomi
PADERNO D’ADDA Itinerario – La Danza di San Michele e dintorni
ROBBIATE Palazzo Bassi Brugnatelli
SIRTORI Villa Besana
VALMADRERA Orto Botanico e Centro culturale Fatebenefratelli
Villa Gavazzi
VARENNA Villa Monastero
VERDERIO Chiesa dei Santi Giuseppe e Floriano