Valmadrera, prosegue il festival "Raccontami la montagna". Il 24 agosto Sergio Peter
Presenterà il suo romanzo "Altavia", edito da Il Saggiatore

Dopo il successo del primo incontro con Mara Carollo, prosegue il festival "Raccontami la montagna", promosso dalla Città di Valmadrera e dalla Libreria Volante di Lecco, con la collaborazione delle associazioni CAI Valmadrera, SEV e OSA.
Valmadrera, prosegue il festival "Raccontami la montagna". Il 24 agosto Sergio Peter
Il secondo appuntamento si terrà domenica 24 agosto 2025, alle 17.30, al Rifugio SEV – Pianezzo, e vedrà protagonista Sergio Peter con il suo romanzo "Altavia", edito da Il Saggiatore. A dialogare con l’autore sarà, come di consueto, Sofia Bolognini. Seguirà un aperitivo per continuare la conversazione in un clima conviviale.
"Altavia" è un romanzo che esplora il misterioso legame tra l’uomo e la natura selvaggia, tra ciò che è familiare e ciò che resta ignoto. Tre amici, spinti dalla guida enigmatica di Guido Caviezel, si avventurano tra le Alpi alla ricerca di un incontro con l’essenza della vita stessa. I lupi, silenziosi e sfuggenti, accompagnano il viaggio di Filo, del Bosceta e di Sergio, figure sospese tra visione e memoria, alla ricerca di un rifugio interiore.
Il festival "Raccontami la montagna", il cui filo conduttore è "Libri tra lago e montagne", prevede cinque appuntamenti tra luglio e ottobre 2025, in rifugi e luoghi panoramici del territorio, per riscoprire la montagna come spazio narrativo, simbolico e d’incontro.
I prossimi appuntamenti
Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:
- Sabato 6 settembre, ore 17.30, a San Tomaso: Franco Faggiani con "Il maestro itinerante" e "Verso la libertà con un bagaglio leggero", con Serena Casini. Seguirà il concerto del Corpo Musicale Santa Cecilia.
- Domenica 28 settembre, ore 11, a Cascina don Guanella: Davide Codazzi, autore di "La mia vita in alpeggio" (Mondadori), dialoga con Virginio Brivio.
- Sabato 18 ottobre, ore 16.30, al Rifugio SEV: Michele Sasso con "Montagne immaginarie" (Edizioni Ambiente), presentato da Pietro Corti.
Il festival è realizzato con il patrocinio della Comunità Montana Lario Orientale - Valle San Martino, della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Valbrona.