Unitre Valsassina, mercoledì 19 marzo si parlerà di Pinocchio
Appuntamento alle 16 nella sede della Comunità Montana Valsassina, a Barzio, con Gianfranco Scotti

Mercoledì 19 marzo 2025 all'Unitre Valsassina - Università della terza età si parlerà di Pinocchio: appuntamento alle ore 16 presso la Comunità Montana Valsassina con lo scrittore Gianfranco Scotti, che ha tradotto Pinocchio in dialetto lecchese.
Unitre Valsassina, mercoledì 19 marzo si parlerà di Pinocchio
Così Enrico Baroncelli, presidente dell'Unitre Valsassina, commenta il tema del prossimo incontro:
Chi pensasse che "Pinocchio" è solo un libro per ragazzi, una favola da raccontare ai nostri bimbi prima della "buona notte", non sa quanto si sbaglia. Lo diceva il grande professore di Italiano alla Sapienza di Roma,
Alberto Asor Rosa: Pinocchio è la metafora della allora giovanissima Italia, che da burattino di legno vorrebbe diventare un bambino in carne ed ossa.Del resto il toscano Carlo Collodi era un ardente patriota: partecipò insieme ai volontari toscani alla I Guerra di Indipendenza, nel 1848, nelle battaglie inizialmente vittoriose di Curtatone e Montanara. Perché una metafora dell'Italia ? Perché Pinocchio dà degli insegnamenti morali da non sottovalutare. La necessità, per esempio, di diffidare di personaggi ambigui e pericolosi, come Mangiafuoco, pronto a buttare i burattini nel fuoco per riscaldarsi. Ma soprattutto di diffidare dei cattivi consiglieri che promettono guadagni e risultati facili senza fare fatica, disdegnando invece i buoni consiglieri come il "Grillo parlante", che raccomandava prudenza. Cattivi consiglieri come il Gatto e la Volpe , ad esempio, che suggeriscono a Pinocchio di seppellire le monete d'oro nel terreno, per farvi crescere l'albero dei soldi, naturalmente col fine di rubargliele quella sera stessa. O ancor più Lucignolo, che distoglie Pinocchio dall'andare a scuola (vanificando i sacrifici fatti da Geppetto per comprargli libri e vestiti) per andare con lui nel "Paese dei Balocchi", dove tutto è bello e splendente, tutti si divertono sempre, tranne poi essere trasformati in asini con le orecchie lunghe il giorno dopo !
Ecco, di Lucignolo ne abbiamo visti tanti nella storia italiana, recente e meno recente: ma proprio adesso ce n'è uno molto pericoloso dall'altra parte dell'Oceano Atlantico, che promette la "Golden Age" ai suoi compatrioti, a cui andrebbe regalato "Pinocchio" tradotto in inglese, ma in poco tempo ha già fatto perdere centinaia di miliardi di dollari ai suoi amici imprenditori mandando in tilt le Borse e altri ne farà perdere con la sua forsennata politica dei Dazi.
Il burattino di legno crescerà quando avrà capito che i risultati veri si conquistano con la fatica, con il sudore, con le proprie energie, non con le fantomatiche promesse degli imbonitori, e neanche con inutili bugie che fanno solo crescere il naso !
Molto atteso quindi l'incontro che ci sarà mercoledì 19 marzo, alle ore 16 presso la Comunità Montana Valsassina, organizzato dall'Università della Terza Età Valsassina, con lo scrittore Gianfranco Scotti, che ha
tradotto Pinocchio in dialetto lecchese. Sarà un'occasione importante di parlare di questo personaggio e del suo autore, fondamentale nella Storia della Letteratura italiana. In oltre un secolo e mezzo l'Italia sarà sufficientemente cresciuta, oppure è ancora allo stato grezzo ? Questa è una bella domanda !Dimenticavamo però di accennare alla Fata Turchina : chi rappresenta la Fata Turchina ? Io direi, lanciandola un po' a caso, la buona stella che a dire il vero sempre protegge gli Italiani, e che nei momenti di maggiore difficoltà li salva sempre dai guai peggiori (anche perché generalmente sanno rimboccarsi le maniche).
Speriamo che basti !